image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

16 aprile 2024

Ma davvero Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega, si deve vergognare per il libro su Acca Larentia, come dice Storace? Dalla stessa parte non li troverai, perché...
Francesco Storace all’attacco di Valentina Mira, autrice del libro “Dalla stessa parte mi troverai”, tra i finalisti del Premio Strega. Il motivo? Le frasi della scrittrice sui fatti di Acca Larentia e le critiche ricevute dalla destra: “Forse voleva mazzi di fiori per quelle robacce che ha scritto?”, chiede provocatoriamente Storace. Ma davvero Valentina Mira si deve vergognare? Ecco cosa sta succedendo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Cara Mira, io ad Acca Larentia ho militato. Lei ha il coraggio di lamentarsi delle critiche, degli attacchi, che le hanno fatto anche tanta pubblicità. Ma forse valeva mazzi di fiori per quelle robacce che ha scritto?”. È l’attacco di Francesco Storace a Valentina Mira (analogo a quello di Francesco Borgonovo su La Verità), finalista al Premio Strega 2024 con il suo Dalla stessa parte mi troverai. Mira, a proposito dei fatti di Acca Larentia (dove due estremisti di sinistra uccisero due militanti neofascisti del Fronte della gioventù, mentre un terzo venne ucciso negli scontri che seguirono con la polizia), ha scritto che quelli “Sono anni in cui succede. Sono anni in cui loro sono i primi ad ammazzare. Carnefici; qualche volta, come ora, vittime”. “Loro” sono i “neri”, quegli anni, i Settanta, dove la tensione aveva raggiunto vette mai viste. Ma a Francesco Storace non sono piaciute le parole di Mira: “Gli anni di piombo li ho vissuti – a differenza sua – so cosa voglia dire salvare la pelle”, scrive Storace, “Invece, il 7 gennaio 1978 non furono fortunati i ragazzi che lei oltraggia”. Un’offesa alla memoria, quindi, quella di Valentina Mira, la quale, prosegue il giornalista su Libero, scrive senza sapere “nulla della loro vita, dell’umiltà delle loro famiglie, della dignità con cui affrontavano la militanza politica”. Anzi, la colpa sarebbe solo e unicamente dei carnefici, dato che questi ultimi “non tolleravano la presenza di una generazione di destra in città. Proprio lì dove vivevano operai e impiegati”. Anni in cui la propria incolumità e la militanza si escludevano vicendevolmente: “No, in quel quartiere eravamo ragazzi del Msi che ogni giorno mettevano a repentaglio la vita”.

https://mowmag.com/?nl=1

“Del resto lo sai, se frequenti certi ambienti, che puoi morire. Che sei Romolo oppure Remo”, ha scritto Mira. Storace, da parte sua, fa ancora una volta appello alla sua esperienza personale da ex militante: “Per ‘difenderti’ dovevi prendere quell’astuccio di occhiali Ray-Ban che andavano di moda, impugnarlo come fosse una pistola, incurvare le gambe e fingere di essere pronto a sparare per far scappare gli aspiranti carnefici”. A dire la verità, la scrittrice non sembra negare la violenza da ambo le parti. Semmai, la differenza sta nella dismisura tra le due: superiore, suggerisce la finalista allo Strega, la matrice “nera” delle carneficine. Non ci sta Storace: “Chissà se le hanno mai raccontato le storie di chi per la militanza attiva in un quartiere rosso, si vedeva bruciare l’automobile a duecento metri dal commissariato di polizia e incendiare la casa con i propri congiunti dentro, rischiando la fine dei fratelli Mattei. Carnefici anche loro?”. In chiusura, Francesco Storace ricorda la difficoltà (mai nascosta) nel definirsi antifascista: “Quei giovani (i morti di Acca Larentia, nda) morirono in nome dell’antifascismo militante. Ecco perché è così difficile dirsi antifascisti quando vedevi morire ammazzati quelli che erano i tuoi camerati”. Gli anni di piombo sono una fase della storia italiana ancora non digerita dal nostro Paese. Quella violenza, che venne entrambe le parti, ancora (e pericolosamente) chiamata in causa con superficialità. Eppure, il dubbio che certe ombre nere fossero più lunghe delle altre rimane. E di fronte a una guerra senza regole la vergogna reclamata finisce per essere retorica.

More

Ma Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega con un libro contro la destra, non è più “Dalla stessa parte”? Acca Larentia e mi troverai nella dozzina (e tra i più venduti in libreria)…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SCAMBIO DI PERSONA?

Ma Valentina Mira, tra i finalisti al Premio Strega con un libro contro la destra, non è più “Dalla stessa parte”? Acca Larentia e mi troverai nella dozzina (e tra i più venduti in libreria)…

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega

di Simplicissimus Simplicissimus

la montagna stregata

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega

Franco Arminio: “Non sono l’anti-Ferragni”. E ai detrattori: “Perché la poesia non può curare?”. Mentre su Acca Larentia: “Chi è dolce e quieto non è fascista”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

che cos'è l'arminismo?

Franco Arminio: “Non sono l’anti-Ferragni”. E ai detrattori: “Perché la poesia non può curare?”. Mentre su Acca Larentia: “Chi è dolce e quieto non è fascista”

Tag

  • Premio Strega

Top Stories

  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Isola dei Famosi 24, pagelle terza puntata: Luce Caponegro (Selen) non ve la meritate, Maitè Yanes troppo moscia (voto 4) e Vladimir Luxuria...

di Carlotta Casolaro

Isola dei Famosi 24, pagelle terza puntata: Luce Caponegro (Selen) non ve la meritate, Maitè Yanes troppo moscia (voto 4) e Vladimir Luxuria...
Next Next

Isola dei Famosi 24, pagelle terza puntata: Luce Caponegro (Selen)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy