image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il critico Serino stronca la finalista al Premio Strega Chiara Valerio (e il suo italiano): “Brava a parlare, ma meno a scrivere, tra persone carsiche, bande di capelli e...”

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

9 aprile 2024

 Il critico Serino stronca la finalista al Premio Strega Chiara Valerio (e il suo italiano): “Brava a parlare, ma meno a scrivere, tra persone carsiche, bande di capelli e...”
Il critico letterario e scrittore Gian Paolo Serino stronca Chiara Valerio: candidata fra i 12 finalisti del Premio Strega 2024 con “Chi dice e chi tace” (Sellerio), la scrittrice, storica amica di Michela Murgia, così come di Elly Schlein, nel suo romanzo è stata meno “chiara” del solito: “Brava a parlare, un pochino meno a scrivere”, fra persone “carsiche” e “bande di capelli”...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Da pochi giorni sono stati ufficialmente comunicati i nomi dei 12 scrittori finalisti dell’ambitissimo Premio Strega 2024. Scelti fra ben 82 titoli (un numero spropositatamente alto, che supera ogni record e che ci siamo dunque chiesti come qualsiasi essere umano possa leggere, per giudicarli tutti, come si presuppone abbia fatto la giuria dello Strega), nella mitica dozzina spicca anche il nome di Chiara Valerio, proposta da Matteo Motolese con Chi dice e chi tace (Sellerio). La scrittrice, matematica, editor e conduttrice radiofonica 46enne di Scauri (piccolissima frazione di circa 7000 abitanti nel comune di Minturno, nel Lazio) è nota per essere fra le intellettuali più amate dalla sinistra, storica amica di Michela Murgia, così come di Elly Schlein, editor di Marsilio, in prima linea per i diritti della comunità LGBTQ+, sceneggiatrice del film Mia madre (2015) di Nanni Moretti, autrice di 14 libri, così come di un discusso articolo su Repubblica dello scorso anno dal titolo “Il fascismo nel sangue” dove fra le altre cose scriveva: “Non mi viene in mente niente di più fascista del sangue. Il sangue che stabilisce parentele, gerarchie, eredità, tradizioni. Il sangue che consente di mantenere i privilegi…” Insomma, una con le idee piuttosto chiare – del resto, si chiama Chiara - idee ben definite e soprattutto, colei che proprio allo Strega si preannuncia essere fra le autrici che venderanno più copie (i dati dell’ultima settimana dicono che il suo libro Chi dice e chi tace avrebbe già venduto almeno 17.000 copie). Ebbene, com’è allora la natura di quest’incredibile e promettente opera, candidata al premio letterario più ambito d’Italia?

Il libro candidato al Premio Strega 2024 di Chiara Valerio
Il libro candidato al Premio Strega 2024 di Chiara Valerio “Chi dice e chi tace”

Negli ultimi giorni Gian Paolo Serino, noto critico letterario e scrittore, famoso per le sue stroncature, talvolta un po’ spietate, ha provato a domandarsi un po’ la stessa cosa in un recente articolo de Il Giornale e ne è emerso un fatto: il libro di Chiara Valerio presenta numerosi “errori” - o forse, come dicevano le maestre alle elementari, si potrebbero chiamare “orrori” – di cui Serino fa un’analisi un po’ perfida, ma alquanto efficace con un’esattezza quasi chirurgica. Noi non abbiamo ancora letto per intero il decantato romanzo, ma vedendo alcuni estratti, in effetti, viene un po’ da sorridere. Non si tratta in realtà di veri e propri “errori”, ma di bizzarri accostamenti, inusuali nella lingua italiana. Partiamo per esempio da una frase semplice:

“Mara era rimasta carsica”. Cercando la definizione di “carsico” sul dizionario - che fa pensare, di nuovo, alle scuole elementari e in particolari alle lezioni di geografia sulla conformazione delle montagne - si legge: “Del Carso, nome comune a varie zone delle Alpi Orientali di aspetto geologico e topografico affine.” Ma come fa allora una persona a essere carsica? Si chiede infatti, anche Serino. Chiara Valerio voleva forse dire in un modo piuttosto fantasioso che era “rimasta di sasso”? Oppure che aveva sviluppato delle protuberanze rocciose? Chi lo sa.

Abbiamo poi: “Aveva un taglio di capelli educato ma ventoso”. La frase risulta davvero divertente, se non fosse che è proprio difficile immaginare un taglio di capelli “educato” (Come fa a essere educato un taglio di capelli?), che poi d’altra parte però è anche “ventoso”, quindi forse svolazza, ma è anche tranquillo, e in ogni caso ha una personalità propria (un po’ confusa).

“Aveva liberato l'occhio destro da una banda di capelli”, fatichiamo un po’ a immaginare una “banda” di capelli, ma a questo proposito ci viene in aiuto Serino che commenta: “Io ero rimasto alla banda musicale” (in effetti, anche noi).

Vediamo infine: “Era di una cortesia marziale e un qualcosa di ondoso” Anche qui, la cortesia marziale ha forse un qualche richiamo alla disciplina, a qualche regime totalitario – chissà – ma il qualcosa di ondoso? Fra onde e venti, c’è forse un po’ di corrente in questo romanzo?

Chiara Valerio e l'amica Michela Murgia, scomparsa lo scorso anno
Chiara Valerio e Michela Murgia, scomparsa lo scorso anno

Nel suo articolo Serino fa poi da subito un importante pronostico: a suo dire – ma non solo suo – sarà proprio Chiara Valerio la vincitrice del Premio Strega 2024 e, per quanto siamo piuttosto certi del fatto che Serino non abbia sviluppato il dono della preveggenza, anche qui, un po’ viene da dargli ragione. Ma davvero sarà il ventoso e ondeggiante Chi dice e chi tace a trionfare allo Strega? Il countdown per la premiazione finale del 4 luglio è partito, ma azzardiamo un’ipotesi: i venti (certi venti) soffiano (e ondeggiano carsici ed educati) in suo favore, a prescindere dal contenuto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

chi critica è fuori!

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

Chi ha mai bevuto lo Strega del famoso Premio? La nostra recensione del liquore senza averlo mai bevuto (come per i libri)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

sbornie letterarie

Chi ha mai bevuto lo Strega del famoso Premio? La nostra recensione del liquore senza averlo mai bevuto (come per i libri)

Abbiamo provato a leggere tutti i libri candidati al Premio Strega come dovrebbe fare un giurato. Risultato? È inumano. Ecco perché è tutta una farsa: diario di una missione impossibile

di Alessia Kant Alessia Kant

Amichettismo?

Abbiamo provato a leggere tutti i libri candidati al Premio Strega come dovrebbe fare un giurato. Risultato? È inumano. Ecco perché è tutta una farsa: diario di una missione impossibile

Tag

  • Cultura
  • Libri
  • Premio Strega

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che Melissa Satta, Alessandro Borghi è “sex addicted” e lo confessa a Belve (e spiega di chi è il pene di Rocco in Supersex)

di Carlotta Casolaro

Altro che Melissa Satta, Alessandro Borghi è “sex addicted” e lo confessa a Belve (e spiega di chi è il pene di Rocco in Supersex)
Next Next

Altro che Melissa Satta, Alessandro Borghi è “sex addicted”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy