image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Aprilia vince anche nel calcio e nei ricordi:
il post del capoufficio-stampa sul Mondiale
dell’82 è la cosa più bella che leggerete oggi

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

5 luglio 2022

Aprilia vince anche nel calcio e nei ricordi: il post del capoufficio-stampa sul Mondiale dell’82 è la cosa più bella che leggerete oggi
Ok le motociclette, ok una vita spesa sulla passione per le due ruote fino a farne un lavoro. Ma, diciamocelo chiaramente, siamo stati tutti pallonari, soprattutto quando c’è stata di mezzo la Nazionale. Così, girovagando sui social, capita che il più bel post sul Mondiale di calcio dell’82, a 40 anni esatti da quel giorno, lo leggi sul profilo di chi non avresti mai immaginato. Paolo Pezzini, l’uomo a cui rompiamo le balle quasi tutti i giorni per tutto ciò che riguarda Aprilia e Gruppo Piaggio, se l’è ricordato così…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ci sono date, o magari periodi, che non si dimenticano e che però non prendono la forma dei numeri, ma di un qualche evento sportivo che resta impresso nella memoria. Al punto di scandire i ricordi. Dove eravamo quando… Come un mantra che abbiamo recitato un po’ tutti e che, essendo italiani, per molti è legato al calcio. Molti che diventano quasi tutti quando l’evento in questione  riguarda la Nazionale. Proprio in questi giorni ricorrono i 40 anni dal Mondiale di Calcio del 1982, quello di Bearzot e di Pertini che giocava a scopone con i calciatori in aereo. Quello che fino al 2006 era rimasto l’ultimo. E sui social, come sempre, è un supermercato di racconti, di foto, di aneddoti, di ricordi legati a quelle partite, all’urlo di Tardelli  o ai miracoli di Zoff. E è proprio girovagando sui social che ci siamo imbattuti nel ricordo più bello del Mondiale dell’82, perché scritto di cuore e di nostalgia e firmato da uno da cui non ce lo saremmo aspettato: Paolo Pezzini, capo-ufficio stampa di Aprilia o, per meglio identificarlo, l’uomo a cui rompiamo puntualmente le balle per tutto ciò che riguarda il mondo Aprilia e Gruppo Piaggio. Non ce lo saremmo aspettato non perché non lo ritenessimo capace, sia inteso e lungi da noi un pensiero del genere, ma perché tra due ruote e calcio non sempre c’è un gran legame e, diciamocelo chiaramente, noi che campiamo di motociclette a volte ci vergogniamo pure un po’ ad ammettere che il pallone ha emozionato o emoziona anche noi. Che poi è un vezzo senza senso e ce lo ha dimostrato proprio Paolo con il suo scritto, che vi riproponiamo qui sotto integralmente, spiegando ancora una volta che le emozioni meritano sempre, anche quando non ci sono di mezzo cilindri e pistoni. E magari si finisce pure per capire perché in Aprilia, anche nella comunicazione, spunta sempre una nota di umanità in più…

5 luglio 1982
Partimmo, perché avevamo diciannove anni e perché nell’aria c’era qualcosa di straordinario che stava per succedere.
Contro ogni pronostico avevamo battuto l’Argentina ma vabbé, in fondo a loro le avevamo sempre suonate, anche a casa loro, nel loro Mundial, quattro anni prima. Insomma, ci stava.
Ma ora arrivava il Brasile di Santana, la squadra più bella di tutti i tempi, gente che giocava un calcio sublime, che non ci si fa a spiegarlo ora, che teneva Junior a fare il terzino perché in mezzo c’erano già Zico, Socrates, Falcao e Cerezo. Pensare di vincere non era speranza, era un atto di pura fede.
Ma siccome la fede non ha niente a che fare con la razionalità imbarcammo in dieci (dieci!) su una Renault 18 a gas e una Kadett 1.6 Diesel e, senza biglietti, prendemmo la strada per Barcellona. Anzi, l’autostrada verso Genova, ché guardando la cartina si vede bene che andando da Viareggio verso Genova e poi proseguendo sempre col mare a sinistra a Barcellona ci si arriva.

E ci arrivammo. E trovammo chissà come l’hotel dove ci avevano promesso i biglietti. Ma i biglietti non c’erano e fu il portiere a darci la dritta giusta e un foglietto col nome di un parente suo che bagarinava in un bar sudicio vicino al Camp Nou. Mi pare che quei dieci biglietti li pagammo 20mila lire l’uno ma dovemmo comprarci anche quelli di Polonia Unione Sovietica, uno zero a zero palloso nel quale la polizia bastonò un po’ di polacchi per far togliere gli striscioni di Solidarnosch e noi, per solidarietà, perdemmo lì il nostro di nove metri, tutto tricolore, con su scritto Bar Claudio Viareggio.

Dormimmo sulla spiaggia, mangiammo poco e male e ci presentammo al Sarria che bruciava dal sole verso mezzogiorno del 5 luglio. La ressa era spaventosa e già fu un miracolo riuscire a entrare.

In quello stadio piccino e malandato vedemmo coi nostri occhi Paolo Rossi mettere tre pallini sotto l’ala di quella squadra sublime, divina come mai più un campo di calcio avrebbe visto.
Anche dopo un milione di visualizzazioni su Youtube rimangono dei flash incancellabili: il caldo spaventoso e la disidratazione incombente, gli aquiloni e i tamburi dei brasiliani, l’urlo Italia-Italia! sempre più possente e convinto, la fuga di Pablito per il secondo gol che mi parve infinita, il tempo che non passava mai e tutti che urlavano “quanto manca?” perché il Sarria non aveva il tabellone col tempo. E poi il gol di Antognoni, che in molti capirono solo a partita finita che era stato annullato, Eder che sradica da terra un cartello di pubblicità per battere l’ultimo corner in una bolgia mai vista e quella palla fermata da Zoff sulla linea che ci ghiacciò il sangue a tutti. E poi gli abbracci, la festa, il senso di incredulità gioiosa, la sensazione fisica della vittoria, Nando Martellini riconosciuto fuori dallo stadio e portato in trionfo. E il ritorno a casa coi finestrini aperti e le bandiere tricolori a sventolare per 1200 km.
E questa foto che è il ricordo degli amici in una avventura irripetibile…

20220705 124023816 7859

More

Giocattoli, meraviglia e condivisione: il mondiale è di Aprilia! …In un selfie a Misano, in un “mi ci fai giocare” e in occhi pieni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Giocattoli, meraviglia e condivisione: il mondiale è di Aprilia! …In un selfie a Misano, in un “mi ci fai giocare” e in occhi pieni

Aprilia Riding Academy: il corso di guida in pista, con la moto giusta

di Alberto Capra Alberto Capra

Corsi di guida

Aprilia Riding Academy: il corso di guida in pista, con la moto giusta

Prezzo da non credere per il casco speciale di Aleix Espargarò all’asta su eBay

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Prezzo da non credere per il casco speciale di Aleix Espargarò all’asta su eBay

Tag

  • 1982
  • 5 luglio
  • Anniversario
  • Aprilia
  • Calcio
  • Coppa del Mondo
  • Mondiali
  • MotoGP
  • Piaggio

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?

    di Federico Giuliani

    Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?
  • La moda riparta dalle top model anni 90

    di Flavio Marcelli

    La moda riparta dalle top model anni 90
  • Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola
  • Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?

    di Umberto Mongiardini

    Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I 10 migliori profumi da uomo: la guida definitiva di MOW

di Silvia Vittoria Trevisson

I 10 migliori profumi da uomo: la guida definitiva di MOW
Next Next

I 10 migliori profumi da uomo: la guida definitiva di MOW

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy