image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Wojtyła e il presunto silenzio su Emanuela Orlandi? Ecco quello che Bush chiese al papa...

  • di David Gramiccioli David Gramiccioli

27 aprile 2023

Wojtyła e il presunto silenzio su Emanuela Orlandi? Ecco quello che Bush chiese al papa...
Il caso Emanuela Orlandi è tornato al centro dell’attenzione dei media grazie al lavoro del fratello, Pietro Orlandi che in una delle recenti trasmissioni ha riportato le parole di un audio in cui si fa il nome di Papa Giovanni Paolo II. C’è chi sostiene che il Papa abbia nascosto il caso. E non sarebbe stata una scelta isolata…

di David Gramiccioli David Gramiccioli

Papa Giovanni Paolo II ha coperto la scomparsa di Emanuela Orlandi? Dopo le notizie di questi giorni e l’attenzione data alle parole di Pietro Orlandi, che riporta quanto ascoltato in un audio (“Mi è stato raccontato che Wojtyla la sera se ne usciva con due suoi amici monsignori polacchi […] Non andava certo a benedire le case”), c’è chi lo crede possibile. Ma davvero un Papa si sarebbe scomodato per occultare un caso di pedofilia? Per capirlo possiamo guardare a un altro caso in cui il Vaticano sembra aver optato per la discrezione. 

Papa Giovanni Paolo II e Pietro Orlandi
Papa Giovanni Paolo II e Pietro Orlandi

Era una fredda mattina del 2002, quando George W. Bush convocò d’urgenza i responsabili della comunicazione della Casa Bianca nel suo studio. Giovanni Paolo II, il Vaticano, aveva alzato ulteriormente il tiro contro l’amministrazione statunitense, rea secondo Wojtyla, ed è la verità incontestabile, di aver invaso l’Afghanistan. Un atto superbo e crudele secondo il Papa, una conseguenza legittima e dovuta secondo gli Usa, ritenendo il governo di Kabul colpevole di aver organizzato gli attentati dell’11 di settembre. Dopo quella riunione del presidente americano con i suoi collaboratori accadde qualcosa d’inaspettato: Giovanni Paolo II edulcorò molto i toni della polemica contro Washington. Il perché dovremmo chiederlo alla CIA, ma grazie al cielo, le vie del Signore sono infinite, così come le gole profonde. Erano decenni in realtà che qualcuno tentava, voleva sollevare il velo da sopra quegli orrori e quel contrasto tra Bush e il Papa divenne il più utile dei pretesti per colpire la Santa Sede.

Papa Giovanni Paolo II e George Bush
Papa Giovanni Paolo II e George Bush

Avete capito bene: la CIA sapeva da sempre e quei documenti in suo possesso, tenuti segreti fino a quel momento, sarebbero stati usati contro il Vaticano qualora questi avesse assunto una posizione in aperto contrasto con Washington. Così la stampa americana iniziò a prestare attenzione all’epidemia di preti che molestavano i bambini e i loro superiori che trasferivano i colpevoli in altre diocesi, dove, secondo i media americani, fomentando in tal senso l’opinione pubblica, avrebbero potuto attingere ad altre potenziali vittime. A quel punto a Roma, Oltretevere, compresa e bene la lezione, Giovanni Paolo II tornò a toni più distensivi e meno esacerbati contro gli USA, ma la frittata era fatta. Una notizia del genere avrebbe attirato l’attenzione di mezze penne, ma anche di qualche inchiostro di razza, soprattutto un paio di giornalisti investigativi che riuscirono, con esperienza e proficui contatti, indispensabili per il mestiere, a mettere mano su alcuni documenti scottanti che rivelarono decennali tentativi di occultamento da parte della chiesa e dei suoi massimi rappresentanti. Il primo documento spiegava cosa fare quando un prete era accusato di atti sessuali con un penitente (qualcuno di cui aveva ascoltato la confessione), un bambino o un animale. Il documento venne inviato a ogni membro altolocato di tutto il clero nel mondo. In buona sostanza il religioso incriminato doveva essere processato in gran segreto da funzionari della chiesa locale o in rari e particolari casi dal Sant’Uffizio del Vaticano. Le autorità secolari non dovevano essere informate e tutti i documenti sarebbero andati nell’archivio segreto della diocesi. Le ‘istruzioni’ comprendevano una clausola di assoluta segretezza, un giuramento attraverso il quale l’ecclesiastico che era venuto a conoscenza di certe debolezze di altri religiosi s’impegnava, pena la scomunica, a non confessare mai i suoi ‘peccati’ al di fuori del clero e mentire sempre di fronte ad ogni altra autorità laica. Istruzioni emanate da sua eminenza il Cardinale Segretario del Sant’Uffizio e approvate personalmente da Papa Giovanni XXIII nel 1962.

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi

More

Cosa c'è scritto nella lettera inviata alla madre di Pietro Orlandi e che cita Wojtyla?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

quanta pazienza

Cosa c'è scritto nella lettera inviata alla madre di Pietro Orlandi e che cita Wojtyla?

Wojtyla e la sepoltura del boss della Magliana (Enrico De Pedis) che lo lega a Emanuela Orlandi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Asse gendarmeria-procura

Wojtyla e la sepoltura del boss della Magliana (Enrico De Pedis) che lo lega a Emanuela Orlandi

Emanuela Orlandi, Wojtyla, la Banda della Magliana e la pista londinese. Fittipaldi ci svela i nuovi riscontri sulle sue indagini

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

parla l'esperto

Emanuela Orlandi, Wojtyla, la Banda della Magliana e la pista londinese. Fittipaldi ci svela i nuovi riscontri sulle sue indagini

Tag

  • Orlandi
  • Papa

Top Stories

  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

    di Angela Russo

    Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...
  • Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore

    di Giulia Sorrentino

    Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore
  • UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

    di Giulia Sorrentino

    UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

di David Gramiccioli David Gramiccioli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il bisogno infantile di sentirsi nella squadra dei giusti (e degli intelligenti)

di Riccardo Canaletti

Il bisogno infantile di sentirsi nella squadra dei giusti (e degli intelligenti)
Next Next

Il bisogno infantile di sentirsi nella squadra dei giusti (e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy