image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il caso Varani diventa un libro
(di Nicola Lagioia) e una serie Sky

  • di Redazione MOW Redazione MOW

29 settembre 2020

Il caso Varani diventa un libro (di Nicola Lagioia) e una serie Sky
Il romanzo è basato sull’omicidio, nel marzo 2016, di Luca Varani ad opera di Manuel Foffo e Marco Prato. E Sky annuncia: “Diventerà una serie tv”

di Redazione MOW Redazione MOW

Sta per arrivare il nuovo e atteso romanzo di Nicola Lagioia. Lo scrittore pugliese, premio Strega 2015 e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, in un lungo post su Facebook ha svelato il dietro le quinte di uno dei casi di cronaca nera più sconvolgenti degli ultimi anni.

20200929 145410591 1742
Nicola Lagioia La città dei vivi

Il post di Nicola Lagioia

Uscirà il prossimo 20 ottobre "La città dei vivi".

È il libro a cui ho lavorato negli ultimi anni, e che racconta un tragico fatto di cronaca risalente al 2016. Agli inizi di marzo di quell'anno, a Roma, in un appartamento di via Igino Giordani, Luca Varani, un ragazzo di 23 anni, fu trovato morto dopo essere stato torturato per ore da due trentenni, Marco Prato e Manuel Foffo. Il caso, qualcuno lo ricorderà, scatenò un gran clamore. Ne parlarono i telegiornali e i talk show. Sui quotidiani tenne banco per mesi. A colpire, credo, fu l'inspiegabile alla luce del sole. Non c'erano colpevoli da scoprire, non c'erano latitanti da inseguire, non c'era un vero movente. A maggior ragione era difficile comprendere come due ragazzi considerati "normali" fino al giorno prima si fossero resi responsabili di un delitto così orrendo.

Ricordo quando ascoltai la notizia al telegiornale. Per ragioni che provo a raccontare nel libro, e che allora mi erano meno chiare di adesso, sentii un violento senso di appartenenza a quella storia. La sensazione fu simile a quando, per strada, ritrovi su un passante i tratti di una persona che non vedi da tempo, con cui c'è un conto ancora aperto. Credo sia il motivo per il quale ho trascorso poi gli anni successivi a girare per Roma, a raccogliere senza sosta materiale, a leggere gli atti, i documenti, le intercettazioni, ma soprattutto a parlare con la gente, a incontrare persone coinvolte a diverso titolo con la vicenda.

Via via che mi immergevo nella storia provavo a fare ciò che credo debba fare la letteratura in questi casi: non sostituirsi alla giustizia, ma provare a capire, e raccontare. Soprattutto perché nel dramma che travolge i protagonisti della vicenda sono a volte riconoscibili anche la solitudine, la frustrazione, le velleità, le segrete speranze di molti di noi. La compassione come strumento conoscitivo, il dubbio come sentinella.

Ringrazio chi mi ha aiutato in questa lunga ricerca.

Vedi anche

Dal sesso ai tarocchi, ma Melissa Panarello non smette di farci godere

Tag

  • Luca Varani
  • Manuel Foffo
  • Marco Prato
  • Nicola Lagioia

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Il femminismo è sorpassato, oggi le donne (come la Ferragni) sono al centro del business”

di Gianmarco Aimi

“Il femminismo è sorpassato, oggi le donne (come la Ferragni) sono al centro del business”
Next Next

“Il femminismo è sorpassato, oggi le donne (come la Ferragni)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy