image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Fallito & sprecato, perché al Coachella abbiamo visto un Fedez bellissimo

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

16 aprile 2024

Fallito & sprecato, perché al Coachella abbiamo visto un Fedez bellissimo
Fedez, andandosene a Coachella e facendosi paparazzare con Giulia Ottorini e Paris Hilton, si dimostra un gran signore. Spreca e spande sia lacrime che sudore, dolori e gioie. Ha scialacquato la propria immagine di uomo distrutto dal dolore per le difficoltà del suo matrimonio. E quelli che avevano inneggiato alla caduta della statua della Ferragni ora provano soltanto identificazione e compassione per lei

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Innanzitutto dobbiamo dirlo: Fedez, andandosene a Coachella e facendosi paparazzare con Giulia Ottorini e Paris Hilton, si è dimostrato un gran signore. Vi spiegheremo tra un po’ il perché. Intanto rispondiamo a un’altra domanda con la quale sono in fissa gli amanti delle celebrities: ma Fedez, è sincero quando piange a Belve da Francesca Fagnani o quando se la spassa a Coachella? La risposta è semplice e risale al filosofo francese Georges Bataille e alla sua teoria della “dépense”, un termine antieconomico per indicare, in senso benefico, la perdita, lo spreco, il fallimento persino: la vita è – come deve essere – uno spreco di vita e qualunque atteggiamento “economico” sono antivitali. Così Fedez – letto alla luce delle teorie di Bataille – non mente quando piange e non mente quando se la spassa, egli spreca, spande sia lacrime che sudore, dolori e gioie e – dato che le vie della filosofia si incrociano per strade contorte ma esatte – con chi viene paparazzato? Con due rappresentanti ideali della “dépense”, Paris Hilton, che dello spendere e spandere – anche a partire dalla propria “immagine” pubblica, ricorderete il video con cui è diventata famosa – ha fatto il suo stile di vita, diventando quello che una volta si chiamava una “socialite” (una famosa per essere famosa) e Giulia Ottorini, una influencer che si è vantata di avere speso trentamila euro in pochi giorni (finendo nel mirino del fisco italiano).

Fedez ha scialacquato la propria immagine di uomo distrutto dal dolore per le difficoltà del suo matrimonio

Sono, questi, atti inconsapevoli di “dépense” che, al contrario di quanto pensano in molti, non sono lo scialacquamento dei ricchi, ma una forma di redistribuzione del capitale, che non è soltanto denaro ma soprattutto “immagine” (d’altronde, cosa è, adesso, il denaro, se non una “immagine”, da quando ha perso il corrispettivo del “valore aureo”, della riserva d’oro degli Stati?). Ed è qui che si innesta il ragionamento su sul essere un “gran signore”, perché in quelle paparazzate, in quei post, Fedez ha scialacquato la propria immagine di uomo distrutto dal dolore per le difficoltà del suo matrimonio, ci ha mostrato un Fedez che se la spassa, lontanissimo dal Fedez in lacrime dalla Fagnani, un Fedez che, proprio come un signore d’altri tempi, scialacqua il capitale affettivo e – ripetiamo – di immagine, sul quale si fonda gran parte del suo “accumulo”: Fedez non accumula, egli spreca e così facendo ha compiuto forse il più bel gesto d’amore nei confronti della moglie, di Chiara Ferragni, che nel frattempo ha messo in stand-by i suoi social e appare solo nei selfie postati dalla sua famiglia.
Perché gran parte di coloro che avevano inneggiato alla caduta della statua della Ferragni (si può dire “in maggioranza donne”?), quelle che compulsavano voracemente il profilo Instagram con quel misto di invidia e imitazione, una contraddizione che è esplosa in rabbia feroce per la faccenda del pandoro, ecco adesso tornano a essere semplicemente ragazze, o donne, che, di nuovo, si identificano con lei senza però i sentimenti negativi di prima, i sentimenti che godono della caduta degli dèi: ora provano soltanto identificazione e compassione, e vicinanza e comprensione, per una moglie che se ne va in giro con la propria famiglia mentre quel cattivone di Fedez se la spassa in America, nella festa più vip che esista al mondo, Coachella appunto, facendosi paparazzare con “quelle là”, a matrimonio ancora caldo. Nessuno sarebbe riuscito a fare un regalo più grande a Chira, usando, forse inconsapevolmente, forse come atto consapevole d’amore, la “dépense”. Chapeau, Fedéz.

More

Ma come caz*o si veste Fedez senza la Ferragni? Lo stylist Vecchies: “Confusione controllata perché annoiato da...”. E cosa rappresenta il Rolex?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

questione di stile

Ma come caz*o si veste Fedez senza la Ferragni? Lo stylist Vecchies: “Confusione controllata perché annoiato da...”. E cosa rappresenta il Rolex?

Oh, MOW è stato citato a Belve nelle interviste a Fedez e Borghi: ecco la reazione della redazione

di Redazione MOW Redazione MOW

NOI

Oh, MOW è stato citato a Belve nelle interviste a Fedez e Borghi: ecco la reazione della redazione
https://mowmag.com/?nl=1

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...

di Domenico Agrizzi

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...
Next Next

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy