image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Lega Serie A, la presidenza
di Roberto Maroni e l’eterno ritorno
del Poltronismo all’italiana

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

9 febbraio 2022

La Lega Serie A, la presidenza di Roberto Maroni e l’eterno ritorno del Poltronismo all’italiana
Il futuro di Roberto Maroni, già governatore leghista della Lombardia, potrebbe essere nel mondo del calcio. La Lega Serie A starebbe infatti pensando a “Bobo” come futuro presidente. Le voci di corridoio dicono che le Big del pallone puntano su di lui: parliamo di Milan, Inter e Juventus. Oltre al suo, altri nomi che dimostrano come in Italia in certe cariche di vertice il metodo di selezione sia sempre lo stesso, in un eterno ritorno che riporta ai tempi del Poltronissimo Franco Carraro e di Antonio Matarrese

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Magari il suo è il nome da bruciare. Magari no, e questo significherebbe che davvero la Lega di Serie A sta pensando a Roberto Maroni quale suo nuovo presidente per succedere al dimissionario-dimissionato Paolo Dal Pino. Le prime due votazioni, lunedì scorso, sono andate a vuoto: 17 schede bianche, due nulle e un solo nome valido, quello del consigliere indipendente Gaetano Blandini, direttore generale della Siae, qui in quota Lotito. Si voterà di nuovo la prossima settimana, basterà la maggioranza semplice (11 voti su 20) e i nomi dei papabili, a questo punto, vengono principalmente dalla politica, al punto che l’elezione del presidente della Lega di A pare, in sedicesimo, quella del presidente della Repubblica per litigiosità, veti incrociati e pure per quell’inebriante profumo di cialtroneria che si respira nei giorni delle assemblee.

Il parcheggio e le sale al piano terra della sede di via Rosellini, in questo, sono vagamente assimilabili al Transatlantico di Montecitorio. Tutti i giornalisti che nel tempo vi hanno messo piede, a caccia del commento più o meno polemico o insignificante del consigliere di turno, sanno di cosa si tratta, perché il consesso non è un Circolo degli Scipioni e a descriverlo meglio di ogni articolo resta la sfanculeggiante fuga in scooter di un imbronciato De Laurentiis nel giorno di una presentazione dei calendari vecchia ormai di un paio di lustri.

Maroni, si diceva. Già ministro (dell’Interno e del Lavoro e politiche sociali) in tutti i governi guidati da Silvio Berlusconi, già segretario federale della Lega Nord prima dell’inizio dell’era Salvini, già presidente della Lombardia dal 2013 al 2018, dopo avere rinunciato per motivi di salute alla candidatura a sindaco di Varese, è oggi presidente della Consulta sul caporalato presso il Viminale, ruolo poco mediatico per uno come lui. Cosa c'entra col calcio? Beh, il pedigree c'è tutto: tifoso del Milan, compagno di liceo dell'ad dell'Inter Marotta, numero 11 e capitano della Nazionale politici nei tempi che furono, quelli di Polo e Ulivo. Insomma, se alla Lega di A servisse un uomo di calcio, Maroni avrebbe senso come lo avrebbe quale direttore artistico di Sanremo per il semplice fatto di saper suonare l'Hammond.

20220209 095934822 5396
Roberto Maroni gioca a calcio con la divisa del cuore: quella del MIlan

Ma la Lega di Serie A - che ha già un manager lautamente stipendiato, l’ad De Siervo - cerca invece un politico vero e proprio, uno che possa andare a trattare con i suoi pari del Governo per portare a casa ciò che sinora non ha ottenuto. I soldi dei ristori, in primis, per sé stessa e non per chi sta alla periferia dell’impero, la riscrittura della Legge Melandri poi, il tutto ragionando in proprio e non più in collegamento con una Figc con la quale i rapporti sono ben più che tesi da tempo - la federazione chiede alla Lega A l’adeguamento dello statuto ai principi informatori del Coni, ma a via Rosellini non ci sentono - e lo sono diventati ancor di più dopo la lettera-questua scritta poche settimane fa da Dal Pino alla sottosegretaria Vezzali e firmata da tutti i presidenti.

20220209 100026291 8019
La Nazionale politici in una partita del 1996. Qui Veltroni, D'Alema e Cofferati

Sarà anche per la vicinanza con l'elezione del Capo dello Stato, ma oltre a quello di Maroni circolano nomi di profili altrettanto suggestivi e che potrebbero seppellire la Lega di A dalle risate dei tifosi. Alla rinfusa sono usciti quelli di Pierferdinando Casini, omnipartisan più che bipartisan buono per tutte le stagioni, quello di Walter Veltroni che chissà, magari salverebbe i lettori dalle interviste faziesche con le quali riempie a intervalli regolari due pagine di un quotidiano sportivo, addirittura quello di Sergio D’Antoni. Tutti, peraltro, agli ordini di capitan Maroni in una partita del cuore che i parlamentari giocarono nel 1996 a Verona nella quale il puro Veltroni, dicono i maligni, s’impuntò per entrare in campo con una maglia senza sponsor. Ci sono loro, e sono usciti dal lotto pure i nomi di Angelino Alfano e Francesco Rutelli, in un eterno ritorno che riporta ai tempi del Poltronissimo Franco Carraro e di Antonio Matarrese, quest’ultimo deputato e presidente della Lega calcio quando era cosa diversa, unitaria e meno ricca. Ma lo ha già detto qualcuno: non si esce vivi dagli anni Ottanta.

More

Zamparini, l'ultimo dei “Rozzi” che hanno reso grande la provincia

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

Addio al mangiallenatori

Zamparini, l'ultimo dei “Rozzi” che hanno reso grande la provincia

Le bombe di Ronaldo (futuro dirigente Fifa?) alla Bobo Tv: “Superlega e Mondiale ogni due anni”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Calcio e business

Le bombe di Ronaldo (futuro dirigente Fifa?) alla Bobo Tv: “Superlega e Mondiale ogni due anni”

Scanzi sulla MotoGP: “Il ritmo era devastante, ma rispetto al calcio è altra roba. Rossi? Uno così non torna più”

di Chiara Rainis Chiara Rainis

MotoGP

Scanzi sulla MotoGP: “Il ritmo era devastante, ma rispetto al calcio è altra roba. Rossi? Uno così non torna più”

Tag

  • Calcio
  • Lega Serie A
  • Roberto Maroni
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Giallo sulle Rosse: per Valentino Rossi e Mooney c’è anche una data (ma non il luogo) [VIDEO]

Il Giallo sulle Rosse: per Valentino Rossi e Mooney c’è anche una data (ma non il luogo) [VIDEO]
Next Next

Il Giallo sulle Rosse: per Valentino Rossi e Mooney c’è anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy