image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi sono i maranza e perché se la prendono con la Brigata pro Israele del 25 aprile? Tra assalti ai manifestanti e bandiere della Palestina...

  • di Stefano Bini Stefano Bini

Ok, ma chi sono i maranza e perché se la prendono con la Brigata pro Israele del 25 aprile? Tra assalti ai manifestanti e bandiere della Palestina...
Il termine "maranza" non è una novità. Il fenomeno nasce negli anni Ottanta e recentemente è esploso su social e tv grazie ad azioni non proprio lodevoli, spesso anche perché spettacolarizzate. L'ultima di queste è l'assalto di alcuni di loro alla Brigata ebraica durante un corteo del 25 aprile al grido di “Palestina libera”

di Stefano Bini Stefano Bini

Le situazioni si evolvono e i tempi cambiano, ma non sempre in meglio. Per tutti gli anni Ottanta e Novanta, il maranza non ha dato fastidio a nessuno; ma chi era e in cosa si è trasformato? Il vocabolo è nato a Milano già negli anni Ottanta con un certo significato, ma oggigiorno è stato rispolverato, diffondendosi a livello nazionale, anche grazie ai social network. In realtà, è possibile far risalire il termine maranza all’unione di due parole: marocchino e zanza. Se in tempi passati era un fenomeno ultra-pop da guardare con interesse, soprattutto nel milanese, in tempi recenti la storia ci racconta qualcosa di poco felice. Televisione e social, per spettacolarizzare il fenomeno e avere più contatti, non analizzano mai la prima parte del racconto ma sempre la seconda. Paolo Del Debbio su Rete4 docet. La parola maranza esiste da sempre, in quanto slang giovanile milanese: viene attribuito ai classici ragazzi di strada che vanno in giro in comitive numerose e provengono dalle periferie cittadine. Fin qui nulla di male perché questa fotografia rappresenta una storia che purtroppo si è evoluta in maniera sbagliata. I maranza di oggi rappresentano una versione aggiornata capace di tornare di moda grazie a un look più definito rispetto al passato. Sono ben identificabili per il loro stile grezzo e tamarro: capelli arruffati, tuta in acetato di marca (solitamente contraffatta), borsello a tracolla e t-shirt delle squadre di calcio; look completato da collane e vistosi orologi. Questo loro stile opinabile porta i maranza a essere presi in giro sui social media. La loro presenza in massa nelle vie del centro meneghino è riuscita a dare a questo movimento spontaneo una caratterizzazione fortemente identitaria, tanto da essere entrata nel linguaggio di tutti i giorni. L'ultima loro "impresa", poi, è consistita nell'assalto, durante un corteo per il 25 aprile, della Brigata ebraica al grido di "Palestina libera".

I maranza ospiti a Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio
I maranza ospiti a Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio

Di recente, le azioni vandaliche dei maranza hanno avuto lo scopo di creare confusione in modo caotico e volgare. Molti giornali fanno spesso riferimento a risse avvenute tra persone identificabili come maranza, inquadrati proprio come stranieri o italiani di seconda generazione. È bene ricordare però che spesso sono proprio i maranza stessi a pubblicare video dei resoconti del loro dominio su un certo territorio, piuttosto che su un altro, e a far emergere un botta e risposta di minacce e insulti. Social e televisione ci mettono del loro ma anche i maranza fanno poco per aver un’immagine più pulita, permettendo ai mezzi di comunicazione di calvalcare l’onda della cronaca. Tuttavia, come accade con tutte le piccole comunità o mode, non è giusto prendere il peggio per lasciare il meglio a latere, anche se i diktat mediatici degli anni 2020 vogliono questo; nella puntata del 14 settembre di Dritto e Rovescio su Rete4, condotta da Paolo Del Debbio, abbiamo assistito a un siparietto a tratti divertente e in altri casi poco elegante tra lo stesso giornalista, cinque maranza e gli ospiti. Inutile scrivere che i maranza ne sono usciti con le ossa rotte, un po’ perché essendo giovani non sapevano come controbattere, un po’ perché erano stranieri, un po’ per i servizi andati in onda; i cinque, dal punto di vista dell’atteggiamento e dell’abbigliamento, erano dei perfetti maranza in stile anni Ottanta, con l’aggravante di essere stranieri e spavaldi. Ma oltre tutto questo restano le loro storie personali di disagio.

I maranza di Milano
I maranza di Milano

Uno di questi ha detto di usare i social per “raccontare con rabbia” il fatto che la sua sorellina down è costretta a vivere in un mondo che l’accoglie in maniera inadeguata. Queste parole hanno toccato il cuore, anche se anche in questo caso il finto buonismo era dietro l’angolo: si può raccontare la rabbia senza essere volgari, bestemmiare, prendersela con il prossimo ma soprattutto senza atti vandalici che disturbino la comunità. Oggettivamente i media tendono a raccontare il “fenomeno maranza” in maniera cialtrona e superficiale, come se si trattasse di persone con uno stile di vita solamente cattivo. Gli stupidi ci sono in ogni comunità ma la tv esagera nel trattarli come fenomeno da baraccone, non comprendendo fino in fondo che il maranza fa parte della cultura milanese e del suo hinterland. Tra l’altro, questo fenomeno, chiamato in maniera diversa, è presente in tutta Italia. Essere truzzi, oppure vestire in un certo modo, non lede la libertà di nessuno e certi media dovrebbero stare attenti a etichettarli come teppisti poiché, anche se spesso i maranza si riuniscono in gruppi, possono anche non fare del male a nessuno, dando solo colore e rappresentando una sfumatura pop del nostro tempo. La televisione, il mezzo di comunicazione più diffuso e ascoltato,  ha veicolato sbagliando certi stereotipi, ma è bene ricordare che non è un vestito o un genere musicale ascoltato che determinano la bontà o la cattiveria di una persona. Non fare di tutta l’erba un fascio è dunque l’arma migliore che possiamo usare quando parliamo di argomenti delicati e lontani, in termini generazionali, dalla nostra sensibilità. Alla fine, loro si sono evoluti, la tv non molto. L’essenza di essere maranza, forse, è stata un po’ dimenticata. 

Tag

  • Televisione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Stefano Bini Stefano Bini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel

di Domenico Agrizzi

“Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel
Next Next

“Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy