image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente

  • di Alessia Kant Alessia Kant

12 aprile 2024

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente
Un Premio Strega in decadenza con 82 libri in gara. Impossibile leggerli. Ma il presidente della Fondazione Bellonci, invece di porsi il problema di una formula vecchia ci scherza su. Un vero incentivo all'analfabetismo funzionale. E una mancanza di rispetto per i lettori e per gli autori

di Alessia Kant Alessia Kant

Il più grande anarchico d’Italia, Antonio Ricci, raccontava in un’intervista che quando gli viene in mente un’idea sovversiva, una parte di lui lo spinge all’azione, ma un’altra lo trattiene per evitargli seccature in seguito. A quel punto, una terza forza gli suggerisce di agire, ma con moderazione, ma a quel punto ecco una quarta forza a far notare che la moderazione non è divertente, se si è deciso per l’azione, allora che si vada fino in fondo. Quando ho ascoltato la surreale risposta del direttore della fondazione Bellonci Stefano Petrocchi a chi, inclusa la sottoscritta, ha fatto notare l’assurdità del regolamento del Premio Strega, con 81 libri proposti da leggere in 30 giorni, ho pensato di rispondergli; poi ho esitato, perché chi ama la letteratura certe cose per sopravvivere deve far finta di non ascoltarle, meglio chiudersi in casa con un Calvino e far finta che siano gli anni ’60; poi però ho deciso di rispondere, non foss’altro per le persone che mi hanno scritto su Instagram, entusiaste del mio scritto, rivelatrici –di una grande verità consolatoria: il pubblico qualunque, i lettori cosiddetti normali, sono assai meglio di un’industria culturale che invece di essere al servizio dei primi fa esclusivamente i propri interessi.

https://mowmag.com/?nl=1

Nella sua risposta, il Direttorissimo esordisce citando il film “American Fiction”, premiato di recente con l’Academy Awards per la migliore sceneggiatura non originale. Quando l’ho sentito non credevo alle mie orecchie: “American Fiction”, basato sul romanzo “Erasure” di Percival Everett, è un film satirico, un meraviglioso affresco dell’assurdità del momento storico in cui viviamo (ed essendo il libro scritto nel 2001, dal carattere incredibilmente profetico).
Nella storia, il protagonista Thelonious Ellison è uno scrittore afroamericano di libri di qualità, che per frustrazione scrive sotto falso nome un libro ridicolmente stereotipato, che nelle sue intenzioni dovrebbe essere una boutade. Peccato che il libro, intitolato in maniera esilarante “Fuck!”, venga preso sul serio da un’industria culturale governata dall’élite dei liberal bianchi, e divenga un caso editoriale, tanto da vincere un importante premio letterario.
“American Fiction” è, insomma, la satira di una cultura ancella dell’ideologia, dove non conta la qualità dell’opera ma il ruolo sociale dell’autore, dove la retorica dell’inclusività è diventata mera strategia di marketing, e nelle librerie ci sono le etichette sugli scaffali con sopra scritto “libri scritti da donne” o “libri scritti da neri” come fossero specie protette.
Ecco, nel film, il protagonista viene invitato – in quanto nero, of course – a far parte della giuria del premio in questione; aldilà dei momenti esilaranti, in cui vediamo le sue smorfie di “dolore letterario” mentre ascolta fini intellettuali tessere le lodi del suo concentrato di retorica, i giurati si lamentano della grossa mole di libri che tocca loro leggere, arrivando ad un accordo per leggere solo le prime 100 pagine di ogni volume.

20240411 174941216 4590
Stefano Petrocchi, presidente della Fondazione Bellonci, che organizza il Premio Strega

Ebbene, questo episodio è stato utilizzato dal direttore della Fondazione Bellonci per dimostrare, secondo lui, che tutti sanno che i giurati dei premi non leggono davvero i libri, e solo chi ha una concezione “stupida” (cit.) della lettura può pensare il contrario.
Ora: l’analfabetismo funzionale si definisce come “la condizione di una persona incapace di comprendere e valutare un testo scritto”; noi non vogliamo certo insinuare che un intellettuale di tale rango sia un analfabeta funzionale sotto mentite spoglie, ma è chiaro che qui siamo davanti a una satira nella satira, a una gigantesca incomprensione del testo - il film “American Fiction” - che viene citato.
Come detto, il film rappresenta una satira: di molte cose, inclusa l’industria letteraria moderna basata sui premi come lo Strega, accusati di non aver alcun valore letterario. E uno degli elementi che l’autore mette in scena per provare il suo punto sta proprio nella follia dell’assurdo numero di libri candidati, che rendono una competizione basata sul merito impossibile. Fraintendendo questo significato satirico, operando cioè una lettura puramente denotativa, senza cogliere minimamente il senso umoristico, il Direttore della fondazione, sul palco del premio
Strega, ha veramente utilizzato questo esempio per sostenere la perfetta “normalità’” di avere un numero di libri in gara così alto tale da renderne impossibile la lettura, e definendo “stupido” chi se ne stupisce.
Anche perché, proseguendo nel suo intervento, il Direttore si è vantato di quanto il Premio Strega sia “inclusivo”, di quante donne siano candidate e non da oggi: cioè, ha dato fiato a quel modo di pensare che è esattamente l’oggetto della satira di “American Fiction”, che invece si pone culturalmente all’opposto, e critica in modo spietato l’idea che il valore di un’opera risieda (anche o soprattutto) nel genere o nel colore della pelle di chi l’ha scritta. Insomma: parlare di satira non accorgendosi di essere l’oggetto della stessa. Incredibile

Ma forse ancora più incredibile, forse, è stato il passaggio successivo, quando il Direttore ha citato la famosa battuta di Umberto Eco sui libri non letti della sua libreria (per inciso: se gli eredi di Umberto Eco si facessero dare un euro per tutte le volte in cui il loro parente viene citato a sproposito, diventerebbero i primi contribuenti italiani).

Qui, di nuovo, sono rimasta basita: la battuta di Umberto Eco serviva a spiegare l’utilità della libreria come strumento di lavoro, come estensione cartacea della propria anima, più che come collezione di scalpi di libri letti. Che cosa c’entri questo con un concorso letterario lo sa solo il Petrocchi, che mi ha ricordato quelli che, quando non sanno cosa dire, si rifugiano nel latinorum. Ecco, se avesse detto “linoleum”, come Totò, avrebbe fatto almeno ridere; invece, scegliendo di citare Sua Maestà Eco, bisogna rispondergli.
Vede direttore, il professore universitario Umberto Eco non si sarebbe mai sognato di dire che, visto l’alto numero di test d’ingresso svolti o di curriculum ricevuti, la facoltà non è riuscita a esaminarli tutti e solo uno stupido potrebbe pensare il contrario.
L’organizzatore di un premio letterario, per rispetto di chi partecipa alla gara non dovrebbe, in un Paese normale, dare dello stupido a chi pensa che tutti i libri proposti siano meritevoli di una lettura: e invece questo è quello che accade da noi, e non a una sagra della salsiccia con ambizioni intellettuali, ma alla conferenza stampa di presentazione del premio più importante.
Perché a questo punto, caro Direttore, le domande: se i libri non devono essere letti tutti, quante pagine sono bastanti? 100, come nell’American Fiction di cui lei non ha evidentemente compreso la portata satirica? Con 81 libri in gara fanno comunque 8 mila pagine in un mese. Troppe. 50? 30? Quante pagine vanno lette per non essere considerate degli stupidi? E se non conta il numero di pagine lette, allora cosa? La copertina colorata? Il riassunto contenuto “nell’aletta”? O la raccomandazione dell’amico dell’amico, del buon Walter o dell’amica Lory?

Ce lo spieghi Direttore, ce lo spieghi a noi stupidi che crediamo ancora che per valutare il merito di un’opera bisogna prima leggerla (nel contesto di un concorso ovviamente, non certo del proprio svago privato, dove un libro posso anche buttarlo nel fuoco dopo mezza pagina, se mi fa girare le scatole, come alla sottoscritta capita sovente).

E magari, lo spieghi anche agli scrittori che sono stati esclusi. Spieghi bene la motivazione per cui il loro libro non letto vale meno del libro selezionato. Spieghi bene perché per lei, il loro lavoro non merita nemmeno la lettura di una pagina. Siamo tutti molto curiosi.

More

La magia del Premio Strega? Candidati libri che nessuno legge (o quasi). Ecco i dati di vendita della dozzina dei finalisti

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Che numeri

La magia del Premio Strega? Candidati libri che nessuno legge (o quasi). Ecco i dati di vendita della dozzina dei finalisti

Abbiamo provato a leggere tutti i libri candidati al Premio Strega come dovrebbe fare un giurato. Risultato? È inumano. Ecco perché è tutta una farsa: diario di una missione impossibile

di Alessia Kant Alessia Kant

Amichettismo?

Abbiamo provato a leggere tutti i libri candidati al Premio Strega come dovrebbe fare un giurato. Risultato? È inumano. Ecco perché è tutta una farsa: diario di una missione impossibile

Vita da Sangiuliano, tra libri dimenticabili, elogi di Putin e storiche gaffe (dal premio Strega a Times Square)

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Volumi polverosi

Vita da Sangiuliano, tra libri dimenticabili, elogi di Putin e storiche gaffe (dal premio Strega a Times Square)

Tag

  • Libri
  • Premio Strega

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le migliori mostre della settimana: Body Sculpture, Aqua Mater, Eleganza di Carta e Stoffa

di Valentina Paolino

Le migliori mostre della settimana: Body Sculpture, Aqua Mater, Eleganza di Carta e Stoffa
Next Next

Le migliori mostre della settimana: Body Sculpture, Aqua Mater,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy