image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I maranza, il fenomeno giovanile che la tv prova a spiegare, ma...

  • di Stefano Bini Stefano Bini

15 settembre 2023

I maranza, il fenomeno giovanile che la tv prova a spiegare, ma...
Il termine "maranza" non è una novità. Il fenomeno nasce negli anni Ottanta e recentemente è esploso su social e tv grazie ad azioni non proprio lodevoli, spesso anche perché spettacolarizzate. Se sui social vengono presi in giro, anche nel piccolo schermo vengono presi facilmente di mira. E invece di aiutare a comprendere il fenomeno…

di Stefano Bini Stefano Bini

Le situazioni si evolvono e i tempi cambiano, ma non sempre in meglio. Per tutti gli anni Ottanta e Novanta, il maranza non ha dato fastidio a nessuno; ma chi era e in cosa si è trasformato? Il vocabolo è nato a Milano già negli anni Ottanta con un certo significato, ma oggigiorno è stato rispolverato, diffondendosi a livello nazionale, anche grazie ai social network. In realtà, è possibile far risalire il termine maranza all’unione di due parole: marocchino e zanza. Se in tempi passati era un fenomeno ultra-pop da guardare con interesse, soprattutto nel milanese, in tempi recenti la storia ci racconta qualcosa di poco felice. Televisione e social, per spettacolarizzare il fenomeno e avere più contatti, non analizzano mai la prima parte del racconto ma sempre la seconda. Paolo Del Debbio su Rete4 docet. La parola maranza esiste da sempre, in quanto slang giovanile milanese: viene attribuito ai classici ragazzi di strada che vanno in giro in comitive numerose e provengono dalle periferie cittadine. Fin qui nulla di male perché questa fotografia rappresenta una storia che purtroppo si è evoluta in maniera sbagliata. I maranza di oggi rappresentano una versione aggiornata capace di tornare di moda grazie a un look più definito rispetto al passato. Sono ben identificabili per il loro stile grezzo e tamarro: capelli arruffati, tuta in acetato di marca (solitamente contraffatta), borsello a tracolla e t-shirt delle squadre di calcio; look completato da collane e vistosi orologi. Questo loro stile opinabile porta i maranza a essere presi in giro sui social media. La loro presenza in massa nelle vie del centro meneghino è riuscita a dare a questo movimento spontaneo una caratterizzazione fortemente identitaria, tanto da essere entrata nel linguaggio di tutti i giorni.

I maranza ospiti a Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio
I maranza ospiti a Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio

Di recente, le azioni vandaliche dei maranza hanno avuto lo scopo di creare confusione in modo caotico e volgare. Molti giornali fanno spesso riferimento a risse avvenute tra persone identificabili come maranza, inquadrati proprio come stranieri o italiani di seconda generazione. È bene ricordare però che spesso sono proprio i maranza stessi a pubblicare video dei resoconti del loro dominio su un certo territorio, piuttosto che su un altro, e a far emergere un botta e risposta di minacce e insulti. Social e televisione ci mettono del loro ma anche i maranza fanno poco per aver un’immagine più pulita, permettendo ai mezzi di comunicazione di calvalcare l’onda della cronaca. Tuttavia, come accade con tutte le piccole comunità o mode, non è giusto prendere il peggio per lasciare il meglio a latere, anche se i diktat mediatici degli anni 2020 vogliono questo; nella puntata del 14 settembre di Dritto e Rovescio su Rete4, condotta da Paolo Del Debbio, abbiamo assistito a un siparietto a tratti divertente e in altri casi poco elegante tra lo stesso giornalista, cinque maranza e gli ospiti. Inutile scrivere che i maranza ne sono usciti con le ossa rotte, un po’ perché essendo giovani non sapevano come controbattere, un po’ perché erano stranieri, un po’ per i servizi andati in onda; i cinque, dal punto di vista dell’atteggiamento e dell’abbigliamento, erano dei perfetti maranza in stile anni Ottanta, con l’aggravante di essere stranieri e spavaldi. Ma oltre tutto questo restano le loro storie personali di disagio.

I maranza di Milano
I maranza di Milano

Uno di questi ha detto di usare i social per “raccontare con rabbia” il fatto che la sua sorellina down è costretta a vivere in un mondo che l’accoglie in maniera inadeguata. Queste parole hanno toccato il cuore, anche se anche in questo caso il finto buonismo era dietro l’angolo: si può raccontare la rabbia senza essere volgari, bestemmiare, prendersela con il prossimo ma soprattutto senza atti vandalici che disturbino la comunità. Oggettivamente i media tendono a raccontare il “fenomeno maranza” in maniera cialtrona e superficiale, come se si trattasse di persone con uno stile di vita solamente cattivo. Gli stupidi ci sono in ogni comunità ma la tv esagera nel trattarli come fenomeno da baraccone, non comprendendo fino in fondo che il maranza fa parte della cultura milanese e del suo hinterland. Tra l’altro, questo fenomeno, chiamato in maniera diversa, è presente in tutta Italia. Essere truzzi, oppure vestire in un certo modo, non lede la libertà di nessuno e certi media dovrebbero stare attenti a etichettarli come teppisti poiché, anche se spesso i maranza si riuniscono in gruppi, possono anche non fare del male a nessuno, dando solo colore e rappresentando una sfumatura pop del nostro tempo. La televisione, il mezzo di comunicazione più diffuso e ascoltato,  ha veicolato sbagliando certi stereotipi, ma è bene ricordare che non è un vestito o un genere musicale ascoltato che determinano la bontà o la cattiveria di una persona. Non fare di tutta l’erba un fascio è dunque l’arma migliore che possiamo usare quando parliamo di argomenti delicati e lontani, in termini generazionali, dalla nostra sensibilità. Alla fine, loro si sono evoluti, la tv non molto. L’essenza di essere maranza, forse, è stata un po’ dimenticata. 

Tag

  • Televisione

Top Stories

  • Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”

    di Maria Francesca Troisi

    Il nipote di Battisti: “Zio Lucio si era rotto i cogli*i di Mogol”. E sulla vedova: “Dov’è il testamento sui diritti d’autore?”
  • Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...

    di Maria Francesca Troisi

    Tim Music Awards, la sagra della musica di mer*a che fa rimpiangere i Måneskin. Per fortuna c'è Mengoni...
  • X Factor, ascolti ko come Ambra “con le sue cose”. E Fedez “chiama” Rosa Chemical

    di Maria Francesca Troisi

    X Factor, ascolti ko come Ambra “con le sue cose”. E Fedez “chiama” Rosa Chemical
  • Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

    di Ilaria Ferretti

    Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"
  • Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”

    di Morgan

    Morgan risponde alle critiche di Travaglio: “Ti credevo amico. Ma non è colpa mia se esistono carnefici e imbecillità…”
  • Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere

    di Riccardo Canaletti

    Il nuovo libro del “prodigio” Bernardo Zannoni è un insulto a chi ama leggere
  • di Stefano Bini Stefano Bini

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • ESCLUSIVO: Tutti i messaggi, tutti i video e tutti gli audio delle chat di Matteo Messina Denaro. I retroscena del suo ultimo anno da latitante raccontato dalla donna che ha condiviso le cure con lui

      di Moreno Pisto

      ESCLUSIVO: Tutti i messaggi, tutti i video e tutti gli audio delle chat di Matteo Messina Denaro. I retroscena del suo ultimo anno da latitante raccontato dalla donna che ha condiviso le cure con lui
    • Ma davvero il granchio blu sarà usato per produrre asfalto?

      di Erminia Cioffi

      Ma davvero il granchio blu sarà usato per produrre asfalto?
    • Fabio Quartararo è contento come uno costretto a arrendersi

      di Emanuele Pieroni

      Fabio Quartararo è contento come uno costretto a arrendersi

    Next

    “Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel

    di Domenico Agrizzi

    “Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel
    Next Next

    “Il corvo” torna al cinema con un reboot che sfida la Marvel

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy