image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gli 80 anni di Dino Zoff: tra Juve, Europei e Mondiali, auguri all'ultimo dei rivoluzionari

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

27 febbraio 2022

Gli 80 anni di Dino Zoff: tra Juve, Europei e Mondiali, auguri all'ultimo dei rivoluzionari
Dino Zoff è arrivato a 80 anni. Il nostro omaggio è un ritratto che traccia le sue gesta calcistiche e l'aplomb che ha sempre dimostrato in porta come davanti alle critiche (spesso, immeritate): ecco perché il portiere che ha portato l'Italia al trionfo dei Mondiali '82 può essere visto come l'ultimo dei rivoluzionari

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Dino Zoff è un distico di Stefano Benni: «Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti». Dino Zoff, che è arrivato a quota 80 anni, probabilmente non ha nemmeno bisogno della seconda frase, perché la corrispondenza tra uomo, pensiero e parola nel suo caso è univoca. Benni pubblicò Baol nel 1990, Dino Zoff è nato il 28 febbraio 1942 e allora, quando il libro uscì, era appena stato cacciato dalla panchina della Juventus neomontezemoliana dopo aver portato una delle squadre meno dotate dell’intera storia bianconera a vincere una Coppa Uefa e una Coppa Italia nell’arco di una manciata di giorni: lo sapevano tutti che lui, il vecchio, sarebbe stato sostituito da Maifredi, il nuovo che avanzava (e infatti è poi avanzato), glielo dovette dire di persona l’avvocato Agnelli, imbarazzato perché quella scelta rappresentava la fine di un’era. Ecco: quello stesso Zoff amato da tutti, il capitano e il nume tutelare del Mondiale di Spagna ‘82, colui che da alcune settimane viene intervistato da tutti - è la ridicola corsa del giornalismo attuale, quello senza idee per il quale compleanni e anniversari vanno anticipati, hai visto mai che ne scriva prima qualcun altro - e a tutti dispensa saggezza, umanità e stile, nel corso di una carriera encomiabile è in realtà stato trattato a pesci in faccia in più di un’occasione.

20220227 101553479 2739
Zoff, il miglior portiere italiano di sempre

Titolare nella finale dell’Europeo del 1968, perse il posto in favore del più glamour e comunque fortissimo Albertosi per colpa di un’amichevole in Spagna e delle successive critiche. Non che avesse tutte queste colpe, ma non polemizzò, non si autoassolse. Ha sempre parlato il giusto. Al Mundial spagnolo, divenne il portavoce azzurro nei giorni del silenzio stampa: in un’intervista ad Aldo Cazzullo nel 2016 ricordò che «all’inizio, quando prendevo il microfono, i giornalisti si alzavano e se ne andavano». Bravi, eh. Nel 1983, nella finale di Coppa dei Campioni ad Atene contro l’Amburgo, la sua Juventus perse per un gol da fuori di Magath e scrissero di fioretto che non era più quello di un tempo, che era un gol da non prendere, che era finito.

20220227 102510605 9910
Dino Zoff in porta

Dopo i giornalisti, toccò ai politici. 7 dicembre 1993, prima pagina del Corriere dello Sport, intervista a Francesco Rutelli, neoeletto sindaco di Roma. Il titolo? «Dopo Fini boccio Zoff». Svolgimento: «Ritengo che il ciclo di Zoff alla Lazio sia finito, mi sembra che il tecnico non sia riuscito a dare alla squadra una personalità sul piano dell’organizzazione e dell’amministrazione della gara», disse, forte della sua eccelsa esperienza in merito. Incredibile dictu, Zoff per una volta rispose: si definì colpito dalla «arroganza fresca del potere, di quel potere che è sempre lo stesso. «Può darsi che il mio ciclo sia finito, ma non è incoraggiante che stia per iniziare il suo». Sdeng. Oggi la chiamerebbero blastata, allora era semplicemente una risposta rilasciata a Repubblica. Per par condicio - vuoi mai che uno perda l’occasione per tacere - nel 2000 fu Berlusconi a umiliarlo: gli diede dell’indegno dopo la sconfitta della sua Italia nella finale dell’Europeo contro la Francia migliore di sempre. Testuale: «Nella finale di ieri è stato indegno, si è comportato come l’ultimo dei dilettanti». Rileggiamo: Berlusconi che dà dell’indegno a Dino Zoff. Berlusconi, al massimo sedicente allenatore dell’Edilnord, che dà del dilettante a Zoff, ct della Nazionale. E Zoff fece immediatamente un atto rivoluzionario: si dimise.

20220227 102902325 2068
Dino Zoff, allenatore della Nazionale

Da rivoluzionari del resto è anche evitare di ribattere a ogni sciocchezza, non perdersi in agoni senza senso. Ce ne sarebbero altre di situazioni da ricordare, ma può essere sufficiente così: di quelli come Dino Zoff non ne nascono più o, se nascono, sono fuori dal tempo, un hombre vertical in un mondo che adora battezzare in quel modo personaggi tutt’altro che integerrimi. Il suo è un modo di vivere straordinario perché inattuale: basso profilo, autocritica persino feroce (leggere per credere Dura solo un attimo la gloria, la sua autobiografia pubblicata nel 2014 da Mondadori), dignità, valori di un’Italia del Dopoguerra che già negli anni Ottanta avevano lasciato spazio ad un’assiologia completamente diversa. Zoff è un dipinto di rughe e saggezza, lo è a ottant’anni ma lo era a trenta, a quaranta, a cinquanta, a sessanta. Quando lo criticavano, lo consideravano bollito da giocatore, gli davano del vecchio da allenatore, del dilettante e dell’indegno. A lui, l’ultimo dei rivoluzionari.

More

Silvio uno di noi: la poesia di un bacio allo stadio dopo un gol della tua squadra (nel suo caso sua letteralmente)

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

85 anni di passione

Silvio uno di noi: la poesia di un bacio allo stadio dopo un gol della tua squadra (nel suo caso sua letteralmente)

La Lega Serie A, la presidenza di Roberto Maroni e l’eterno ritorno del Poltronismo all’italiana

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Non si esce vivi dagli anni '80

La Lega Serie A, la presidenza di Roberto Maroni e l’eterno ritorno del Poltronismo all’italiana

Le bombe di Ronaldo (futuro dirigente Fifa?) alla Bobo Tv: “Superlega e Mondiale ogni due anni”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Calcio e business

Le bombe di Ronaldo (futuro dirigente Fifa?) alla Bobo Tv: “Superlega e Mondiale ogni due anni”

Tag

  • Anniversario
  • Calcio
  • Sport

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giovanni Muciaccia: "Divulgo arte e criptovalute per semplificarvi il futuro. Tv? Ho detto un grande no"

di Grazia Sambruna

Giovanni Muciaccia: "Divulgo arte e criptovalute per semplificarvi il futuro. Tv? Ho detto un grande no"
Next Next

Giovanni Muciaccia: "Divulgo arte e criptovalute per semplificarvi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy