image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La pittura iperproteica

  • di Redazione MOW Redazione MOW

28 settembre 2020

La pittura iperproteica
In mostra le grandi tele del pittore “arciemiliano”: scene conturbanti zeppe di personaggi dai tratti
inquietanti, prosciutti penzolanti, bolliti, anolini a galla nel brodo, rane fritte succhiate in comitiva...

di Redazione MOW Redazione MOW

È Enrico Robusti, pittore parmigiano contemporaneo (1957) il protagonista della nuova mostra al Labirinto della Masone, La pittura iperproteica, che ha aperto al pubblico in questi giorni.

L’esposizione, fortemente voluta da Franco Maria Ricci, è costituita da una selezione di circa trenta opere, tra le quali quattro lavori inediti realizzati per l’occasione. I dipinti, tutti a olio su tela e in maggioranza di grande formato, rappresentano una finestra sulla società odierna, della quale offrono scene e scorci di vita quotidiana attraverso una prospettiva vorticosa e irreale.

Raccolte intorno a tre sezioni, il cibo, le coppie e la società, le opere di Robusti tracciano, con le loro pennellate veementi (o robuste, nomen omen), un ritratto grottesco del mondo occidentale, italiano, ma soprattutto parmigiano e padano in genere, affollato com’è di salumi, torta fritta e lambrusco, allo stesso tempo realistico e onirico. Ma, se le proporzioni deformate e le espressioni accentuate rimandano al regno dell’incubo, le situazioni e i personaggi possono invece essere collocati senza fatica nelle nostre case, nei nostri salotti o nei nostri ristoranti.

20200928 151954812 1295
Opera di Enrico Robusti

La mostra, curata da Camillo Langone – scrittore e giornalista – sarà accompagnata da un volume edito da Franco Maria Ricci in cui le opere di Robusti saranno affiancate da un testo dello stesso curatore. Ed è proprio Langone a richiamare il termine “realismo visionario”, usato da Baudelaire a proposito di Balzac: la definizione è da usarsi tale e quale per l'eccellente pittore che deforma uno spazio-tempo molto concreto, molto precisamente identificabile, con obiettivi grandangolari alla maniera del Parmigianino (Autoritratto allo specchio), con prospettive vertiginose che possono addirittura ricordare l'altro Robusti della storia dell'arte, il Tintoretto.

Ma il parallelo con Balzac prosegue ancora nell’appartenenza dei protagonisti delle opere di entrambi gli artisti alla borghesia: Robusti è un borghese com'era un borghese Balzac, pure lui laureato in legge, ed evoco l'autore della Comédie humaine perché sempre di commedia umana si tratta, e di un comune impulso a disvelare il male.

La mostra, con progetto e organizzazione di Elisa Rizzardi e allestimento di Maddalena Casalis evidenzia lo sguardo dell’artista, uno sguardo curioso, ironico e tagliente, ma libero da intenti giudicanti perché conscio di far parte anch’egli del mondo che ritrae.

Informazioni

La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì.

Orari: fino al 31 ottobre 10.30-19, dal 1 novembre al 17 gennaio 9.30-18

Vedi anche

Arrivederci Philippe, intellettuale enciclopedico e Neo Rinascimentale

Tag

  • Camillo Langone
  • Enrico Robusti
  • Franco Maria Ricci
  • Labirinto della Masone
  • Pittura

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La fuffa dei 20mila km in elettrico. Long Way Round, l’ultimo viaggio di Ewan McGregor è disponibile su Apple TV

di Luca Beatrice

La fuffa dei 20mila km in elettrico. Long Way Round, l’ultimo viaggio di Ewan McGregor è disponibile su Apple TV
Next Next

La fuffa dei 20mila km in elettrico. Long Way Round, l’ultimo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy