image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il film di Veltroni? “È stato tutto bello”, ma grazie a Paolo Rossi, Paolino e Pablito

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

22 settembre 2022

Il film di Veltroni? “È stato tutto bello”, ma grazie a Paolo Rossi, Paolino e Pablito
Quarant’anni fa la Nazionale portava a casa la terza Coppa del Mondo. Due anni fa l’Italia perdeva un grande del calcio. “È stato tutto bello”, film di Walter Veltroni, è il ricordo gentile di un artista del pallone che anticipò le notti magiche. Appena il docu si smarca dalla fiction e da soluzioni narrative stucchevoli, emerge vivida la vita del calciatore

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Non ho mai capito la fascinazione che subisce Walter Veltroni dalla dimensione dell’infanzia, esattamente come non ho mai compreso - del tutto - l’ossessione di Mengele coi gemelli. È stato tutto bello, docu-fiction di Veltroni su quella figura elegante che fu il grande calciatore Paolo Rossi, è un pareggio col cinema e con la vita di quest’uomo.

Iniziamo dalla ricreazione dell’infanzia, tramite fiction, di uno degli eroi del Mondiale ’82, con un bianco e nero a metà strada tra Pather Panchali, i 400 colpi e l’app Vsco, inserendo a caso, nel mezzo, una citazione, degna di Telecity ed evitabilissima, allo scandalo del Totonero che costò al calciatore due anni dolorosi di squalifica.

Paolo Rossi non è un Pelè che si dipingeva le scarpe o un Maradona che, poverissimo anche lui, veniva sfamato coi grandi sacrifici di donna Tota (sua madre); Paolo Rossi viene da una “povertà” dignitosa, raccolta, o come disse suo fratello: “La nostra vita era all’interno della casa. Non all’esterno. Eppure, i nostri genitori non ci hanno mai fatto mancare nulla”. Potrebbe sembrare difficile raccontare di un uomo tanto gentile – à la Gaetano Scirea – senza colpi di testa, senza scandali (escluso quello sopracitato), senza traumi o un ambiente disfunzionale attorno, ma la magia di Rossi, al di là della sua velocità sia di pensiero che di gambe, sta proprio nel raccontarsi da solo.

paolo rossi

Così appena È stato tutto bello si smarca dalla fiction e da soluzioni narrative stucchevoli, emerge vivida la vita del calciatore, tra ricordi di amici, allenatori ed ex compagni di squadra, con una sequenza di immagini e video inediti. Inizia il racconto della storia di Rossi nel calcio lasciando, volutamente, sullo sfondo la Storia cruenta come quella di un Argentina soffocata dalla dittatura dei Mondiali del ’78, e un Europa che usciva dagli Anni di piombo col Mondiale del 1982.

Tra i guizzi del film, in cui indugia giustamente È stato tutto bello, c’è la lunga scena con un Sandro Pertini tifoso, quello che dalla vittoria sul campo di Madrid fino al ritorno a casa e il pranzo a Roma,

si lascia andare e festeggia col “dream team” che ha fatto sognare l’Italia intera prima delle notti magiche.

I gol sono un lavoro fatto in comunione, non sono azioni del singolo, secondo Pertini la squadra messa insieme faticosamente, e difesa strenuamente dalla stampa da Enzo Bearzot, commissario della nazionale, erano un esempio di unione dopo anni, dolorosi e di sangue per le strade, di separazione tra i giovani, anni di governo che gli avevano fatto mangiare il fegato.

L’Italia, lo sappiamo, fatica per tradizione a decollare nei Campionati mondiali (ricordate il 2006?) e questo emerge nei ricordi degli ex compagni di squadra raccontando il clima di tensione, “usando” Bearzot come trincea in cui nascondersi dall’enorme dito dell’opinione pubblica: “Voi pensate a giocare”, dirà il tecnico ai suoi ragazzi e loro lo ascolteranno fin troppo bene. Zoff che alza la coppa è pura emozione, il giocatore più âgée a farlo, così come l’Italia che dopo 44 anni si riprende il titolo nell’incredulità collettiva. Questo film arriva al momento giusto, a 40 anni e due mesi circa da quella vittoria e, ahinoi, a due anni dalla morte di Paolo Rossi.

mundial 1982

Perché sì, la vita di Paolo Rossi non sarà stata tormentata come quelli di altri grandi, ma il mondo dello sport, e dell’arte nella dimensione sportiva, ha bisogno anche di uomini così, talenti che tirano i remi in barca e si godono la famiglia nel pieno della gloria. Forse l’ex centroavanti juventino, dal carattere mite ma sempre sorridente, aveva capito che nella vita fuori dal campo il tempo ha dei modi diversi e più crudeli di scorrere: molto più velocemente, senza recupero e con l’angoscia all’idea di sentire quel fischio finale. Paolo Rossi muore serenamente sulla spalla della moglie a 64 anni per un tumore ai polmoni.

L’ultima azione, quella più vera, grandiosa e terribilmente dolorosa è quella mostrata alle due figlie (avute dalla seconda moglie): “Qualsiasi cosa succeda andate sempre avanti”.

Così È stato tutto bello finisce come inizia, con un Paolo Rossi bambino che guarda in camera e mette via la maglia: è tempo per altri campi, ormai.

Paolo Rossi aveva talento, intuito, ma è la volontà e quel tendere in avanti che hanno reso il suo gioco immortale, e quell’Italia del 1982 con lui. L’istantanea dell’infinito.

More

Quarant’anni dal Mundial più bello (anche perché tutto è più bello quando di anni ne hai venti e ci sono i Rolling Stones)

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Luglio 1982-2022

Quarant’anni dal Mundial più bello (anche perché tutto è più bello quando di anni ne hai venti e ci sono i Rolling Stones)

Paolo Rossi e i momenti in cui tutto cambia

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Calcio

Paolo Rossi e i momenti in cui tutto cambia

Maurizio Compagnoni ricorda Paolo Rossi: “Sento ancora i brividi”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Calcio

Maurizio Compagnoni ricorda Paolo Rossi: “Sento ancora i brividi”

Tag

  • Calcio
  • Cinema
  • Italia
  • Nazionale
  • Walter Veltroni

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché finalmente Alessandro Cattelan ha convinto tutti (anche il pubblico della Rai)

di Riccardo Belardinelli

Perché finalmente Alessandro Cattelan ha convinto tutti (anche il pubblico della Rai)
Next Next

Perché finalmente Alessandro Cattelan ha convinto tutti (anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy