image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega

  • di Simplicissimus Simplicissimus

13 aprile 2024

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega
Nel libro “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira, candidato allo Strega, si parla della strage del 78, e di un presunto colpevole morto in carcere. Ma il revisionismo storico serve ancora a qualcosa? Interessa? Non è semplice sfruttamento di un filone ormai esaurito?

di Simplicissimus Simplicissimus

Ognuno ha la polemica che si merita. Sanremo, pezzo imperfetto di Zeitgeist, col suo palco, i suoi fiori le sue mise e le canzoni che ci fanno ancora cantare di tute e cellulari, ha avuto quella di Ghali e della Mannino sulla guerra a Gaza. E tutto il mondo politico e televisivo (c'è differenza?), editorialistico e social (c'è differenza?) si è incazzato e ha preso posizione sull'irrompere degli eventi, col carico di tragedia, irrazionalità e sintesi faticose e dolorose. 

https://mowmag.com/?nl=1

Resta la polemica, sì. Su fatti accaduti molto tempo fa. Storiografia, forse filologia. O archeologia

Il premio Strega già come meccanismo funziona molto peggio di Sanremo (è un premio letterario il cui presidente ammette che non sono stati letti i libri candidati, come se a Sanremo si decidesse il vincitore senza ascoltare le canzoni, immaginatevi), e in più le polemiche che si porta dietro sono antiche, già storicizzate, (mal)pensate.

Vedi quella sul romanzo: "Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira. Il contesto della storia è legato alla strage di Acca Larentia (Roma, 7 gennaio 1978) nella quale furono assassinati cinque giovani militanti missini ad opera di una organizzazione legata al terrorismo rosso, i “Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale”, come da rivendicazione. Il libro della Mira racconta la storia di uno dei presunti colpevoli del pluriomicidio, Mario Scrocca, della sua morte in carcere in circostanze mai chiarite, della storia d’amore con la moglie Rossella.
Revisionismo coraggioso, ripercorrimento della via patientis contro le ideologie antiumane, di destra e di sinistra, del 900? Secondo alcuni commentatori vicini alla destra si tratterebbe invece di una rievocazione senza pietas per le vittime missine di Acca Larentia. Neri sacrificabili.

L’autrice aveva già detto “Mi accusano di revisionismo, di non avere pietà per le vittime di Acca Larentia, ma fanno una confusione strumentale dimostrando di non conoscere le mie pagine”.
Qual è la parte giusta? Qual è la parte sbagliata? Quali ulteriori storicizzazioni che non siano già date dalla finitezza dei protagonisti, dalle cronache, dalla storia, dalle migliaia di pagine di romanzi racconti e resoconti (visto che il fascismo/neofascismo è uno degli argomenti che tira di più commercialmente) questa letteratura vorrà mai restituire? Per saperlo bisognerebbe leggere il libro. Cosa che per autorizzazione dello stesso direttore della Fondazione Bellonci è del tutto opzionale. Resta la polemica, sì. Su fatti accaduti molto tempo fa. Storiografia, forse filologia. O archeologia.

More

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente

di Alessia Kant Alessia Kant

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente

La critica Mancuso asfalta i libri dello Strega (da Panarello a Valerio) leggendo solo la copertina. E fa bene

di Redazione MOW Redazione MOW

più fate meno streghe

La critica Mancuso asfalta i libri dello Strega (da Panarello a Valerio) leggendo solo la copertina. E fa bene

strega

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Volumi polverosi

strega

Tag

  • Premio Strega

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Simplicissimus Simplicissimus

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Wrestlemania XL è l’evento dell’anno. E chi non lo capisce non è né hip né smart

di Emiliano Raffo

Perché Wrestlemania XL è l’evento dell’anno. E chi non lo capisce non è né hip né smart
Next Next

Perché Wrestlemania XL è l’evento dell’anno. E chi non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy