image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Luché con un dissing
manda al tappeto Salmo
e i tormentoni

  • di Michele Monina Michele Monina

4 luglio 2023

Luché con un dissing manda al tappeto Salmo e i tormentoni
Il dissing è un’arte. Lo sanno bene Luché e Salmo, che dal 2019 se le danno di santa ragione a suon di barre affilatissime. L’ultima sfida è di questi giorni con il rapper napoletano che ha risposto (in modo durissimo) con il pezzo Estate demmerda 2 al collega sardo che l’aveva attaccato con il brano Red Bull 64 Bars. E a ben vedere il dissing, se fatto come si deve, è qualcosa che genera economie, si pensi a Vittorio Sgarbi che sul “capra capra capra” ci ha costruito una parte del suo impero. Quindi ben venga una canzone estiva che invece di inneggiare al ballare in discoteca è un vero e proprio inno allo sfottò

di Michele Monina Michele Monina

Sarà che dopo due anni e passa di pandemia tutti abbiamo molta voglia di rilassatezza, sta di fatto che mai come quest’anno la leggerezza e l’amore sembra essere nell’aria, manco l’avesse sparata un qualche adepto di una setta guidata da un santone obeso e con la barba lunga. Ecco quindi, parliamo di musica, un florilegio di canzonette usa e getta, spesso in condivisione, anzi, sempre in condivisione, tutti amici di tutti, per dirla con il Carlo Verdone di Un sacco bello, un uomo, una donna, un uomo una donna, una donna una donna, e via discorrendo. In questa nuova lettura del contemporaneo, e non poteva che essere così, nell’anno del Signore 2023, un ruolo primario lo giocano rapper e trapper, tutti intenti a collaborare tra loro e, spesso e malvolentieri, almeno per chi ascolta, con artisti pop. Una nuova grande estate dell’amore. Come una sorta di orgia gigantesca, consumata sotto gli occhi, o gli orecchi, di tutti, lui che bacia lei che bacia lui. Insomma, ci siamo capiti. Poi però, e per fortuna, succede che qualcuno decida di rompere questo incanto, come una giovane Aurora che si punga con l’ago del fuso. Lì dove fino a un secondo prima era tutto un cocktail, una discoteca italiana, un balla che ti passa, arriva come uno di quei temporali equatoriali che tanto va di moda ultimamente, Luca Imprudente, in nomen omen, in arte Luché. È lui che ha appena pubblicato l’ultima, per ora, puntata di un dissing iniziato prima del Covid con Maurizio Pisciottu, in arte Salmo. Piccola notazione anagrafica, Luché ha quarantadue anni, Salmo trentanove, non esattamente gente che frequenta l’asilo, ma quel che Luché fa in Estate demmerda 2, in sostanza, è il corrispettivo in gran bella forma, va detto, di una classica lite infantile, solo che invece che aspettare che arrivi la maestra e dividere i contendenti, stavolta finisce proprio a vaffanculo. Era già accaduto nel 2019, quando Luché aveva commentato, male, un post vagamente tronfio di Salmo, nel quale si sparava un po’ di pose definendosi il numero uno, e da lì era scattata tutta una serie di risposte via stories, con il rapper sardo a accusare Luché di non saper rappare dal vivo, e il rapper napoletano a rispondergli che lui era bravo, e che piuttosto era Salmo a avergli copiato delle barre e una base sul suo Machete Mixtape. Il tutto condito da “io non ho mai ascoltato la tua musica, ma fai cagare”, “io non so neanche una tua canzone, ma comunque è una merda” e via discorrendo. 

Un dissing in puro stile rap, certo, di quelle che in America ha portato a parecchi morti, si pensi a 2Pac e Biggie morti in strada, ormai una trentina di anni fa, e che da noi ha avuto bei picchi, penso a Fibra contro un po’ tutti, da Vacca a Tormento, Marracash e Guè contro Fedez, Beba contro Chadia Rodriguez. Un dissing che però, fino a ora, si era speso via video, a parole dette, ma che ora passa ai fatti, cioè dentro le rime di una canzone. Una bella badilata in faccia, certo, con tanto di sputtanamento finale, prima con un feat della voce di Salmo che giustifica il suo aver mandato un messaggio a Luché per fargli i complimenti, e poi lo stesso Salmo che lo introduce a un live di Napoli come una leggenda. Una canzone, certo, uscita in rete, dice Luché, rivendicando il non volerci lucrare su, come se oggi le canzoni uscissero ancora in formato fisico, ma che nei fatti farà sicuramente sfaceli, dividendo il pubblico di appassionati in due fazioni, chi dalla parte di Salmo, per altro perculato anche per aver regalato diecimila biglietti in occasione del suo famoso concerto di San Siro, chi da quella di Luché, accusato a suo tempo di essersi autodefinito re di Napoli, ma su questo il rapper si è già spiegato a suo tempo. Molti di chi parteggerà per Luché dirà che Estate Demmerda 2 era atto dovuto, visto il riferimento al telefono inglese contenuto nel 64 Bars che pochi giorni fa Salmo ha fatto in compagnia del produttore Luciennn, infatti nel 2019 più volte Luché aveva fatto riferimento al suo telefono inglese, ma Salmo aveva già avuto modo di spiegare che non era sua intenzione riaprire la faida, era giusto un raima.

Non fosse che il dissing è un’arte, figuriamoci se chi scrive questo articolo, che di dissing ne ha ricevuti, finito dentro una barra di Emis Killa, anni fa, come dentro una di Miss Simpatia, ma ne ha anche fatti parecchi, con i suoi articoli, e ora smetto di usare la terza persona che mi sembra di essere Maria Grazia Cucinotta, verrebbe quasi da ricordare ai diretti interessati che superati o alle soglie dei 40 anni forse sarebbe il caso di smetterla di fare i bambini capricciosi, anche perché, suvvia, un conto è dirsele di santa ragione, ma che almeno ogni tanto si passi alle mani. Poi però a ben vedere il dissing, se fatto come si deve, volendo anche solo con mestiere, è qualcosa che genera economie e diverte, si pensi a Vittorio Sgarbi che sui dissing a suon di capra capra capra ci ha costruito una parte del suo impero, quindi ben venga una canzone estiva che invece che inneggiare al ballare in discoteca sia un vero e proprio inno allo sfottò, nella speranza che arrivi presto una risposta pepata di Salmo e che si porti via le fragole di Achille Lauro e tutte quelle robettine che ci ammorbano da settimane dentro le radio. Per ora a tappeto c’è finito Salmo, e anche buona parte dei sedicenti tormentoni, vediamo come risponde Lebonwski. Con le mani, con le mani, con le mani, giù botte.

More

Stadi sold out, Molendini: “Vasco il più grande, Ligabue in flessione e Ultimo vittimista”. E punge Blanco…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'intervista

Stadi sold out, Molendini: “Vasco il più grande, Ligabue in flessione e Ultimo vittimista”. E punge Blanco…

Quando il gioco si fa duro le influencer scappano: ecco cos’è successo all'accademia per sole ragazze italiane nel Rocco's World di Budapest.

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

reportage esclusivo

Quando il gioco si fa duro le influencer scappano: ecco cos’è successo all'accademia per sole ragazze italiane nel Rocco's World di Budapest.

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stadi sold out, Molendini: “Vasco il più grande, Ligabue in flessione e Ultimo vittimista”. E punge Blanco…

di Maria Francesca Troisi

Stadi sold out, Molendini: “Vasco il più grande, Ligabue in flessione e Ultimo vittimista”. E punge Blanco…
Next Next

Stadi sold out, Molendini: “Vasco il più grande, Ligabue in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy