image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gli Elektrobot lanciano il video
di Running up that hill arricchito
dalla voce di Clara Moroni

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

30 giugno 2023

Gli Elektrobot lanciano il video di Running up that hill arricchito dalla voce di Clara Moroni
Il trio elettro-pop è uscito con il video della canzone di Kate Bush con alla regia Mauro Lovisetto, che ha un passato con Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Giorgia e Pino Daniele. Una versione voce, synth, basso e batteria tratta dall’Ep Space Invaders nella quale spicca la parte cantata da Clara Moroni. In anteprima esclusiva per MOW ecco il videoclip

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Gli Elektrobot lanciano il primo video tratto dall'Ep Space Invaders e scelgono MOW per l’anteprima. Il brano è Running up that hill di Kate Bush riveduto e corretto in stile electro pop, arricchito dalla splendida voce di Clara Moroni. Questa è stata una delle canzoni di maggior successo e rientrata nelle classifiche mondiali grazie alla serie Stranger Things. Mentre gli Elektrobot sono un trio versatile e contemporaneo che mixa elettronica, synth pop ed elettro-pop ed è composto da Maximilian Parolisi (Maximilian), Francesco Preti (Franky Priests) e Andrea Ge (A.Ge), che da anni portano avanti il loro progetto attraverso remix, sperimentazioni e brani di diversa estrazione dagli anni '80 fino ad oggi. Con voce, synth, basso e batteria, il trio ha un immaginario musicale che è allo stesso tempo nostalgico e innovativo, mettendo insieme sapientemente le influenze del passato con i suoni del presente. Ma è anche molto di più di un progetto di musica elettronica, è multimediale e in continua evoluzione. Regista del video – che trovate di seguito - è Mauro Lovisetto, videomaker storico per il Teatro degli Orrori e One Dimensional Man, il quale ha collaborato con numerosi artisti italiani tra cui Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Giorgia e Pino Daniele. Un videoclip dal taglio retrò in stile Vhs, che rimanda a quegli stessi anni nei quali nacquero le canzoni rivisitate. 

 Elektrobot
Elektrobot, foto di Nino Saetti

“Il progetto inizialmente è partito con due elementi, formazione sufficiente per creare e produrre il sound che cercavamo, abbiamo poi pensato che in fase live un frontman sarebbe stato necessario per avere un maggiore impatto scenico e comunicativo. La scelta – hanno spiegato - non è stata semplice ma il risultato va oltre le nostre aspettative in quanto Franky si è mostrato da subito un cantante dalle varie sfaccettature e un ottimo musicista, creativo e propositivo, diventando parte integrante del progetto. La formula è quindi al completo. La scelta del repertorio è chiara sin dall’inizio, suoniamo un’elettronica piena, corposa, potente e di impatto. Siamo attratti anche dalle produzioni synthwave delle recenti colonne sonore di tv series, un esempio su tutte Stranger things”. 

Clara Moroni nel videoclip di Running up that hill
Clara Moroni nel videoclip di Running up that hill

Fra gli altri brani dell’Ep vi sono State of the Nation, che è il singolo di debutto del gruppo musicale statunitense Industry, pubblicato dalla Capitol Records nel 1983, Dancing with Tears in My Eyes, una canzone del gruppo britannico Ultravox, pubblicata come secondo singolo dell'album Lament nel 1984, Blue Monday dei New Order che uscì quarant'anni addietro, il 7 marzo 1983, e seppe essere decisiva come pochi altri brani, Tainted Love che è un brano musicale composto da Ed Cobb, ex componente dei Four Preps, inciso originariamente da Gloria Jones nel 1965 e portato al successo internazionale dai Soft Cell con una cover del 1981 e Something Just like This, che è un singolo del gruppo musicale statunitense The Chainsmokers e del gruppo musicale britannico Coldplay, pubblicato il 22 febbraio 2017 come secondo estratto dal primo album in studio dei Chainsmokers Memories...Do Not Open. “Realizzare questo Ep è stato piuttosto impegnativo – hanno sottolineato i tre Elektrobot - perché ha richiesto diverse fasi per arrivare al focus del nostro stile, una metodologia di lavoro, la scelta dei suoni, ma in tutto ciò siamo stati coadiuvati dal nostro produttore Clara Moroni e da Max Belladonna che in fase di mix è riuscito a rispettare e valorizzare il nostro sound”. 

More

Morgan esce con una canzone inedita e la affida a Bella Star, 17enne con l’X Factor

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Guarda il video

Morgan esce con una canzone inedita e la affida a Bella Star, 17enne con l’X Factor

Ok, ma chi ca**o è Arianna Galli la poetessa insultata perché “troppo bella”? Noi lanciamo una proposta a Yves Saint Laurent…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Versi alla moda

Ok, ma chi ca**o è Arianna Galli la poetessa insultata perché “troppo bella”? Noi lanciamo una proposta a Yves Saint Laurent…

Lindemann (Rammstein) e le molestie? Ce le ha sempre “confessate” nelle sue canzoni: ecco quali

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Nell'occhio del ciclone

Lindemann (Rammstein) e le molestie? Ce le ha sempre “confessate” nelle sue canzoni: ecco quali

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lindemann (Rammstein) e le molestie? Ce le ha sempre “confessate” nelle sue canzoni: ecco quali

di Emiliano Raffo

Lindemann (Rammstein) e le molestie? Ce le ha sempre “confessate” nelle sue canzoni: ecco quali
Next Next

Lindemann (Rammstein) e le molestie? Ce le ha sempre “confessate”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy