image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

29 luglio 2025

Inchiesta Teatro San Carlo, il responsabile della Sicurezza è stato mandato a casa perché sapeva delle Officine Vigliena? E chi ha preso il suo posto perché non ha detto niente? Anche sulla sua nomina qualcosa non torna…
Le Officine di Vigliena sono state usate dalla Fondazione San Carlo per degli spettacoli ma senza permessi e autorizzazioni? La nostra ipotesi è stata confermata dall’Autorità portuale di Napoli, ma c’è un’altra domanda che ci siamo fatti: perché in questi anni il Responsabile della sicurezza non ha detto niente? E abbiamo scoperto qualcosa che ora vi raccontiamo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La storia è questa: a giugno vi abbiamo raccontato una parte fondamentale della nostra inchiesta sulla Fondazione Teatro San Carlo di Napoli. Michela Sorrentino Mangini, il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere, venne nominato dal Sovrintendente Stephane Lissner Direttore artistico delle Officine San Carlo a Vigliena, negli ex stabilimenti della Cirio, dove il regista ha poi messo in piedi degli spettacoli. Ma c’erano i permessi per ospitare eventi culturali aperti al pubblico in quei locali? Noi avevamo verificato la documentazione depositata in comune e avevamo scoperto che questi permessi non c’erano. Un mese dopo l’Autorità portuale, l’ente che ha la proprietà di quei locali e che li aveva dati in concessione alla Fondazione, ha risposto con una lettera ufficiale al magistrato Catello Maresca, confermando tutto quello che avevamo scoperto.

A questo punto c’è una domanda da farsi. Ma il Responsabile per la Sicurezza della Fondazione non ne sapeva nulla? È lui, infatti, la figura che dovrebbe monitorare su questo genere di questioni. Nel 2011, la Sovrintendente Rosanna Purchia, nomina come dirigente a tempo indeterminato Ciro Tammaro, che da quel momento assumerà il ruolo di Direttore Immobili, Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro. In realtà il tempo indeterminato è durato poco più di vent’anni, fino al 2024, quando se ne è andato con una liquidazione di circa 300 mila euro, prima di andare in pensione. Come mai? Perché non è arrivato alla pensione? A pochi anni dal pensionamento un dirigente lascia senza garanzia di altro lavoro? E come mai la liquidazione di Tammaro è stata così alta? Si dovevano compensare gli anni fino al pensionamento che, da nomina dell’ex Sovrintendente, avrebbe dovuto passare in Fondazione? La liquidazione arriva a metà dell’incarico di Mangini, prorogato inspiegabilmente da Lissner poco prima di andarsene quest’anno (altro punto controverso di cui vi abbiamo parlato qui). Tammaro sapeva degli spettacoli a Vigliena? Si è opposto? Ha criticato le scelte prese in autonomia del Sovrintendente Lissner? Ha preferito il “pensionamento anticipato” per questo motivo?

Emmanuela Spedaliere e Stephane Lissner
Emmanuela Spedaliere e Stephane Lissner Ansa

Andiamo avanti. Tammaro se ne va, ma chi prende il suo posto? A partire dal primo gennaio 2025, il posto di dirigente a tempo indeterminato viene affidato ad Almerinda Padricelli, che riceve attualmente un compenso di 93 mila euro lordi all’anno, contro gli 80 mila di Tammaro, che potrebbero essere giustificati da un aumento degli incarichi (quali?) affidati all’architetta assunta dal San Carlo. Che gli stipendi siano tendenzialmente più alti, comunque, lo avevamo già notato. Oltre ai 150 mila di Spedaliere, lo stesso stipendio di Lissner eccedeva di 100 mila euro quello di chi lo aveva preceduto, e cioè Rosanna Purchia (151 mila euro lordi all’anno). Almerinda Padricelli vince un bando pubblicato nel 2024, ma la selezione è molto particolare. La prima cosa che si nota è questa.

Gaetano Manfredi
Gaetano Manfredi Ansa

Nell’esito pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito, la vincitrice è Padricelli, con un risultato di 43 punti. Tuttavia il bando chiarisce che si tratta di una selezione con eventuale scorrimento. In altre parole, i risultati devono tener conto anche di chi non ha vinto la selezione, dal momento che, nel caso in cui il vincitore scegliesse di rifiutare l’incarico, si dovrebbe seguire la graduatoria per selezionare una persona titolata. E invece l’unico nome che compare è quello di Almerinda Padricelli. Nessun altro venne ammesso al colloquio orale? Sappiamo che non è così. Vennero selezionate, come da elenco pubblicato il 10 luglio 2024, tre persone: oltre a Padricelli, anche Nunzio Pancale ed Eugenio Giorgetta. Che fine hanno fatto? L’unico modo per uscire dalla graduatoria, oltre a un rifiuto successivo alla selezione, è non essersi presentati al colloquio orale. I due candidati fecero le selezioni e poi non si presentarono? Entrambi? Come mai? Siamo andati a vedere nel bando quando era prevista la convocazione e abbiamo notato un altro aspetto curioso. Il giorno del colloquio era il 14 luglio 2024 alle 10:00 di mattina. Una domenica. Una decisione irrituale e sui generis, essendo un giorno festivo. Come mai una Fondazione tanto importante procedette alla selezione di un dirigente a tempo indeterminato non in un giorno lavorativo, come è consuetudine fare? Sono molte domande, le risposte le devono dare sempre le stesse persone, proprio quelle che non vogliono risponderci: Emmanuela Spedaliere e soprattutto Gaetano Manfredi, il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione San Carlo. Nel frattempo credeteci se vi diciamo che la storia non è finita qui.

https://mowmag.com/?nl=1

More

SCANDALO TEATRO SAN CARLO: Assurdo, il sindaco Manfredi e la Direttrice generale Spedaliere non si presentano in Commissione Trasparenza: “Spetta al ministero della Cultura vigilare, non a voi”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

FOLLIA

SCANDALO TEATRO SAN CARLO: Assurdo, il sindaco Manfredi e la Direttrice generale Spedaliere non si presentano in Commissione Trasparenza: “Spetta al ministero della Cultura vigilare, non a voi”

Inchiesta San Carlo, l’Autorità portuale sputtana la Fondazione di Napoli: nessun permesso per gli spettacoli alle Officine di Vigliena. Noi ve lo abbiamo detto un mese fa, quando nessuno ne parlava. Ma perché i giornaloni si svegliano soltanto adesso?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La prova

Inchiesta San Carlo, l’Autorità portuale sputtana la Fondazione di Napoli: nessun permesso per gli spettacoli alle Officine di Vigliena. Noi ve lo abbiamo detto un mese fa, quando nessuno ne parlava. Ma perché i giornaloni si svegliano soltanto adesso?

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La pista

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

Tag

  • almerinda padricelli
  • Attualità
  • Campania
  • commissione d'inchiesta
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • emmanuela spedaliere
  • fondazione san carlo
  • Forza Italia
  • Gaetano Manfredi
  • inchiesta
  • mariapia gaeta
  • michele sorrentino mangini
  • Napoli
  • officine san carlo
  • Politica
  • Sindaco
  • Spettacoli
  • Spettacolo
  • teatro san carlo
  • Vincenzo De Luca

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Temptation Island, volete sapere come andrà la finale? Spoiler o no? Qui ce n’è per tutti (e potete fermarvi prima di rovinarvi la sorpresa o tuffarvi nel gossip tv sul programma di Canale 5)

di Irene Natali

Temptation Island, volete sapere come andrà la finale? Spoiler o no? Qui ce n’è per tutti (e potete fermarvi prima di rovinarvi la sorpresa o tuffarvi nel gossip tv sul programma di Canale 5)
Next Next

Temptation Island, volete sapere come andrà la finale? Spoiler...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy