image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La magia del Premio Strega? Candidare libri che nessuno legge (o quasi). Ecco i dati di vendita della dozzina dei finalisti

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

9 aprile 2024

La magia del Premio Strega? Candidati libri che nessuno legge (o quasi). Ecco i dati di vendita della dozzina dei finalisti
Premio Strega 2024: oltre ai nomi dei 12 finalisti, sono usciti anche i dati sul numero di copie vendute per ciascun titolo in gara. Ma cosa dicono questi dati? La verità è che, salvo rare eccezioni, i libri candidati allo Strega sono libri che nessuno legge e che a volte non raggiungono nemmeno le mille copie...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Il Premio Strega. Il topic letterario per eccellenza, il più discusso della settimana e che già pronto a infiammare i salotti letterari e i circoli di lettori più in d’Italia. Dopo lunghi mesi di attesa lo scorso venerdì 5 aprile sono finalmente stati pubblicati i nomi dei 12 scrittori finalisti, che si contenderanno il primo posto che verrà annunciato il prossimo 4 luglio. La mitica dozzina consigliata dagli Amici della domenica ha selezionato infatti 12 autori e autrici fra ben 82 titoli proposti – un record assoluto quest’anno – che comprende fra gli altri Chiara Valerio con il suo romanzo Chi dice e chi tace (Sellerio), Melissa Panarello con Storia dei miei soldi (Bompiani), Paolo di Paolo con Romanzo senza umani (Feltrinelli) e molti altri volti noti al mondo dell’editoria e non solo. Tuttavia, nei giorni immediatamente successivi all’annuncio dei finalisti, è circolato un dato particolarmente interessante: è uscito infatti il numero di copie vendute al 31 marzo 2024 per ognuno dei 12 titoli in gara. A guardare la lista, escludendo L’età fragile di Donatella di Pietrantonio, che ha venduto oltre 53.000 copie, Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi che ne ha vendute poco più di 19.000 e Chi dice e chi tace di Chiara Valerio le cui copie vendute sono 17.343, emerge un dato: questi libri non li compra – e a questo punto nemmeno li legge – praticamente nessuno.

Premio strega 2024 finalisti copie vendute
L'elenco dei 12 finalisti in gara al Premio Strega 2024 e i rispettivi numeri di copie di libri vendute al 31.03.2024

È infatti alquanto surreale, e molto poco rassicurante, vedere che fra i titoli finalisti alcuni non sono riusciti a vendere nemmeno 1000 copie, e parliamo di 5 casi (quasi la metà!). Ma davvero oggi questi libri così famosi, presumibilmente imperdibili – giacché sono stati candidati allo Strega – non riescono a vendere non diciamo 100.000 copie, ma nemmeno mille? A che pubblico sono destinati allora? Vien da chiedersi, e soprattutto, con quali criteri vengono scelti per essere in gara?

L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio
L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
Chi dice e chi tace di Chiara Valerio (Sellerio)
Chi dice e chi tace di Chiara Valerio (Sellerio)
Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi
Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi (Einaudi)

Certo, se andiamo a vedere i dati delle indagini sugli indici di lettura dello scorso anno, così come degli anni precedenti, i numeri sono davvero demoralizzanti, dato che nel 2023 era emerso che circa il 60% degli italiani non legge nemmeno un libro all’anno; a quel punto però, se di libri ne escono migliaia e migliaia ogni giorno, fra circa 5000 case editrici, piccole, medie e grandi, sparse in tutta Italia, chi mai leggerà i libri candidati allo Strega? La sensazione generale è che nell’abisso culturale in cui ci si stiamo immergendo negli ultimi anni, fra TikTok, influencer (che scrivono anche loro libri, per quanto discutibili) e una lingua sempre più semplice e povera, i libri candidati allo Strega, salvo rare eccezioni, siano destinati solo una piccola nicchia di “addetti ai lavori” che si leggono, si consigliano magari recensiscono fra loro, a vicenda, ma di cui il grande pubblico a distanza di anni non ricorderà nulla.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il critico Serino stronca la finalista al Premio Strega Chiara Valerio (e il suo italiano): “Brava a parlare, ma meno a scrivere, tra persone carsiche, bande di capelli e...”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Scura e non chiara

 Il critico Serino stronca la finalista al Premio Strega Chiara Valerio (e il suo italiano): “Brava a parlare, ma meno a scrivere, tra persone carsiche, bande di capelli e...”

Abbiamo provato a leggere tutti i libri candidati al Premio Strega come dovrebbe fare un giurato. Risultato? È inumano. Ecco perché è tutta una farsa: diario di una missione impossibile

di Alessia Kant Alessia Kant

Amichettismo?

Abbiamo provato a leggere tutti i libri candidati al Premio Strega come dovrebbe fare un giurato. Risultato? È inumano. Ecco perché è tutta una farsa: diario di una missione impossibile

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

chi critica è fuori!

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

Tag

  • Cultura
  • Libri
  • Premio Strega

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E se la noia a Muschio Selvaggio fosse una strategia di Luis per far dimenticare Fedez?

di Domenico Agrizzi

E se la noia a Muschio Selvaggio fosse una strategia di Luis per far dimenticare Fedez?
Next Next

E se la noia a Muschio Selvaggio fosse una strategia di Luis...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy