image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il caso Varani diventa un libro
(di Nicola Lagioia) e una serie Sky

  • di Redazione MOW Redazione MOW

29 settembre 2020

Il caso Varani diventa un libro (di Nicola Lagioia) e una serie Sky
Il romanzo è basato sull’omicidio, nel marzo 2016, di Luca Varani ad opera di Manuel Foffo e Marco Prato. E Sky annuncia: “Diventerà una serie tv”

di Redazione MOW Redazione MOW

Sta per arrivare il nuovo e atteso romanzo di Nicola Lagioia. Lo scrittore pugliese, premio Strega 2015 e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, in un lungo post su Facebook ha svelato il dietro le quinte di uno dei casi di cronaca nera più sconvolgenti degli ultimi anni.

20200929 145410591 1742
Nicola Lagioia La città dei vivi

Il post di Nicola Lagioia

Uscirà il prossimo 20 ottobre "La città dei vivi".

È il libro a cui ho lavorato negli ultimi anni, e che racconta un tragico fatto di cronaca risalente al 2016. Agli inizi di marzo di quell'anno, a Roma, in un appartamento di via Igino Giordani, Luca Varani, un ragazzo di 23 anni, fu trovato morto dopo essere stato torturato per ore da due trentenni, Marco Prato e Manuel Foffo. Il caso, qualcuno lo ricorderà, scatenò un gran clamore. Ne parlarono i telegiornali e i talk show. Sui quotidiani tenne banco per mesi. A colpire, credo, fu l'inspiegabile alla luce del sole. Non c'erano colpevoli da scoprire, non c'erano latitanti da inseguire, non c'era un vero movente. A maggior ragione era difficile comprendere come due ragazzi considerati "normali" fino al giorno prima si fossero resi responsabili di un delitto così orrendo.

Ricordo quando ascoltai la notizia al telegiornale. Per ragioni che provo a raccontare nel libro, e che allora mi erano meno chiare di adesso, sentii un violento senso di appartenenza a quella storia. La sensazione fu simile a quando, per strada, ritrovi su un passante i tratti di una persona che non vedi da tempo, con cui c'è un conto ancora aperto. Credo sia il motivo per il quale ho trascorso poi gli anni successivi a girare per Roma, a raccogliere senza sosta materiale, a leggere gli atti, i documenti, le intercettazioni, ma soprattutto a parlare con la gente, a incontrare persone coinvolte a diverso titolo con la vicenda.

Via via che mi immergevo nella storia provavo a fare ciò che credo debba fare la letteratura in questi casi: non sostituirsi alla giustizia, ma provare a capire, e raccontare. Soprattutto perché nel dramma che travolge i protagonisti della vicenda sono a volte riconoscibili anche la solitudine, la frustrazione, le velleità, le segrete speranze di molti di noi. La compassione come strumento conoscitivo, il dubbio come sentinella.

Ringrazio chi mi ha aiutato in questa lunga ricerca.

Vedi anche

Dal sesso ai tarocchi, ma Melissa Panarello non smette di farci godere

Tag

  • Luca Varani
  • Manuel Foffo
  • Marco Prato
  • Nicola Lagioia

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Il femminismo è sorpassato, oggi le donne (come la Ferragni) sono al centro del business”

di Gianmarco Aimi

“Il femminismo è sorpassato, oggi le donne (come la Ferragni) sono al centro del business”
Next Next

“Il femminismo è sorpassato, oggi le donne (come la Ferragni)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy