image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

8 aprile 2024

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”
Su Doppiozero, lo scrittore e saggista Gianni Bonina ha argomentato intorno alla letteratura femminile siciliana. Articolo complesso, che ha stigmatizzato una specie di differenza di genere, concludendo che tutto sommato le donne che scrivono sono inclini al romance mentre gli uomini sarebbero più versatili. La reazione? Bonina e persino la rivista (che annovera intellettuali del valore di Marco Belpoliti) sono stati presi di mira con il solito metodo social, bullismo, accerchiamento, detrazione...

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

C’è una questione “romantica” che ha incendiato le pasionarie dei social. È molto bello leggere una tale rivoluzione, una barricata su cui ergere strette difensive, nel nome della letteratura. Neutra, questa sì. Non come l’orribile schwa, erta a politically correct, una forma fonetica gettata con il tonfo del cuore oltre il recinto, per una causa caotica, veramente, la cosiddetta inclusività, malgrado i pregressi storici avrebbero inteso altro. Tipo nelle varie lingue indoeuropee un plurale esteso, una equidistanza per confinare moltitudini. Ma torniamo alla questione, giorni fa, su Doppiozero, lo scrittore e saggista Gianni Bonina ha argomentato intorno alla letteratura femminile siciliana. Articolo complesso, che ha stigmatizzato in qualche maniera una specie di differenza di genere, concludendo che tutto sommato le donne che scrivono sono inclini al romance mentre gli uomini sarebbero più versatili. Ovviamente il testo ha scatenato moti femministi e un orgoglio se vogliamo anche sovrappiù tra le dirette interessate, le scrittrici in genere, e le sodali, le sorelle.

Gianni Bonina
Gianni Bonina
20240408 101034764 5028

Bonina e persino la rivista (che annovera intellettuali del valore di Marco Belpoliti) sono stati presi di mira con il solito metodo social, bullismo, accerchiamento, detrazione. Uno spettacolo pietoso, che non mi sorprende più, piuttosto potrebbe annoiarmi, intristirmi, a tratti irritarmi (le cosiddette gogne o massive attack di cui peraltro conosco bene gli effetti e gli esiti essendone stata oggetto parecchie volte). Sarebbe bastato rispondere, obiettare, pacatamente, con spade affilate soltanto letterariamente, ovvero nella medesima orbita colta ed elegante in cui Gianni Bonina ha strutturato il “pezzo”. Si può non essere d’accordo, con strumenti diversi che il solito latrare, cinguettare, sbatacchiare (scegliete voi il verbo, ce n’è per tutti). Il romance ad esempio non è necessariamente una sottrazione di autorevolezza linguistica e stilistica. Romance e novel e tutte le declinazioni dei generi applicati nell’arte, nella letteratura dunque, sono soltanto convenzioni, di fatto resta esclusivamente il talento la forca in cui bruciare ogni velleità. Il talento che è ostinatamente trasversale a categorie, orientamenti, plotoni d’esecuzione, non teme la dittatura del correttismo, della giustezza nel dire, che non deborda mai, che bada bene di navigare a vista per non urtare confini resi oramai tizzoni di incomprensibili contese, un tempo fragilità o anelli deboli, oggi riserve protette, intoccabili, tradite per ciò nella loro stessa natura. Ad esempio il femminile: ed è subito crociata. Quello è, il talento. Punto. Stop. Romance o novel o qualsiasi altro escamotage, non addomesticheranno mai l’unica condizione per cui tu scrivi. Ma poi, il pregiudizio femminile nella cosiddetta repubblica delle lettere è molto presente, personalmente l’ho vissuto altrove, senz’altro non nel pezzo di Gianni Bonina. E mi riferisco a scrittori e scrittorini mediamente misogini da cui ho guadagnato mortificazioni boomerang, che non c’entravano molto con i libri che ho scritto; credo pertinenti semplicemente in quanto donna, forse non proprio messa male (un po’ figa sì? Quindi assolutamente non credibile).

Veronica Tomassini
Veronica Tomassini

O volgarità simili da insospettabili autori, emancipati, progressisti. Talvolta giovani. Talvolta barbogi. Tromboni utili quanto la gramigna. Vecchie ciabatte che rivendicano ancora un so che di prestigioso e personale. Scrittori alla naftalina. Qualcosa di rognoso, che degrada laidamente sul personale dicevo. Niente a che vedere con le riflessioni maturate da Bonina che peraltro danno proprio alle donne che scrivono l’allure di vincenti. Giusto o sbagliato, inesatto o asprigno da mandare giù, il testo di Bonina si mantiene comunque severo, serratamente intrinseco alla parola. La censura ad ogni modo rimane una latrina, dove vanno a fare pipì intelligenze irretite. Cosa ne sia rimasto del sacrosanto diritto di contestare non è granché. Praticamente poco. Concetti blindati, laddove una qualche maniera che reindirizzi alla luminaria “controtendenza” osi mostrarsi nel parterre di militanze bardate di ottusità, per una legge del contrappasso. Troppo liberi e affrancati fino a divenire carcerieri e reclusi insieme. La libertà di dire l’obbrobrio è il margine sconfinato. E invece ne è stato forgiato un dissenso militante, da tessera di partito. Impraticabile, incommestibile. La catena del galeotto.

More

Abbiamo provato Reddit per una settimana e fatto scoperte sorprendenti…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

SURFIN' THE WEB

Abbiamo provato Reddit per una settimana e fatto scoperte sorprendenti…

“Caporalato? Ecco cosa dovrebbe fare Giorgio Armani per recuperare. Chiara Ferragni invece...”: parla l'esperto di comunicazione e crisis management Klaus Davi

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

La crisi con stile

“Caporalato? Ecco cosa dovrebbe fare Giorgio Armani per recuperare. Chiara Ferragni invece...”: parla l'esperto di comunicazione e crisis management Klaus Davi

Amici, le pagelle: Mida frigna ma piace alle ingrifate (voto 2), Pettinelli contro l'autotune (8), caos per Lucia eliminata (Angelina Mango pensaci tu) e...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tutto sul serale

Amici, le pagelle: Mida frigna ma piace alle ingrifate (voto 2), Pettinelli contro l'autotune (8), caos per Lucia eliminata (Angelina Mango pensaci tu) e...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…

    di Emiliano Raffo

    Abbiamo ascoltato Questa domenica, nuovo singolo di Olly, ma com’è? Le prove generali come "nuovo Vasco" a forma di pop music. E in quel ristorante…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...
  • Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

    di Irene Natali

    Paolo vs Sorrentino a Venezia su Israele? "Il genocidio c'è, ma non firmo appelli". Hanno tutti ragione?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo provato Reddit per una settimana e fatto scoperte sorprendenti…

di Emiliano Raffo

Abbiamo provato Reddit per una settimana e fatto scoperte sorprendenti…
Next Next

Abbiamo provato Reddit per una settimana e fatto scoperte sorprendenti…

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy