image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Wes Anderson Style non è solo un filtro di TikTok, ma un modo di fare cinema che ha fatto storia

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

7 settembre 2023

Il Wes Anderson Style non è solo un filtro di TikTok, ma un modo di fare cinema che ha fatto storia
Con i suoi colori pastello e lo stile registico nauseante e ordinato, Wes Anderson è forse il regista preferito della Gen Z, uno dei pochi che è sempre riuscito (o quasi) a portare lo spettatore nel proprio mondo fantastico. Ma attenzione, c’è molto altro dietro l’immagine perfetta…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Autore dei Tenenbaum, Il Treno per il Darjeeling, Grand Budapest Hotel, Wes Anderson è a Venezia 80 per presentare il corto La meravigliosa storia di Henry Sugar. Negli ultimi anni forse un po’ per colpa di quel lunghissimo e pallosissimo The French Dispatch, considerato il peggiore di Wes, l’autore dallo stile pettinato è stato meno apprezzato dalla critica ma osannato dai tiktoker di tutto il mondo che, grazie al trend “Wes Anderson Style”, sono riusciti ad avvicinarsi a un autore che per molto tempo è stato considerato di nicchia. Tutti parlano della sua estetica, del modo in cui si veste e delle bizzarrie che gli passano per la testa. Eppure, un film di Wes Anderson, come cantano i Canova, è molto più di una bella immagine. Ha saputo esplorare con tanta tenerezza la fase adolescenziale come pochi altri registi contemporanei, raccontando in una pellicola come Moonrise Kingdom la storia di due dodicenni innamorati che scappano insieme da una tranquilla comunità di paese. “Io ti amo ma tu non sai di che cosa parli” è una delle frasi più belle del film, piena di quella complessità narrativa di Anderson che spesso passa inosservata. Il regista ha un grande merito, quello di dire cose complesse in maniera semplicissima, trattando i personaggi come se fossero tutti bambini. E in Moonrise Kingdom dove a recitare sono dei ragazzini per davvero, Wes Anderson compie una adultizzazione infantile, portando i due piccoli protagonisti a ragionare sulla poesia o sulla malignità nella società contemporanea.

The Grand Budapest Hotel
The Grand Budapest Hotel

I Tenenbaum è probabilmente uno dei più grandi classici della cinematografia di oggi che non ha soltanto ispirato il costume da carnevale alla Margot Tenenbaum di migliaia di ragazze hipster, ma ha anche saputo mostrare i personaggi nella loro vera natura, scavando nel loro passato e mettendoli davanti alle proprie paure e ai pregiudizi ponendo loro questa domanda: “Oggi giorno che cosa approva la gente?”. In questa famiglia di eccentrici e nostalgici i bambini, che inizialmente erano tre geni, diventano col tempo degli adulti depressi e pessimisti come i loro genitori. Treno per Il Darjeeling, un road movie ambientato in India, è uno dei fiori all’occhiello (spesso però tra i meno citati) del regista americano. La vicenda dei tre fratelli che organizzano un viaggio in India in treno per ristabilire i legami di un tempo perduti a causa di diversi screzi è bella, colorata, sospesa nel tempo e nei luoghi di una nazione spiritualissima. Il cinema di Wes Anderson parla a più generazioni, alle famiglie e le fa incontrare, dialogare e persino “risolvere”. La sua attenzione per il bello e l’ordinato non deve essere condannata come superficiale. Non si parla soltanto di “perfezione”, in Anderson c’è anche tanta emozione. Ma allora perché continuiamo a dire che un film estetico (stesso discorso vale per Sorrentino) deve essere per forza un film brutto (o privo di contenuto)?

Asteroid City di Wes Anderson
Asteroid City di Wes Anderson

More

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La vita com’è?

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Lo scenografo geniale

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida

Tag

  • Cinema
  • Festival di Venezia

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida

di Ilaria Ferretti

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà sempre stupida
Next Next

Dante Ferretti dimostra che l'intelligenza artificiale sarà...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy