image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La cura è un film che non cura
perché vittima di pessimo tempismo
(l’aumento di contagi Covid)

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

15 ottobre 2022

La cura è un film che non cura perché vittima di pessimo tempismo (l’aumento di contagi Covid)
Ci vuole arte per sfondare le porte aperte, almeno secondo Carmelo Bene. E La cura, il film di Francesco Patierno presentato alla festa del Cinema di Roma, ci riesce parlando dell’umanità attraverso l’espediente narrativo del Covid? Assolutamente no! Ma se non ci ha uccisi il Covid, ci fa capire almeno che non è andato tutto bene, per cui speriamo lo faccia una nuova pandemia

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

La cura e non quella di Franco Battiato. Presentato in concorso alla Sagra Festa del Cinema di Roma, il nuovo film di Francesco Patierno (Naples ’44), prende spunto - molto liberamente - da La peste di Albert Camus usando la pandemia di Covid19 come pretesto per parlare della distrazione come condanna per gli uomini, e dell’arte che, nonostante tutto, ha un potere salvifico. Girato a più riprese durante le prime fasi della pandemia, La cura si sdogana in parte dal filone insopportabile degli instant movie, parlando del Covid senza voler ridursi a quello, ma mentre i contagi aumentano, l’opera di Patierno sembra essere vittima di un pessimo tempismo o, peggio ancora, di volere superficialmente - il messaggio è altro - avere la presunzione di raccontare uno di quei fatti storici come l’11 settembre che si narrano da soli. Intendiamoci, non ho mai visto un film sulla tragedia delle Torri gemelle che cogliesse lo zeitgeist dell’epoca, semplicemente perché era un evento a cui eravamo totalmente impreparati, non avevamo le coordinate per muoverci dentro l’incubo che chiamiamo nuovo millennio. Stessa cosa per il Covid. L’errore di Patierno in un esperimento altrimenti interessante (i piani narrativi che si alternano e si contengono a ‘mo di matrioska) è credere che gli ultimi due anni di pandemia potessero portare un messaggio politico e soprattutto morale.

20221015 113631701 7093
La locandina de La cura

Diciamolo, siamo nel pieno dei postumi di una sbornia e credo fermamente, come il protagonista Bernard (un Francesco di Leva, anche alla sceneggiatura, completamente dissonante rispetto all’ottima prova di Nostalgia di Mario Martone), che la maggior parte della gente abbia sviluppato una sordità selettiva. Inutili i suoi accorati appelli sulla pericolosità del virus ai colleghi o politici di turno, Bernard è una insoddisfatta Cassandra, che più che una voce che grida nel deserto, lungo il film pare a malapena sussurrare. Supportato nella ricerca di una soluzione e di una comunione spirituale collettiva, Bernard viene aiutato in primis da Tarrout (Alessandro Preziosi) e da un recalcitrante Lambert (Francesco Mandelli, il “Nongio” di Mtv per i miei coetanei) nel supportare i napoletani nella tragedia.

È un meta film e nei momenti migliori ha la dinamicità quasi statica di una pièce teatrale: c’è una troupe che gira nonostante le prime avvisaglie di una tragedia imminente, le persone coinvolte nel progetto che si trovano prigioniere in una Napoli piegata dal lockdown, e c’è la lavorazione stessa de La cura iniziata a marzo 2020 di nascosto, e poi proseguita in altri due momenti che vedevano l’Italia ripiegata su sé stessa. Nei suoi momenti migliori il film, come il monologo di Tarrout preso dal romanzo di Camus, sembra riuscire a ricordarci che non tutto il dolore è sterile, e che la comunione tra uomini è la ‘cura’ all’indifferenza insita nell’uomo, d’altronde lo stesso Camus scriveva: ‘Uno deve immaginare Sisifo felice’. Eppure, qui nessuno sembra felice di essere condannato all’eterno tormento, in parte Tarrout, per nulla Bernard che dovrebbe essere l’Atlante dell’opera forse, paradossalmente, Lambert sceglie ciò che è giusto fare non per dovere etico (Bernard che è un medico), non come risposta ai mali del mondo (come per il figlio del magistrato Tarrout), ma perché così deve essere, e la storia dell’attore Lambert si sovrappone a quella di Mandelli in un cortocircuito interessante.

20221015 113708076 9080
Il regista Francesco Patierno

Qui finisce il buono insieme alle panoramiche in primo piano del volto di una città, Napoli, deprivata di sé stessa e della sua natura viva, e La cura si argina su sé stessa. La girandola di personaggi secondari che si muovono sullo sfondo non è abbastanza viva, e a quel silenzio di Dio e a quella punizione divina invocata dal prete (Peppe Lanzetta) nei suoi j’accuse a una folla assente, manco l’afflato dell’opera originale e l’onestà di dire che no, non andrà tutto bene, non è andato tutto bene. E perché dovrebbe? Questa mancata presa di coscienza da parte dei protagonisti è uno dei motivi per cui non solo il film è un’occasione persa, così come la riflessione sul potere salvifico dell’arte, di fare un film mentre la gente muore tutt’attorno (come dice un dipendente dell’hotel dove alloggia la troupe cinematografica), ma in particolar modo, per dirla con Tarkovskij: ‘Se Gesù tornasse sulla terra, io credo che sarebbe crocifisso di nuovo…’. Amen.

More

L'auto con a bordo Sophia Loren sale sul marciapiede: un tram le bloccava la strada

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Vita da star

L'auto con a bordo Sophia Loren sale sul marciapiede: un tram le bloccava la strada

Il signore delle formiche è il film da vedere per comprendere l’Italia di oggi (uguale a quella di ieri)

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Bigottismo 2.0

Il signore delle formiche è il film da vedere per comprendere l’Italia di oggi (uguale a quella di ieri)

Il film di Veltroni? “È stato tutto bello”, ma grazie a Paolo Rossi, Paolino e Pablito

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Calcio al cinema

Il film di Veltroni? “È stato tutto bello”, ma grazie a Paolo Rossi, Paolino e Pablito

Tag

  • ‘ndrangheta
  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Russa e Fontana presidenti? Rassegniamoci, ma pensiamo a cose belle: vi consigliamo due libri (e un disco)

di Paolo Zaccagnini

La Russa e Fontana presidenti? Rassegniamoci, ma pensiamo a cose belle: vi consigliamo due libri (e un disco)
Next Next

La Russa e Fontana presidenti? Rassegniamoci, ma pensiamo a cose...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy