image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

7 settembre 2023

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida
Vincitore di tre Oscar (che l’artista conserva nelle mensole dell’IKEA) alla migliore scenografia per due film di Martin Scorsese, The Aviator e Hugo Cabret e per Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street di Tim Burton, Ferretti è lo scenografo che il mondo ci invidia e che l’intelligenza artificiale non sarà mai in grado di sostituire . Ecco perché

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Dante Ferretti che da oltre quarant’anni lavora assieme alla set director e moglie, Francesca Lo Schiavo, ha esordito nel mondo dello spettacolo a 17 anni con la Medea di Pasolini per poi proseguire con Fellini, Cavani, Scorsese, Burton, De Palma.  Da Salò e le 120 giornate di Sodoma a Le Avventure del barone di Munchausen, le sue scenografie sono pensate con attenzione, dettaglio dopo dettaglio, mattone dopo mattone. A Che Tempo che Fa, Fazio ha detto che Ferretti ha costruito un immaginario che appartiene a tutti noi: “Ci sono delle cose che fanno parte della nostra cultura, del nostro essere e dei luoghi che in realtà non esistono ma esistono più di quelli reali e li ha fatti lui”.  E ha proprio ragione, perché la capacità di Ferretti di trasformare uno spazio vuoto in un'ambientazione coinvolgente e autentica è senza precedenti. 

Sweeney Todd, con Johnny Depp
Sweeney Todd, con Johnny Depp

L'intelligenza artificiale riesce sicuramente ad assistere nella progettazione di scenografie, ma non potrà mai replicare l'occhio artistico dell’ideatore o la sua capacità di infondere vita e personalità nelle cose e negli ambienti. Ma come si è appassionato alla scenografia? Grazie alle bombe. Nella sua autobiografia, Immaginare prima, Le mie due nascite, il cinema e gli Oscar, Ferretti racconta di quando nel 1944, assistette (seppur neonato) alla distruzione di casa sua. Nel libro, Ferretti scrive: “lo molti anni dopo ho cominciato a riflettere sul peso simbolico di quelle macerie. Dopo avere subito la distruzione della casa in cui ero nato, l'annientamento del nostro mondo, sono diventato uno scenografo, un inventore di mondi. A volte penso di avere passato il resto della mia esistenza a ricostruire la casa che mi è crollata addosso”.

L'orologio del film Hugo Cabret
L'orologio del film Hugo Cabret

L'intelligenza artificiale potrà anche servire come strumento utile per i creativi, ma non potrà mai sostituire completamente l'ingegno, la passione e la visione di individui come Dante Ferretti, che continuano a far sognare i propri spettatori sui luoghi che rilegge, modifica e crea.  La sua è una immaginazione umana che tiene conto degli spazi e di ciò che potrebbero essere. Ciò che già esiste, nelle sue scenografie si trova ad essere. Lo scenografo spiega che per una lavoro di successo basta non sforzarsi di fare cose perfette ma provare a dare forma a cose reali. Altrimenti le immagini e gli arredi non saranno altro che intrisi di una patina di finzione inanimata, proprio come i prodotti dell’ia. Giorgio Gaber diceva che nella vita é impossibile sfuggire al destino di essere impressi nei pensieri degli altri ma con Dante Ferretti oltre alle sue parole o al suo sguardo resteranno congelate nel tempo anche le immagini.

Dante Ferretti
Dante Ferretti

More

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La vita com’è?

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

Che polemiche sui migranti ci aspettano dopo Io Capitano? Leggetele in anteprima sotto il post della produzione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Premonizioni

Che polemiche sui migranti ci aspettano dopo Io Capitano? Leggetele in anteprima sotto il post della produzione

Tag

  • Cinema
  • Festival del Cinema
  • Festival di Venezia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

di Ilaria Ferretti

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"
Next Next

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy