image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il libro di Alba Parietti
è la guida definitiva contro gli stronzi

  • di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

18 novembre 2020

Il libro di Alba Parietti è la guida definitiva contro gli stronzi
Ogni donna over 45 dovrebbe tenere sul comodino La cacciatrice di Narcisi, il nuovo li-bro di Alba Parietti uscito per Baldini+Castoldi. Ma non fraintendete il titolo: non è un almanacco di scappatelle tra vip, ma un compendio per essere donne più forti

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Avvertenze: “Leggere attentamente le istruzioni prima di prendere un narcisista”. Con queste parole Alba Parietti dà il via al suo terzo romanzo pubblicato per Baldini+Castoldi, un dettagliato compendio per riconoscere, catalogare e neutralizzare la pericolosissima razza dell’uomo Narcisista. Una specie di manuale per il birdwatching ma senza volatili.

Se vi aspettate di scoprire dettagli succosi sulla vita privata dell’autrice o gossip scoppiettanti sul mondo del jet-set mi spiace deludervi ma il libro è privo di riferimenti più o meno espliciti a personaggi mondani; insomma non è un almanacco di scappatelle tra vip.

Qui l’oggetto di studio è l’uomo Narcisista in tutte le sue contorte sfaccettature.

 

20201118 181634975 2979
Alba e Christopher Lambert

Il Narciso che, come la nota figura mitologica, prova amore solo per il proprio Io ma, non potendosi portare a cena fuori, preferisce alimentare il proprio auto-compiacimento logorando la fiducia in sé stessa della malcapitata di turno. Ogni capitolo del libro narra di un “Narciso” diverso, ognuno a suo modo affascinante e letale. La Parietti, da brava cacciatrice, ne ha braccati diversi nel corso degli anni. Amati, analizzati e smontati pezzo per pezzo, così da poter scovare ogni passo falso e poterli colpire nei loro punti deboli. In questo libro ci trovi di tutto: il traditore seriale, il pescatore a strascico, quello che ti ammazza di noia, l’amico impotente: un vero acquario di stronzi.

Il più diffuso ovviamente è il Narcisista puro, tutte nella vita ne abbiamo incontrato e amato almeno uno. E se pensi che a te non sia mai capitato, probabilmente ci stai insieme in questo momento.  È difficile riconoscerlo, subdolo e dalle grandi doti camaleontiche, il Narcisista puro è impermeabile ai sentimenti, non si fa mai coinvolgere e mantiene sempre un certo distacco emotivo dalla vittima. Le sue prede sono quasi sempre di bell’aspetto così da poterle esibire come trofei o elementi d’arredo; sono dei collezionisti di belle fighe.

20201118 181935413 4271
Alba con Stefano Bonaga

Ma le tipologie di Narcisi più interessanti sono le varianti sul genere.

Abbiamo il Borderline, l’uomo che passa dall’amore all’odio con la stessa velocità con cui ti sei tolta il reggiseno. Un’altalena emotiva distruttiva dalla quale è meglio scendere in fretta.

Il mio preferito in assoluto è il Narciso No Limits nonché anche la specie più diffusa.

Lui si auto definisce “diverso dagli altri” usa frasi come “io non ti mentirei mai”, “senza di te non posso vivere”, “di me ti puoi fidare”, insomma, una carrellata di idiozie talmente ben progettate che difficilmente riesci a resistergli. Ovviamente come ogni bravo Narcisista che si rispetti, una volta appagato il suo ego nutrendosi del tuo amore e della tua fiducia, sparisce in pochi minuti. Sono così bravi che ti verrebbe quasi voglia di complimentarti per l’interpretazione da Oscar. Ma la razza dei Narcisi è in forte espansione, conta ogni giorno specie diverse sempre più subdole e contorte. Tra le più recenti abbiamo quello che “tesse e disfa senza mai concludere l’opera” meglio conosciuto come il Penelopo. Al Narciso Penelopo non interessa neanche arrivare al sodo e portarti a letto, a lui basta il tuo sì. È il classico uomo che ti invita ad un uscire un milione di volte ma che appena cedi non si prende neanche la briga di fissare l’appuntamento o magari lo fissa ma non si presenta.  Gli basta sapere che ti ha convinta per sentirsi appagato. Tipologia di Narciso pressoché inutile considerato che in questo caso non c’è neanche il dilettevole.

20201118 183856900 2776
Il libro di Alba Parietti

Ma per riportare un po’ di equilibrio karmico in questo universo di beceri la Parietti racconta anche di grandi uomini, gli “anti Narcisi”, quelli allergici all’egoismo, quelli che ti vogliono vedere felice nonostante tutto, quelli che ti supportano e ti sono vicini anche quando sono lontani. Due figure spiccano su tutti: Giuseppe Lanza Di Scalea, ex compagno e grande amico della Parietti, il principe azzurro di nome e di fatto e Don Andrea Gallo, noto come “il prete degli ultimi” con il quale l’autrice aveva uno stretto legame di amicizia. Ad una lettura superficiale potrebbe sembrare un libro banale, niente di più che una versione un po’ agée della rubrica sentimentale del Cioè. Ma non è così. Perché in fondo l’uomo Narcisista è solo un pretesto. Un pretesto per incoraggiare le donne a riconoscere il proprio valore e

ridimensionare il potere concesso al Narciso di turno. Per spronarle a raccogliere il proprio ego dalla polvere e fare fronte comune smettendo di contendersi uomini inutili.

La Parietti incoraggia le donne ad essere forti e sicure di sé e a dotarsi di tutti gli strumenti per poter avere a che fare con un Narciso che, attenzione, non va evitato in assoluto.

Poiché, se è vero che anche nel male c’è sempre un po’ di bene, così anche il Narcisista può concederti momenti di gioia indimenticabili, bisogna solo imparare a maneggiarli con cura e leggere questo libro è un ottimo inizio.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Hai mai visto un'Alba così?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Auguri

Hai mai visto un'Alba così?

XY, Sandro Veronesi: “C’è bisogno di aiuto psicologico o i pazzi ci distruggeranno”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

XY, Sandro Veronesi: “C’è bisogno di aiuto psicologico o i pazzi ci distruggeranno”

Il Vernacoliere, Mario Cardinali: "C'è da studiare per scrivere le parolacce"

di Andrea Spadoni

Giornali

Il Vernacoliere, Mario Cardinali: "C'è da studiare per scrivere le parolacce"

Tag

  • Alba Parietti
  • donne
  • la nave di teseo
  • Libri
  • Narcisi
  • uomini

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Vernacoliere, Mario Cardinali: "C'è da studiare per scrivere le parolacce"

di Andrea Spadoni

Il Vernacoliere, Mario Cardinali: "C'è da studiare per scrivere le parolacce"
Next Next

Il Vernacoliere, Mario Cardinali: "C'è da studiare per scrivere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy