image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega

  • di Simplicissimus Simplicissimus

13 aprile 2024

La polemica su Acca Larentia dimostra che Sanremo è meglio del Premio Strega
Nel libro “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira, candidato allo Strega, si parla della strage del 78, e di un presunto colpevole morto in carcere. Ma il revisionismo storico serve ancora a qualcosa? Interessa? Non è semplice sfruttamento di un filone ormai esaurito?

di Simplicissimus Simplicissimus

Ognuno ha la polemica che si merita. Sanremo, pezzo imperfetto di Zeitgeist, col suo palco, i suoi fiori le sue mise e le canzoni che ci fanno ancora cantare di tute e cellulari, ha avuto quella di Ghali e della Mannino sulla guerra a Gaza. E tutto il mondo politico e televisivo (c'è differenza?), editorialistico e social (c'è differenza?) si è incazzato e ha preso posizione sull'irrompere degli eventi, col carico di tragedia, irrazionalità e sintesi faticose e dolorose. 

https://mowmag.com/?nl=1

Resta la polemica, sì. Su fatti accaduti molto tempo fa. Storiografia, forse filologia. O archeologia

Il premio Strega già come meccanismo funziona molto peggio di Sanremo (è un premio letterario il cui presidente ammette che non sono stati letti i libri candidati, come se a Sanremo si decidesse il vincitore senza ascoltare le canzoni, immaginatevi), e in più le polemiche che si porta dietro sono antiche, già storicizzate, (mal)pensate.

Vedi quella sul romanzo: "Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira. Il contesto della storia è legato alla strage di Acca Larentia (Roma, 7 gennaio 1978) nella quale furono assassinati cinque giovani militanti missini ad opera di una organizzazione legata al terrorismo rosso, i “Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale”, come da rivendicazione. Il libro della Mira racconta la storia di uno dei presunti colpevoli del pluriomicidio, Mario Scrocca, della sua morte in carcere in circostanze mai chiarite, della storia d’amore con la moglie Rossella.
Revisionismo coraggioso, ripercorrimento della via patientis contro le ideologie antiumane, di destra e di sinistra, del 900? Secondo alcuni commentatori vicini alla destra si tratterebbe invece di una rievocazione senza pietas per le vittime missine di Acca Larentia. Neri sacrificabili.

L’autrice aveva già detto “Mi accusano di revisionismo, di non avere pietà per le vittime di Acca Larentia, ma fanno una confusione strumentale dimostrando di non conoscere le mie pagine”.
Qual è la parte giusta? Qual è la parte sbagliata? Quali ulteriori storicizzazioni che non siano già date dalla finitezza dei protagonisti, dalle cronache, dalla storia, dalle migliaia di pagine di romanzi racconti e resoconti (visto che il fascismo/neofascismo è uno degli argomenti che tira di più commercialmente) questa letteratura vorrà mai restituire? Per saperlo bisognerebbe leggere il libro. Cosa che per autorizzazione dello stesso direttore della Fondazione Bellonci è del tutto opzionale. Resta la polemica, sì. Su fatti accaduti molto tempo fa. Storiografia, forse filologia. O archeologia.

More

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente

di Alessia Kant Alessia Kant
Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente

La critica Mancuso asfalta i libri dello Strega (da Panarello a Valerio) leggendo solo la copertina. E fa bene

di Redazione MOW Redazione MOW

più fate meno streghe

La critica Mancuso asfalta i libri dello Strega (da Panarello a Valerio) leggendo solo la copertina. E fa bene

strega

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Volumi polverosi

strega

Tag

  • Premio Strega

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Simplicissimus Simplicissimus

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché Wrestlemania XL è l’evento dell’anno. E chi non lo capisce non è né hip né smart

di Emiliano Raffo

Perché Wrestlemania XL è l’evento dell’anno. E chi non lo capisce non è né hip né smart
Next Next

Perché Wrestlemania XL è l’evento dell’anno. E chi non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy