image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco come le classifiche
musicali sono distorte dallo
streaming: Tedua il più ascoltato,
ma cosa canta?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

4 settembre 2023

Ecco come le classifiche musicali sono distorte dallo streaming: Tedua il più ascoltato, ma cosa canta?
Il primo semestre del 2023 dice a chiare lettere che il mercato discografico italiano è in crescita e in salute. Sony, nella fattispecie, è stata al primo posto nella classifica di vendita degli album per 23 settimane su 34. Eppure, a dispetto di numeri trionfali, la gente non saprebbe citare o cantare, al volo, un pezzo di Tedua, Geolier, Shiva e Drillionaire. Forse perché nello streaming, che nel mercato fa la parte del leone, si specchia un pubblico molto giovane che premia e spinge solo i “propri” artisti. E così le classifiche, un tempo in grado di radiografare il gusto e le scelte di un intero Paese, oggi ci indicano soprattutto che…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Il primo semestre 2023 dice chiaramente che il mercato discografico italiano è in salute. Sta bene, meglio di quanto si potesse prevedere. Sony Music Italia, poi, grazie alle dieci settimane consecutive di Tedua al numero uno della classifica degli album, ha appena registrato un risultato di cui va giustamente orgogliosa: 23 settimane in vetta sulle 34 dell’anno in corso (al momento in cui scriviamo). Così, per una discografia che negli ultimi quattro lustri ne ha passate di tutti i colori, reinventandosi varie volte sempre alla ricerca di un modus operandi non solo volto a “difendere il patrimonio” (il catalogo), i risultati sono lusinghieri e vanno celebrati.

Tedua
Tedua

Gli inequivocabili dati del mercato (sempre per il primo semestre 2023: + 9.4% per le vendite dei supporti fisici, +16% sia per il digitale che per lo streaming; infine, leggera flessione per le sincronizzazioni, che perdono lo 0.8%) ci lasciano comunque in bocca il retrogusto dell’insoddisfazione. Considerando che lo streaming stravince rispetto a tutto il resto (copre l’81% del market share complessivo; l’audio streaming in abbonamento vola a un +152%), spulciando le classifiche Fimi ci siamo chiesti: ma perché a tutti questi trionfi non sempre corrispondono nomi/artisti/figure così popolari? Per capirci: anni addietro – con una discografia agganciata prima, unicamente, alle vendite del formato fisico, poi anche al download – se vendevi centinaia di migliaia di copie di un album, probabilmente ti conosceva, almeno come “sentito dire”, anche il nonno sordo del tuo vecchio amico delle medie. In classifica i classici nomi “sulla bocca di tutti” non facevano prigionieri, pensiamo a Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Zucchero, Raf, Ligabue (per non parlare poi di tutti gli stranieri). Onnipresenti. Oggi le vittorie e i podi si celebrano ugualmente e così dev’essere, ma a guardare chi ha fatto (e sta facendo) incetta di primi, secondi, terzi posti in questi mesi del 2023 c’è da farsi qualche domanda.

Vasco Rossi
Vasco Rossi

Se i primissimi mesi dell’anno, guidati dal trittico Gué-Måneskin-Lazza, farebbero pensare che nulla è drasticamente cambiato rispetto al passato, i nomi che si sono succeduti ai primi posti dopo l’exploit di fine marzo di U2 e Depeche Mode, lasciano perplessi. Geolier (scuderia Sony) svetta nei primi giorni di aprile, in una settimana in cui al terzo posto c’è Nitro. Per una settimana lascia il primo posto a Blanco, per poi tornare in cima in un periodo in cui un Vinicio Capossela in flessione di popolarità raggiunge il quinto posto e un nuovo album di Mina, dal profilo ancora più basso del solito, si piazza quarto. In maggio il monologo di Geolier continua, ma non troppo lontano dalla vetta troviamo il disco di Mecna, altro artista mai davvero “per tutti”. Da quando negli ultimi mesi la classifica diventa un feudo di Tedua (solo due le settimane di vetta concesse a Travis Scott), il trend non cambia. Le parti alte della classifica italiana degli album continuano ad essere disinvolto pascolo di nomi di cui non stiamo mettendo in dubbio nulla, sia chiaro, a partire da quella “qualità” sempre così difficile da determinare, definire, afferrare. Sulla reale popolarità di certi acts – quel profumo trasversale che unisce le file fuori da San Siro in attesa che aprano i cancelli a una chiacchiera casuale dal fruttivendolo – qualche dubbio invece sorge. Drillionaire?  Shiva? Artie 5ive? Gli ultimi Boomdabash? Tutti album – e quindi, oggi più che mai, “collezioni di pezzi” – così di dominio pubblico?

Shiva
Shiva

La sensazione è che ci siano in gioco dinamiche che creano strane dissonanze. Il conteggio delle vendite – che nel panorama complessivo riguarda solo per il 17% i prodotti fisici e il 2% il download – non fa che certificare il netto trionfo di uno streaming probabilmente calcolato in modo troppo generoso. Su come unire i dati dello streaming a quelli delle vendite tradizionali (quelle fisiche) per stilare un’unica classifica, Fimi è chiara: ““Il conversion rate – utilizzato per rendere omogenei gli ascolti in streaming premium, il download e l’acquisto del supporto fisico – si ottiene moltiplicando il conversion rate dei singoli (1 download digitale = 130 ascolti in streaming premium) per l’Equivalent Album Track (10 brani)”. E ancora: “Ai fini delle classifiche sono inclusi gli audio streaming premium (effettuati da abbonati paganti) fino a un massimo di 10 ascolti per utente al giorno”. Così pare tutto più comprensibile: lo streaming, che si mangia gran parte della torta, è il modo più pop, giovane – ma anche ossessivo, per chi in altri tempi avrebbe “consumato” il vinile a forza di ascolti; o distratto, per chi lascia andare il computer o lo stereo mentre fa altre cose – di fruire musica. Un modo che premia idoli teen raramente in grado di raggiungere, se non di sbieco, un pubblico di non adepti. Questo rende le attuali classifiche più ambigue di prima, se ancora intendiamo affidarci a loro per capire cosa compra o consuma “la gente”. Da una parte troviamo i soliti sospetti (avrebbero potuto non esserci i Måneskin, Blanco, o addirittura, seppur per poco, gli ultimi Depeche Mode?). Dall’altra, lo streaming ha trasformato la classifica – anche quella degli album, teoricamente la più “adulta” – nella bussola che, in sostanza, ci informa su cosa ascoltano i giovanissimi. In questo modo sfugge, per forza, una fotografia più ampia di ciò che il Paese musicalmente consuma. È perciò lecito chiedersi quale canzone canti “quel Tedua che è sempre primo”. Non è detto che in questo momento la famosa “giovane barista” – un tempo il termometro popolare per antonomasia – lo sappia. Per ottenere una risposta meglio rivolgersi al nipote della medesima barista.

Il primo semestre 2023 del mercato musicale italiano
Il primo semestre 2023

More

Grazie al generale Vannacci e al suo libro avremo un’organizzazione militare parallela sotterranea eversiva anche in Italia?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Alla destra della destra

Grazie al generale Vannacci e al suo libro avremo un’organizzazione militare parallela sotterranea eversiva anche in Italia?

[VIDEO] Furto al Twiga, la denuncia di Briatore: "Una giornalista ha rubato..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutti pazzi per il Twiga

[VIDEO] Furto al Twiga, la denuncia di Briatore: "Una giornalista ha rubato..."

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: c’è forse lo zampino degli sceneggiatori de “Gli occhi del cuore” di Boris? Ecco perché lo stile fiction al cinema non funziona…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Festival di Venezia

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: c’è forse lo zampino degli sceneggiatori de “Gli occhi del cuore” di Boris? Ecco perché lo stile fiction al cinema non funziona…

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: c’è forse lo zampino degli sceneggiatori de “Gli occhi del cuore” di Boris? Ecco perché lo stile fiction al cinema non funziona…

di Ilaria Ferretti

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: c’è forse lo zampino degli sceneggiatori de “Gli occhi del cuore” di Boris? Ecco perché lo stile fiction al cinema non funziona…
Next Next

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo: c’è forse lo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy