image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quarant’anni dal Mundial più bello (anche perché tutto è più bello quando di anni ne hai venti e ci sono i Rolling Stones)

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

12 luglio 2022

Quarant’anni dal Mundial più bello (anche perché tutto è più bello quando di anni ne hai venti e ci sono i Rolling Stones)
Sono passati quarant’anni dal luglio 1982 e la vittoria degli azzurri ai Mondiali di Spagna viene celebrata come l’impresa calcistica più importante di sempre. Senza social le immagini erano uguali per tutti: ci sono un solo urlo di Tardelli, un solo abbraccio a Pablito, una sola parata di Dino Zoff che tiene il pallone sulla linea, un solo presidente Pertini che si alza in piedi al Bernabeu. Luca Beatrice ricorda quei momenti: “Fu il Mundial più bello di sempre. Corrisponde all’ingresso nell’era contemporanea. Che, a differenza di ciò che sostengono in molti, non è da collocarsi nel Sessantotto ma negli anni ’80. Per chi come me non crede alle coincidenze, l’11 luglio 1982, giorno della finale in Spagna, ci fu anche il concerto dei Rolling Stones a Torino. Io c’ero assieme ad almeno altri 70 mila. Avevo vent’anni e giorni così non credo di averne passati molti. A vent’anni è più facile essere felici…”

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Le forme di narrazione più sublimi ed efficaci uniscono la grande Storia, quella che contribuisce a formare la memoria collettiva di tutti, alle piccole storie quotidiane che ciascuno di noi vira a proprio piacere, mettendoci del suo, ripensando a dove si fosse trovato in quel determinato momento, proprio quando stavano passando le onde del destino.

Sono passati quarant’anni dal luglio 1982 e la vittoria degli azzurri ai Mondiali di Spagna viene celebrata come l’impresa calcistica più importante di sempre per le ragioni che tutti sappiamo: la testardaggine e la solitudine di Enzo Bearzot, il riscatto di Paolo Rossi dato per finito e contestato fin dalla convocazione, il silenzio stampa, il climax ascendente che si libera di Argentina e Brasile, il resto è quasi una formalità. Quel Mundial ebbe una potenza iconica devastante, non esistevano i social e infatti le immagini erano uguali per tutti, quelle diffuse dalla tv e dalla carta stampata. Ci sono un solo urlo di Tardelli, un solo abbraccio a Pablito, una sola parata di Dino Zoff che tiene il pallone sulla linea, un solo presidente Pertini che si alza in piedi al Bernabeu, oltre ogni protocollo.

Rossi con la coppa al Mondiale dell'82

Solo allora i Mondiali erano diventati uno spettacolo televisivo, migliorando il servizio dopo quello del 1978 in cui fummo belli, sfortunati e forse un pochino presuntuosi. Rispetto a Berlino 2006 o l’Europeo di Londra 2021 (un trionfo già archiviato a causa della seconda eliminazione consecutiva dai Mondiali), Madrid 1982 ebbe un significato unico entrato a far parte della storia, ecco perché loro sono i campioni più amati di sempre e perché quello (prendo in prestito il titolo del libro di Emilio Targia) fu il Mundial più bello di sempre. Nel quadriennio che separa il deludente - in quanto a esito finale, non per il gioco espresso - quarto posto in Argentina dalla notte di Madrid, l’Italia è un Paese profondamente cambiato e anche le tragedie più cupe e drammatiche - il caso Moro, la strage alla Stazione di Bologna, il treno Italicus, Ustica, il terremoto in Irpinia - lasciarono il posto a una nuova consapevolezza che, infatti, corrisponde all’ingresso nell’era contemporanea. Che, a differenza di ciò che sostengono in molti, non è da collocarsi nel Sessantotto ma negli anni ’80, quando il Made in Italy piace, l’economia tira, la politica si laicizza (il presidente del Consiglio durante il Mundial è Giovanni Spadolini, repubblicano, primo non democristiano della storia) e il terrorismo sembra finalmente sconfitto.

Dopo la pessima pagina del calcio scommesse - l’Italia ospitò gli Europei del 1980, prova generale dei Mondiali ’90, con una Nazionale mutilata dalle squalifiche - in Italia tornano a giocare gli stranieri e nel giro di un biennio arrivano i campioni più forti, tanto che il nostro fu definito il più bel campionato del mondo. Ma con attenzione e giudizio, uno per squadra (due dopo i Mondiali) e quasi sempre decisivo, non come ora che ne hai 20 in rosa e più della metà brocchi.

I Rolling Stones a Torino il giorno della finale dei Mondiali 1982
I Rolling Stones a Torino il giorno della finale dei Mondiali 1982

Il ritorno degli stranieri dopo oltre un decennio di embargo coincide, non casualmente, con un altro ritorno, quello delle rockstar angloamericane. La musica dal vivo negli anni ’70 fu penalizzata dall’instabilità politica e dai concreti rischi di disordini, ecco perché la mia generazione ha rischiato di crescere male a pane, cantautori e Inti Illimani. Per chi come me non crede alle coincidenze e pensa che le date non siano mai casuali, l’11 luglio 1982 (insieme ad altre 70 mila persone almeno) segna un appuntamento molto preciso: il concerto dei Rolling Stones allo Stadio Comunale di Torino, anzi il primo dei due perché avrebbero poi replicato la sera dopo. E io ho i biglietti per entrambi gli spettacoli. Non è questione di pessimismo o di non credere nelle possibilità di successo degli azzurri, come fece il professore di Storia del Cinema che mise l’appello il 5 luglio pomeriggio, giorno di Brasile – Italia, ciao esame sarà per la prossima volta, ma Jagger e Richards non hanno molte date libere quindi è proprio l’11 luglio, con una Torino stracolma di ragazzi da ogni parte d’Italia e non solo, si suona il pomeriggio alle 16, fa un gran caldo, perché la partita non si può saltare.

Ecco, quel giorno anche io ero lì e ho fatto la stessa cosa di quei fortunati 70 mila che decisero di andare a Torino. Eravamo solo in due, il mio amico Diego Amodio e io, concerto, panino al volo, col tram a casa sua e partita in religioso silenzio insieme a suo padre. Dopo quasi tre ore di musica e casino, la città era avvolta in una coltre ovattata come neppure in novembre con la nebbia che allora c’era. Poi la festa in piazza fino a tarda notte.

Avevo vent’anni e giorni così non credo di averne passati molti. A vent’anni è più facile essere felici, la musica, l’amicizia, il calcio, la vittoria, non c’è molto di meglio in giro per la vita.

More

Aprilia vince anche nel calcio e nei ricordi: il post del capoufficio-stampa sul Mondiale dell’82 è la cosa più bella che leggerete oggi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e Calcio

Aprilia vince anche nel calcio e nei ricordi: il post del capoufficio-stampa sul Mondiale dell’82 è la cosa più bella che leggerete oggi

Senza l’Italia i Mondiali non valgono Gnonto: serve la Superlega, di club e di nazionali. E il governo del calcio va cambiato radicalmente

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Viva l’oligarchia del pallone

Senza l’Italia i Mondiali non valgono Gnonto: serve la Superlega, di club e di nazionali. E il governo del calcio va cambiato radicalmente

Gli 80 anni di Dino Zoff: tra Juve, Europei e Mondiali, auguri all'ultimo dei rivoluzionari

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il portierone nazionale

Gli 80 anni di Dino Zoff: tra Juve, Europei e Mondiali, auguri all'ultimo dei rivoluzionari

Tag

  • 40 anni
  • Anniversari
  • Calcio
  • Mondiali
  • Paolo Rossi
  • Rolling Stones
  • Torino

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"

di Andrea Gussoni

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"
Next Next

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy