image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Meglio un giorno da Freddie Mercury
che 90 da... In vacanza con una leggenda

  • di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

5 settembre 2020

Meglio un giorno da Freddie Mercury  che 90 da... In vacanza con una leggenda
Lo scrittore Massimiliano Parente non è solo grande fan del cantante dei Queen. La sua venerazione è arrivata a livelli tali da avergli dedicato l’estate. E ci ha raccontato il perché di questo vero e proprio culto, che avrà il suo apice oggi, giorno del 74esimo compleanno dell’autore di capolavori indimenticabili.

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Ho passato la mia estate con Freddie, leggendo le sue biografie, ascoltando le sue canzoni, ma siccome non mi bastava anche ordinando una sagoma cartonata in dimensioni reali, per averlo vicino a me e parlarci, come Robert De Niro con Jerry Lewis in Re per una notte. Stare con lui, parlare con lui mi ha fatto bene, mi sono distratto dai miei libri, dalle mie opere, dal pensare all’universo, a quello sconfinato campo di concentramento che è la vita. Certo, Freddie sarebbe stato superficiale per i miei parametri, ma non di più né di meno di quanto lo sono gli altri in generale, i credenti in generale, i vitalisti in generale, con la differenza che tutti questi sono dei coglioni e lui era lui, era Freddie Mercury.

Vedi anche

Parente e il #bodypositive di Arisa: “Ecco perché preferire ancora Ornella Muti”

Ho studiato e ristudiato gli ultimi video, in particolare quello di These are the days of our life, su YouTube ci sono anche i backstage, era magrissimo e zoppicava perché l’AIDS gli aveva mangiato un piede. Come diceva lui: non voglio essere una rockstar, diventerò una leggenda. E questa leggenda, questo gigante è stato ucciso da un microscopico virus. Ma d’altra parte chi riesce a immaginarsi un Freddie vecchio? E ancora: who wants to live forever? Io in realtà sì, purché insieme alle persone che amo, però penso anche che meglio 45 anni da Freddie Mercury che 90 da Eugenio Scalfari o da Matteo Salvini o chiunque altro.

20200904 155909014 7121
Freddie Mercury

Vedi anche

Massimiliano Parente: “Il Premio Strega è truccato ed è un club di moribondi”

Ho anche scritto al Fairmont Palace Hotel di Montreaux, in Svizzera, per prenotare la Freddie Mercury Suite, la stessa camera dove lui ha trascorso anni. No, quando parlo con Freddie non cerco di spiegargli la vacuità dell’universo, la stupidità di ogni credenza, questa storia terribile di 14 miliardi di anni in cui non siamo niente ma vogliamo illuderci di essere qualcosa, poveri cretini. Con Freddie parlo di frivolezze, di pettegolezzi, di piccole cose, lui è estraneo alla letteratura (ma ormai anche io, ci sono le mie opere, il resto è un vuoto a rendere), e anche alla scienza ma anche alle ormai ridicole illusioni metafisiche degli umanisti, così gli porto la colazione a letto al mattino, gli do il bacino della buonanotte, e quando mi chiedono cosa avrei fatto se non avessi fatto lo scrittore rispondo sempre: Freddie Mercury, ma il posto me lo aveva già preso lui, love of my life.

Tag

  • Massimiliano Parente
  • Queen
  • Freddie Mercury
  • Musica

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Festival del cinema di Venezia: godetevelo, perché lo rimpiangeremo

di Claudio Marinaccio

Festival del cinema di Venezia: godetevelo, perché lo rimpiangeremo
Next Next

Festival del cinema di Venezia: godetevelo, perché lo rimpiangeremo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy