image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Eurovision, le pagelle: Maionchi una palla (3), vince la Svizzera “neutrale” (8), Angelina total ma sabotata? (9), televoto politicizzato per Israele e Ucraina (2) e...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

12 maggio 2024

Eurovision, le pagelle: Maionchi una palla (3), vince la Svizzera “neutrale” (8), Angelina total ma sabotata? (9), televoto politicizzato per Israele e Ucraina (2) e...
L’Eurovision più politicizzato di sempre si è concluso con la vittoria del Mika svizzero, Nemo. Come prevedibile, la gaffe Rai che mostrava il gradimento italiano per Israele pare aver influito negativamente sul punteggio di Angelina Mango, che malgrado il sostegno dei colleghi - da Damiano dei Måneskin a Marco Mengoni - deve accontentarsi del settimo posto. Infatti nessun Paese ha dato all'Italia i 12 punti, il massimo che si possa ricevere nella competizione. E anche al televoto (che ha premiato i Paesi in guerra) le cose non sono andate affatto bene. Ma la Nostra ha fatto comunque la sua parte (peraltro sventolando la bandiera palestinese). Riguardo alla trasmissione, era proprio necessario il contributo (inutile e con gaffe) di Mara Maionchi? Ecco le nostre pagelle

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

È la cumbia della noia, FINAL! L'ultimo atto di un Eurovision Song Contest senza pace è andato in scena. Un'edizione che, forse come non mai, ha avuto anche risvolti politici, per la delicata situazione internazionale. Un piccolo riassunto, per chi si fosse perso gli episodi precedenti: dopo la seconda semifinale, la Rai ha divulgato (forse involontariamente?) i risultati del televoto italiano, che per regolamento andavano tenuti segreti fino alla fine della Finale. Ancora più sorprendente è stato scoprire che l'Italia aveva votato per Israele, con quasi il 40% delle preferenze. Rai ha chiesto “perdono, sì quel che è fatto, è fatto, io però chiedo scusa”, ma sorge spontanea l'idea che questo ‘incidente’ abbia penalizzato Angelina Mango, che si accontenta del settimo posto. Ma non è finita qui. Il cantante olandese Joost Klein è stato espulso per insulti e frasi sessiste ai danni di una donna membro della troupe di produzione. Nel frattempo, durante l'intera settimana, a Malmö, città che ospitava la manifestazione canora, ci sono state diverse proteste pro-Palestina (tra i dimostranti arrestati c'è anche l'ecologista svedese Greta Thunberg). Uno per tutti, tutti contro la concorrente israeliana Eden Golan, che è stata sommersa di fischi anche durante la performance. Una situazione che, come è evidente, poco ha a che fare con l'atmosfera festosa di una gara di canzoni. Per fortuna è finita con la meritata vittoria di Nemo, dalla Svizzera con furore. Ecco le pagelle finali dei top e flop dell'Euro-circo (pardon, Eurovision).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Nemo pigliatutto. Voto: 8

Con 591 punti, trionfa il non binario Mika svizzero. Il suo brano, The Code, che ricorda le atmosfere da musical, spacca e ci aspettiamo di sentirlo spesso in rotazione anche in Italia. Questo il suo messaggio di ringraziamento finale: “Spero che questa competizione mantenga la promessa di schierarsi per la pace e la dignità di ogni persona in questo mondo”. In una delle edizioni più politicizzate, è proprio il Paese storicamente neutrale a trionfare. Una curiosa coincidenza... o no?

Mara Maionchi, una palla. Voto: 3

Ci dispiace bocciare la discografica nel ruolo di commentatrice, ma il suo contributo, sia in collegamento da Roma che di persona, è stato deludente e sotto tono. I suoi commenti, superata la parte divertente del tifo sfrenato per Angelina, sono apparsi superficiali, sbrigativi, inutili, in definitiva non hanno aggiunto nulla a una carretta tirata in solitudine da Gabriele Corsi, che ha dato il massimo nel fornire aneddoti, curiosità, biografie, storia dei Paesi partecipanti. Almeno non ha suggerito la dieta a nessuno (si fa per scherzare!). Rimpiangiamo Malgioglio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da RaiDue (@instarai2)

Angelina Mango, TOTAL (ma forse sabotata?). Voto: 9

Non si può che lodarla. Canta e balla, pure bene. Tiene il palco come se avesse decenni di esperienza alle spalle. Il boato dell'arena è stra meritato. Per lei il sostegno di tanti colleghi: da Damiano dei Måneskin (che ha un enorme sostegno internazionale) a Laura Pausini, e Marco Mengoni, Mahmood. E poi Amadeus, Fiorello, Celentano. Ma non è bastato. Nessun Paese ha dato i 12 punti, il massimo che si possa ricevere nella competizione, a La Noia, e anche al televoto le cose non sono andate affatto bene. Forse ‘merito’ di quelle percentuali rivelate dalla Rai? Fatto sta che la piccola Nina ha fatto la sua parte, anche simbolicamente, dapprima cantando dal vivo Imagine. Poi a inizio serata. Nel momento della parata, infatti, c'è chi non ha potuto fare a meno di notare la sua scelta stilistica. Portando con sé la bandiera italiana, e indossando un abito nero, che sembrava richiamare in maniera eloquente la bandiera palestinese. Un impatto TOTAL.

Fischi a Israele e televoto politicizzato. Voto: 2

La performance della concorrente israeliana, Eden Golan, doveva essere giudicata solo per il valore artistico, e invece sarà ricordata per i fischi e il sostegno massiccio al televoto che ha favorito due Paesi in guerra con percentuali bulgare - 300 per Israele e 400 per le rappresentanti ucraine Al'ona Al'ona e Jerry Heil (che si sono piazzate al terzo posto). Peccato che le questioni geopoliche abbiano distorto così pesantemente una gara di canzoni.

Baby Lasagna, il trash che ci piace. Voto: 7

Sì è una trashata. Sì non ha un testo così profondo come quello di altri, sì ricorda qualcosa. Ma è un tormentone, con un balletto che ha già conquistato il web. Secondo posto meritato.

Omaggio ai leggendari ABBA. Voto: 10

L'Eurovision Song Contest, a Malmö, ha omaggiato gli ABBA, il gruppo svedese che 50 anni trionfò nella manifestazione europea con il brano Waterloo. Dopo una reunion virtuale dei quattro artisti, che ci ha riportato nel 1974, tre protagonisti di passati Eurovision, Carola, Charlotte Perrelli, Conchita Wurst hanno infiammato il palco con una loro versione del brano. Plauso speciale agli Alcazar, gruppo svedese, che ha cantato Crying at the Discoteque. C’è chi ha ballato per tutto il tempo e chi mente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Damiano David

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

    di Ilaria Ferretti

    Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Salone del Libro di Torino? No, dell’anti-libro e del politicamente corretto. Ed è colpa di Annalena Benini (e del ministro Sangiuliano)

di Ottavio Cappellani

Salone del Libro di Torino? No, dell’anti-libro e del politicamente corretto. Ed è colpa di Annalena Benini (e del ministro Sangiuliano)
Next Next

Salone del Libro di Torino? No, dell’anti-libro e del politicamente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy