image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Senza l’Italia i Mondiali non valgono Gnonto: serve la Superlega, di club e di nazionali. E il governo del calcio va cambiato radicalmente

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

7 giugno 2022

Senza l’Italia i Mondiali non valgono Gnonto: serve la Superlega, di club e di nazionali. E il governo del calcio va cambiato radicalmente
L’Italia vista sul campo ha meritato l’eliminazione, ma per Luca Beatrice le nazionali che hanno vinto almeno due volte la Coppa ai Mondiali ci devono essere sempre, a maggior ragione se sono campioni in carica nel loro continente: “Senza Brasile, Italia, Germania, Spagna, Argentina, Francia e Uruguay il mondiale non ha senso, queste squadre vanno qualificate per diritto, perché in Formula 1 c’è sempre la Ferrari e nella MotoGP sempre la Honda. Che ci frega dell’Ecuador, di un casino di nazionali africane sempre eliminate al primo turno, di cenerentole europee, di asiatiche mai più di comparse. Viva l’oligarchia del pallone. Spazio alla Superlega, di club e nazionale”

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Provando ad appassionarci a superflue amichevoli estive travestite da nuovi tornei pleonastici, tentando di dimenticare in meno di un anno il tracollo della Nazionale azzurra, cercando di consolarci con l’ultimo eroe di giornata, Wilfried Gnonto cui sono bastati 20 minuti per infiammare i nostri cuori spenti e arrazzare i commentatori già spinti alla consacrazione prematura del ragazzo classe 2003 che al momento gioca a Zurigo, Svizzera, campionato minore (però intanto loro ai mondiali ci sono, noi no) mentre le notizie di mercato lo spingono ora verso Sassuolo.

20220607 100910201 8857
Wilfried Gnonto in Italia-Germania

Mentre pensavo a tutte queste cose, fino a perdere il verbo reggente della proposizione, mi torna il filo del ragionamento. Eccolo: nel 2021 di questi tempi il mondo del calcio subì un profondo scossone causato dai ribelli della superlega che annunciarono il progetto di un nuovo campionato europeo per club, governato da un’élite con le idee molto chiare, superare la vecchia Champions e ridurre il peso delle competizioni nazionali. Erano una dozzina e sono rimasti in tre, Agnelli, Perez e Laporta, come nella canzone, gli altri fuggi fuggi spaventati dalle minacce di Ceferin e dalle sue sanzioni militari. Forse prematura, forse mal comunicata, però la Superlega prima o poi si farà, magari migliorando le regole d’ingaggio, se si vuol tentare di far sopravvivere il calcio, risollevarlo da una crisi di cui non si vede la fine.

Come spesso succede, certi progetti visionari rischiano di arrivare troppo presto. In dodici mesi l’Italia vince gli Europei ed esce dai Mondiali. Assurdo. Mi chiedo come possa ancora stare in piedi il più importante torneo del calcio senza l’applicazione di una regola chiara e precisa. L’oligarchia del pallone, le nazionali che hanno vinto almeno due volte la Coppa ci devono essere sempre, a maggior ragione se sono campioni in carica nel loro continente. Senza Brasile, Italia, Germania, Spagna, Argentina, Francia e Uruguay il mondiale non ha senso, queste squadre vanno qualificate per diritto, perché in Formula 1 c’è sempre la Ferrari e nella MotoGP sempre la Honda. Che ci frega dell’Ecuador, di un casino di nazionali africane sempre eliminate al primo turno, di cenerentole europee, di asiatiche mai più di comparse. Se la Fifa voleva puntare sulla globalizzazione forse non ha abbastanza tenuto conto che questo fenomeno è in atto dagli anni ’90 nei principali tornei del vecchio continente. Ormai le nazionali europee sono multinazionali. Senza contare l’indotto economico che i Paesi leader del calcio garantiscono. Una follia ignorarlo, ma è ormai conclamato che questi organi non sono più in grado di capire e dirigere il pallone nel terzo millennio.

Poi si può dire che l’Italia vista sul campo abbia meritato l’eliminazione, però c’è un sistema Paese, ci sono questioni di denaro e di potere su cui siamo troppo deboli con questi dirigenti. Gravina è contento non ci siano possibilità di ripescaggio, anzi ne mena vanto, fosse un politico attento e bravo farebbe di tutto per rientrare in Qatar. Il governo del calcio va cambiato alla radice. Spazio alla Superlega, di club e nazionale. Con la massima urgenza.

More

La verità? Il calcio ha bisogno della Superlega, sennò fallisce

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Calcio

La verità? Il calcio ha bisogno della Superlega, sennò fallisce

Italia ripescata al Mondiale: ecco perché la nazionale non lo merita. Altro che, come ha detto Baggio, qualificati di diritto…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Un calcio alle chiacchiere

Italia ripescata al Mondiale: ecco perché la nazionale non lo merita. Altro che, come ha detto Baggio, qualificati di diritto…

Tag

  • Calcio
  • Italia
  • Mondiale
  • Qatar 2022
  • Roberto Mancini
  • Superlega

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi, 5° posto al Paul Ricard e il segreto di una carriera stellare [VIDEO]

di Simone Ariatti

Valentino Rossi, 5° posto al Paul Ricard e il segreto di una carriera stellare [VIDEO]
Next Next

Valentino Rossi, 5° posto al Paul Ricard e il segreto di una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy