image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan compie 48 anni e festeggia
con una canzone di protesta,
ma verso se stesso

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

23 dicembre 2020

Morgan compie 48 anni e festeggia con una canzone di protesta, ma verso se stesso
Il brano, fra i cinque scartati a Sanremo da Amadeus, è stato pubblicato oggi gratuitamente sulla sua pagina Instagram. Una canzone di Natale, che dalla nascita punta alla resurrezione

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Morgan compie 48 anni e il regalo più importante se lo fa da solo: una canzone di autocritica. Nel giorno in cui festeggia la sua nascita, paradossalmente sancisce la sua “morte”. Una fine purificatrice in attesa della resurrezione, che in questo periodo si avvicina tanto alla storia del Natale e di un altro ribelle che ha provato (riuscendoci) a cambiare il mondo come Gesù.

Negli ultimi anni le polemiche intorno o a causa di Morgan non sono mai mancate, da ultima quella che lo ha visto contrapposto al direttore artistico di Sanremo, Amadeus, reo di non averlo chiamato nella lista dei 26 big del prossimo festival. Come in varie situazioni in passato – soprattutto legate alla tv -, il cantautore si è sentito tradito e ha poi sbottato su siti e social. E così, puntualmente, sono apparsi numerosi articoli in cui si parlava di “un artista finito”, di un personaggio “che non ha più niente a che fare con la musica” oppure “non fa un disco da 10 anni” e di una persona “che avrebbe bisogno di farsi curare”.

Tutto vero, tanto che lo stesso Morgan ha confermato riportando le varie mancanze nel brano pubblicato sui social (Instagram), che era fra i cinque presentati a Sanremo, e che ha deciso di regalare ai suoi fan.  Un testo spietato, dove non si risparmia nulla. Si intitola Il senso delle cose e parte da subito come un atto d’accusa: “Io ho perso” ripete più volte, per rimarcare che in tutto il can-can mediatico, fra trasmissioni trash e sfuriate sui social, alla fine lui è l’unico che ne paga le conseguenze. E in seguito la tirata contro se stesso, su una ballad in piena tradizione cantautoriale italiana che sembra uscita dagli anni ’60 più vitalistici e nello stesso tempo può contare su un arrangiamento attualissimo: “Ho perso l’occasione della vita, l’aspetto giovanile, il gusto di fare una canzone, la faccia pubblicamente, la voce per cantare, il lavoro da imbecille”.

20201223 095723493 4410
Morgan al pianoforte

Ma nonostante la durezza con cui si auto-giudica, non mancano gli slanci ironici mentre scherza “e ogni tanto perdo un dente”, o universalistici visto il periodo che tutti stiamo vivendo quando dice di aver perduto anche “la funzione del Natale”, così come non ha dimenticato lo stile morganiano nel giocare con le parole sullo scorrere del tempo: “Ho perso un anno, l’anno scorso”.

Una pezzo di protesta, di Morgan contro Morgan e tutti i suoi errori che in fondo in fondo sembra riconoscere con lampante lucidità. È quel che (gli) ci voleva per ricominciare. E infatti, fa ben sperare che dal titolo, Il senso delle cose, il brano si concluda con una affermazione: “Ma vedo il senso del domani”. Nel giorno del suo compleanno è l’augurio migliore che potesse farsi e il regalo più grande per chi ama la musica: una bella canzone.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marco "Morgan" Castoldi (@morganofficial)

More

Morgan scatenato contro Amadeus: “Comportamento infame” - IL VIDEO

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Musica

Morgan scatenato contro Amadeus: “Comportamento infame” - IL VIDEO

John Lennon artista eversivo come Gesù

di Morgan Morgan

Musica

John Lennon artista eversivo come Gesù

Tag

  • Musica
  • Morgan
  • Il senso delle cose

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La città dei vivi di Nicola Lagioia è il libro più potente del 2020

di Giorgetta Pipitone

La città dei vivi di Nicola Lagioia è il libro più potente del 2020
Next Next

La città dei vivi di Nicola Lagioia è il libro più potente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy