image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il video di Morgan che piange per i bambini morti a Gaza è la protesta più potente contro la guerra! E fa un appello a Giorgia Meloni "donna e madre"

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

  • Foto di: Ansa

29 agosto 2025

Il video di Morgan che piange per i bambini morti a Gaza è la protesta più potente contro la guerra! E fa un appello a Giorgia Meloni "donna e madre"
Morgan piage per i bambini morti a Gaza in un video su Instagra e stavolta non c’entrano lo show o il personaggio. È crollato sul serio davanti all’orrore. Come Nietzsche con il cavallo: quando la pietà diventa lucida follia. Ed è il gesto di protesta più forte che potrete vedere contro tutte le guerre...

Foto di: Ansa

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Morgan ha pianto. Non davanti a una telecamera, non per una provocazione televisiva, non per un gioco di immagine: ha pianto ascoltando la notizia dei bambini morti a Gaza. In un’Italia che da anni lo vede come figura eccentrica, polemica, ironica e spesso autodistruttiva, quell’immagine spiazza. Non è l’artista che litiga con colleghi o giudici di talent show, non è l’intellettuale “maledetto” che dispensa citazioni erudite: è semplicemente un uomo che crolla davanti all’orrore. La scena richiama inevitabilmente un episodio che appartiene alla memoria della filosofia europea.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Morgan (@morganofficial)

Torino, 1889: Friedrich Nietzsche, ormai già fragile e stremato, vede un cavallo frustato dal cocchiere. Lo abbraccia, piange, e in quel gesto si spezza la sua lucidità. Non è un semplice aneddoto: da quel momento la sua vita si arresta, inghiottita dalla follia. In quell’abbraccio disperato a un animale ferito, Nietzsche riversava la compassione assoluta che non riusciva più a contenere, il dolore per l’insensatezza della violenza, la pietà che travolge e annienta. Morgan che piange per Gaza non è Nietzsche che stringe il collo di un cavallo a Torino. Eppure il parallelismo esiste, ed è significativo. Nietzsche assisteva alla brutalità di un gesto quotidiano, apparentemente marginale, ma capace di spalancare l’abisso. Morgan ascolta la cronaca di una guerra, una guerra che sembra lontana e al tempo stesso ossessivamente presente nelle immagini che attraversano i notiziari. Ma in entrambi i casi, il centro resta lo stesso: l’impossibilità di accettare la sofferenza innocente.

Donne palestinesi piangono i parenti morti nei bombardamnti israeliani
Donne palestinesi piangono i parenti morti nei bombardamnti israeliani foto Ansa

Il cavallo di Nietzsche era simbolo di tutta la crudeltà inflitta ai deboli. I bambini morti sotto le macerie a Gaza sono la rappresentazione più pura e inaccettabile del male che si abbatte su chi non ha colpa. Le lacrime, allora, non sono un segno di fragilità ma di lucidità estrema: il riconoscimento che non c’è giustificazione politica, storica o strategica che possa riscattare la morte dei più indifesi. C’è anche un altro elemento in comune: il rischio di follia. Nietzsche, da quell’episodio, non si riprese più. Non fu la causa, ma fu l’innesco visibile di una frattura irreversibile. Morgan, certo, non è Nietzsche, e la sua vita non è destinata a chiudersi in un silenzio tragico. Ma il gesto di piangere pubblicamente, di lasciarsi travolgere, in un tempo che chiede agli artisti di essere sempre cinici, ironici, distaccati, è già di per sé una forma di rottura. È come se dicesse: “Non riesco più a reggere questo spettacolo del mondo”. In un’epoca di esposizione costante, di social network che trasformano ogni emozione in contenuto, le lacrime di Morgan possono sembrare parte di un copione. Ma se si prova a sospendere il pregiudizio, resta un fatto: un uomo piange ascoltando la notizia della morte di bambini. E questo gesto, apparentemente minimo, contiene una verità che sfugge ai dibattiti televisivi, agli analisti, ai politici: la guerra è insopportabile proprio perché annienta la parte più innocente dell’umanità. Nietzsche non aveva Instagram né un pubblico pronto a commentare. Le sue lacrime sul cavallo non erano destinate a diventare narrazione mediatica, eppure hanno segnato l’immaginario di generazioni. Morgan vive in un tempo diverso, dove tutto rischia di essere letto come spettacolo. Ma forse, proprio in questo contesto, il suo pianto ha ancora più forza: perché testimonia che, nonostante il rumore e la sovraesposizione, l’essere umano può ancora fermarsi e cedere di fronte al dolore dell’altro. In fondo, la lezione che lega Torino 1889 a Gaza 2025 è la stessa: davanti alla violenza che colpisce i più indifesi, la ragione si incrina e resta soltanto il pianto. E non è un segno di debolezza, ma la più autentica delle risposte. Nietzsche, nel suo crollo, ci consegnò un’immagine di pietà radicale che attraversa la filosofia e l’arte. Morgan, nelle sue lacrime (e con il successivo appello a Giorgia Meloni come "donna e madre"), ci ricorda che la compassione non appartiene solo ai filosofi o agli eroi, ma a chiunque abbia ancora la capacità di sentire. Perché un mondo che non piange più davanti ai bambini uccisi è un mondo che ha già smesso di pensare.

20250829 162237024 5058

Tag

  • Nietzsche
  • Toni Servillo
  • Carlo Verdone
  • Social
  • Israele
  • Video choc
  • video
  • palestina
  • gaza
  • Morgan
  • Spettacolo
  • guerra
  • Nietzsche

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Puzza di inciucio: al Teatro San Carlo vogliono fare sovrintendente un uomo della destra e direttore artistico un uomo di Manfredi?

di Riccardo Canaletti

Puzza di inciucio: al Teatro San Carlo vogliono fare sovrintendente un uomo della destra e direttore artistico un uomo di Manfredi?
Next Next

Puzza di inciucio: al Teatro San Carlo vogliono fare sovrintendente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy