image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Puzza di inciucio: al Teatro San Carlo vogliono fare sovrintendente un uomo della destra e direttore artistico un uomo di Manfredi?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

29 agosto 2025

Puzza di inciucio: al Teatro San Carlo vogliono fare sovrintendente un uomo della destra e direttore artistico un uomo di Manfredi?
Al San Carlo la partita si sta per chiudere: il ministero della Cultura ha firmato la nomina di Macciardi (uomo della destra) come Sovrintendente. Quindi Manfredi si arrende? No, perché resta una possibilità, quella del Direttore artistico, il numero due della fondazione…

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sta scadendo il tempo. Il ministero della Cultura ratifica definitivamente la nomina del nuovo Sovrintendente, Fulvio Macciardi, uomo vicino all’ecosistema di Fratelli d’Italia, che sulla cultura sta provando a ottenere posizioni e punti di appoggio forti, insomma, sta cercando di conquistare le casematte del potere, come avrebbe voluto Gramsci (e come ha sostenuto, nel suo libro in proposito, l’attuale ministro Alessandro Giuli). Con atto di nomina del 28 agosto, documento che va a sostituire quello del 5 agosto, il MiC conferma la scelta di Macciardi, l’ex numero uno del Teatro comunale di Bologna che ha fatto sbottare Manfredi, dicono, mai visto così irato prima d’ora. Il 26 agosto aveva provato a trovare una quadra con il Consiglio d’indirizzo, quadra che non è stata trovata. O forse sì, ma a un livello diverso, quello politico come vi abbiamo spiegato qui. Ma c’è un altro elemento.

Che fine faranno i favoriti di Manfredi ora? Da nomine, gli incarichi speciali di Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis sono vincolati al mandato di Lissner. Questo vuol dire che quando scadranno a dicembre 2025, la Direttrice generale e il Direttore casting dovranno lasciare i loro ruoli inventati da Lissner. Emmanuela Spedaliere tornerà dunque a essere solo Direttrice marketing, ma Tzempetonidis? Attualmente sono i due personaggi più potenti dopo Manfredi ma le cose stanno per cambiare. Vale la pena allora di chiedersi non solo come si sia arrivati alla nomina del dirigente greco (vi abbiamo spiegato tutto qui), ma anche quale sia il senso di questa storia.

Il Teatro San Carlo
Il Teatro San Carlo Ansa

Stephan Lissner, oltre a essere Sovrintendente, accentrò su di sé anche la carica di Direttore artistico (accorpando così due compensi diversi e arrivando a 250 mila lordi all’anno). Bene. Poi, però, nomina altre due figure sotto di lui, fuori dall’organico previsto dallo Statuto, il cui ruolo non è molto chiaro. Una di queste è Emmanuela Spedaliere, Direttrice generale, che ha funzioni sostanzialmente in linea con quelle del Sovrintendente, che comunque resta, per Statuto, l’unico a poter firmare atti di nomina e a prendere decisioni definitive e in totale autonomia.

L’altra figura è Ilias Tzempetonidis, che diventa Direttore casting, un incarico che da si show televisivo più che di ente lirico sinfonico. Ma di fatto cosa fanno queste due figure? Spedaliere, come detto, svolge parte del lavoro del Sovrintendente; Tzempetonidis, invece, è di fatto un Direttore artistico. Entrambi, strapagati (150 mila euro la prima, 96 mila il secondo), affiancano di fatto Lissner nelle due cariche per cui viene pagato, senza sconti. Sono quattro stipendi (di cui due solo per Lissner) per svolgere due funzioni. Focus su Tzempetonidis: non potendo nominare un secondo direttore artistico, Lissner ha dovuto trovare un escamotage, quello appunto della creazione della figura di Direttore casting.

Ora, però, con il nuovo sovrintendente, queste cariche dirigenziali dovranno essere eliminate, come da direttiva ministeriale. Ma Tzempetonidis, di fatto il terzo in comando dopo Lissner e Spedaliere, e attualmente “reggente” della Fondazione per scelta di Manfredi. Se la partita per il nuovo Sovrintendente è persa, quella per il futuro Direttore artistico, attualmente mancante, in Fondazione è tutta da vedersi. E il più papabile, per via dell’eccentrica decisione di inventare un nuovo livello nella gerarchia della Fondazione, potrebbe essere proprio Tzempetonidis, un uomo di Manfredi sotto a un uomo di FdI. Tutti contenti. Andrà così? Chiedo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una domanda

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

San Carlo, nonostante il sindaco il Consiglio d’indirizzo ha scelto il nuovo Sovrintendente: ma chi è Fulvio Macciardi, ex numero uno del Teatro comunale di Bologna, e come si comporterà con tutto quello che è venuto fuori dalla nostra inchiesta?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ultim'ora

San Carlo, nonostante il sindaco il Consiglio d’indirizzo ha scelto il nuovo Sovrintendente: ma chi è Fulvio Macciardi, ex numero uno del Teatro comunale di Bologna, e come si comporterà con tutto quello che è venuto fuori dalla nostra inchiesta?

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ma che sta succedendo?

INCHIESTA SAN CARLO, la Fondazione è “governata” da due Direttori che non dovrebbero ESISTERE? Oltre a Manfredi restano solo Emmanuela Spedaliere e Ilias Tzempetonidis: e uno dei due diventerà il nuovo Sovrintendente?

Tag

  • Vincenzo De Luca
  • Gaetano Manfredi
  • fondazione san carlo
  • inchiesta
  • Cultura
  • Cronaca locale
  • teatro san carlo
  • Napoli
  • Campania
  • Sindaco

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...

    di Irene Natali

    La Ruota della fortuna "maschilista e patriarcale? Il critico Simonelli: "Samira Lui? Segno di una tv vecchia...". E su Scotti e De Martino...
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Venice against Palestine, ma perché tutti scaricano l’appello per Gaza? Da Verdone a Servillo: alla mostra del cinema l’unico coerente resta Claudio Santamaria?

di Irene Natali

Venice against Palestine, ma perché tutti scaricano l’appello per Gaza? Da Verdone a Servillo: alla mostra del cinema l’unico coerente resta Claudio Santamaria?
Next Next

Venice against Palestine, ma perché tutti scaricano l’appello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy