image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan giudice a X Factor
è il capitano ideale per
salvare la nave di Sky che affonda

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

27 aprile 2023

Morgan giudice a X Factor è il capitano ideale per salvare la nave di Sky che affonda
Nonostante in un recente passato abbia detto peste e corna dei talent, il suo ritorno, per il format in difficoltà, è un investimento. Serve la sua visione, la sua capacità di creare dissonanze. Altrimenti tutto si ripeterà all’infinito e uno sbadiglio ci seppellirà. E ora cosa è lecito aspettarsi? Noi, per iniziare, scommettiamo facile su un nuovo round Morgan-Fedez

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Per leggere il futuro prossimo di X Factor forse bisogna tornare a nove anni fa, nel 2014. Siamo all’ottava edizione del talent più famoso di sempre, Morgan e Fedez litigano di brutto. Il primo sbotta: “Se c’è una persona che non c’entra niente con la televisione, qui, sono io. E tu sei un ignorante. Alla televisione interesso io, a me non interessa la televisione”. 
Credo che il punto non possa altro che essere questo, se vogliamo “interpretare” la notizia dell’imminente ritorno di Morgan alla prossima edizione di X Factor. Ci crede ancora Sky in questo talent? Forse sì, ma a patto che si torni a una conclamata età dell’oro. Al tempo in cui c’era Morgan, a tutt’oggi il giudice più vincente al mondo (cinque edizioni su sette e gli altri tutti a casa). Perché se i suoi estremismi (“Non iscrivetevi a un talent, sono la tomba della creatività”, “La televisione è dove sguazza e regna il mercato, la musica è invece un luogo dove spesso, impegnandosi, si possono creare idee sane”, “Aver abbandonato la televisione mi ha dato la possibilità di riscoprire la musica, la socialità, la piazza”), tradiscono (e ribadiscono) la grande visceralità di Marco Castoldi in arte Morgan, sempre Morgan sul ruolo e la potenza del mezzo televisivo ha da sempre le idee abbastanza chiare. Solo che ama troppo sia sé stesso che la musica per restare fuori dal contenitore dove tutto sembra accadere. Può, uno come Morgan, assistere impassibile alla decadenza di un programma che, nella memoria del pubblico generalista, porta il suo timbro? Può Sky lasciare che un format simile – che, nel bene e nel male, ha ormai una storia alle spalle – possa via via opacizzarsi perché non rischia più nulla e paradossalmente, così facendo, rischia molto di più? Morgan, in tv, è dissonanza (“StraMorgan” lo ha ri-dimostrato) e questo i capoccia di Sky lo sanno bene. 

Morgan a X Factor
Morgan a X Factor

Come sanno che da quando la televisione dei talent ha messo entrambe le mani sulla pop music, la medesima pop music viene trattata sempre peggio. Beh, meglio per la televisione, no? Eh, non lo so. Perché alla lunga tutto diventa pericolosamente autoreferenziale. Un volto vale l’altro, passa Rkomi e quasi non te ne accorgi, ripensi ad Alvaro Soler in veste di giudice e ti convinci, deprimendoti, di non aver capito nulla della vita. Vedi stampati sulle facce di chi se ne (dovrebbe) intende(re) i soliti “wow” dopo una cover tutta polmoni e nessuna sottigliezza; senti il trecentesimo “bravo, il pezzo mi arriva” e allora anche tu che magari sei parte di un pubblico non necessariamente “music-obsessed” ti chiedi: ehm, tutto qui? E badate, la televisione che ripete sé stessa ad nauseam non è meglio di qualsiasi altra cosa o persona ripeta sé stessa ad nauseam. Il guaio è che poi la gente cambia canale e ci va di mezzo tutto. Anche ciò che di buono è rimasto, qualche artista che avrebbe meritato più attenzione. 

Il ritorno di Morgan, in questo contesto, più che un’operazione nostalgia è un salvagente che l’artista lancia a sé stesso e a Sky. A sé perché ben conscio del fatto che, grazie a quelle edizioni di “X Factor” di ormai quasi dieci anni fa, il pubblico è riuscito a conoscerlo meglio facendo amicizia – per certi versi, a sorpresa – con la sua competenza, il suo gusto, il suo orecchio esperto. A Sky perché Ambra Angiolini, Dargen D'Amico e Fedez (dovrebbero essere loro gli altri giudici) rischierebbero, tutti assieme, di produrre un inoffensivo effetto “coro delle voci bianche”. Dov’è un’altra voce? Un’altra visione? Dove sarebbe la dissonanza? Quel quid necessario per creare, anche in tv, qualcosa di esplosivo? Dove per “esplosivo” non si intende, per forza, “rissa”. Si intende, piuttosto, “contrasto” nel senso più esteso del termine. Affinché la macchina pop – che non solo non si è autodivorata come profetizzavano i Pop Will Eat Itself, ma anzi ha ricevuto abbondanti libagioni dalla generosa e diabolica mano televisiva – torni, anche grazie a Morgan, ad accogliere sopra la sua pancia pigra il solletico del confronto, di una visione contrastante, di una provocazione che possa spingere una canzone o un artista “oltre il pop e il pop solamente”. Si torna al Morgan vs Simona Ventura, insomma, a una tv che “accoglie” il polo mancante. Fedez e Ambra da una parte, Morgan e Dargen D’Amico dall’altra, quindi? Potrebbe essere. Di certo condurrà il tutto, ancora una volta, Francesca Michielin. I bookmakers inglesi, però, al di là dei nomi, dei partecipanti, delle trovate dell’ultimo minuto, non avrebbero dubbi. Un nuovo round fra Fedez e Morgan sarebbe pagato attorno all’1.50. Quota bassa per un clash troppo facile da pronosticare. Tuttavia, ciò su cui due personaggi così agli antipodi potrebbero scontrarsi non è così prevedibile. Una cosa, per ora, è certa. Se la pop music è una questione anche industriale, non può però essere una questione solo industriale. A ricordarcelo, ancora una volta, sarà Morgan.

More

Wojtyła e il presunto silenzio su Emanuela Orlandi? Ecco quello che Bush chiese al papa...

di David Gramiccioli David Gramiccioli

Il silenzio del Vaticano...

Wojtyła e il presunto silenzio su Emanuela Orlandi? Ecco quello che Bush chiese al papa...

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

No, grazie

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

di Ilaria Ferretti

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno
Next Next

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy