image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Immagine: generata con IA

23 luglio 2025

La nostra inchiesta sul Teatro San Carlo è collegata allo scandalo del “Sistema Sorrento”? C’entrano una società di comunicazione, Kidea Srl, il comune di Napoli e il sindaco Manfredi: ma chi risponderà alle nostre domande?
Sorrento, Napoli e Fondazione San Carlo. Il primo comune è al centro di un’inchiesta della Procura per corruzione, peculato e turbativa d’asta e il sindaco è stato arrestato insieme ad altre 15 persone. Al centro delle indagini anche la società di comunicazione Kidea Srl, che ha ottenuto degli affidamenti diretti non solo da Sorrento, ma anche dalla giunta di Gaetano Manfredi. Ma cosa c’entra questo con la nostra inchiesta? Proviamo a spiegarvelo qui e poniamo una domanda fondamentale al sindaco

Immagine: generata con IA

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cos’è un sistema? Un meccanismo che per funzionare ha bisogno di regole precise, di leggi fisiche. E in una città come Sorrento, che il Procuratore di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso ha definito la “Gotham City delle tangenti”, le presunte “leggi” potrebbero essere quelle individuate dalla magistratura nell’inchiesta su appalti e aggiudicazioni tra il 2022 e il 2024: corruzione, peculato e turbativa d’asta. L’indagine ha portato all’arresto di 16 persone, tra cui il sindaco della città, Massimo Coppola. Spostiamoci una cinquantina di chilometri a nord-ovest, a Napoli. Da mesi vi stiamo parlando dello scandalo della Fondazione Teatro San Carlo. Stiamo decostruendo il “sistema Cultura”, ma siamo sempre più convinti che si possa parlare del “sistema italiano”, lo stesso che troviamo in altri luoghi, da Prato (di cui vi abbiamo parlato qui) a Milano (leggete qui).

Il sindaco di Sorrento Massimo Coppola
Il sindaco di Sorrento Massimo Coppola Ansa

Le leggi, in altre parole, sono le stesse. Assegnazioni poco trasparenti, affidamenti diretti, nomine ad hoc, compensi stratosferici e connivenza tra colossi imprenditoriali e politica locale. Come spiega il giornalista d’inchiesta Alessandro Migliaccio, il primo punto dell’inchiesta sul “Sistema Salerno” riguarda l’assegnazione dell’appalto per la promozione del brand “Salerno” al gruppo Kidea Srl, gestito da Raffaele Guarino, ora agli arresti domiciliari. L’azienda si occupa di comunicazione e, mostra Milgiaccio, negli ultimi anni ha ottenuto affidamenti diretti non solo per Sorrento ma anche per conto del comune di Napoli. La giunta di Gaetano Manfredi ha assegnato svariati incarichi a Kidea, tra cui la promozione del brand “Napoli” (stesso tipo di incarico dato dal comune di Sorrento) e, con determinazione dell’8 settembre 2022, la gestione del servizio di ufficio stampa e social media managment del comune stesso. Il Quotidiano Napoli ha elencato i vari incarichi e Kidea avrebbe messo le mani su circa 800mila euro pubblici, a cui si aggiungerebbero altri due milioni di fondi per una campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata a Napoli (maxi appalti del 2020 e del 2025).

Abbiamo provato a collegare alcuni punti per chiederci se il Sistema Sorrento fosse in realtà una rete di affari e interessi più ampia. Come ricorda Miglaccio, Manfredi e Coppola, pur non appartenendo alla stessa lista politica, si sono sempre sostenuti a vicenda. Kidea avrebbe avuto rapporti simili sia con il comune di Sorrento che, presuntamente, con quello di Napoli, verso cui però non sono ancora state rese note delle verifiche (ma la consigliera regionale Marì Muscarà ha chiesto in sede di plenaria delle spiegazioni che non si potrà evitare di fornire). Da Sorrento ci siamo spostati a Napoli, da Coppola a Manfredi. Ma Manfredi è anche il presidente della Fondazione Teatro San Carlo, su cui stiamo indagando. E quello che abbiamo scoperto finora ha a che fare proprio con nomine ad hoc, assegnazioni particolari, compensi “eccentrici” e affidamenti diretti.

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi Ansa

Abbiamo cercato. E nella sezione dell’amministrazione trasparente della Fondazione abbiamo trovato una manifestazione di interesse pubblicata il 13 ottobre 2021 per l’affidamento del servizio di progettazione, realizzazione, manutenzione e redazione contenuti siti web della Fondazione, comprensivo dello sviluppo della strategia di comunicazione e media, progetto curato, su determina del Sovrintendente Stephane Lissner, dall’allora Direttrice generale Emmanuela Spedaliere, entrambi al centro della nostra inchiesta. I risultati di questo affidamento non sono stati pubblicati nel sito del provveditorato, nella sezione amministrazione trasparente o altrove. Si parla di 200mila euro di fondi per ristrutturare la brand identity della Fondazione.

Chi ha ottenuto l’incarico? Come si legge in una nota stampa dell’Ansa, il nuovo sito, andato online il 15 maggio 2024, è stato progettato proprio da Kidea Srl, l’azienda al centro dell’inchiesta sul Sistema Sorrento e che Migliaccio sta collegando anche all’attività di affidamento e appalti della giunta di Napoli guidata da Manfredi. Il Presidente della Fondazione Teatro San Carlo. Come sempre ci chiediamo chi debba o possa rispondere. Emmanuela Spedaliere, il sindaco Manfredi? Il cluedo che lega Teatro San Carlo e amministrazione Manfredi si allarga, ora che la giunta di centrosinistra di Napoli viene collegata, per adesso come pura ipotesi, alla storiaccia di Sorrento? E che ruolo potrebbe avere Kidea nella nostra inchiesta?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Non solo FIGLIETTISMO ma NOMINE AD PERSONAM: lo scandalo del Teatro San Carlo si allarga: chi ha nominato (e perché) Emmanuela Spedaliere Direttore generale? Lo stesso che ha assunto il figlio Mangini: e Gasparri presenta un’interrogazione parlamentare

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Inchiesta

Non solo FIGLIETTISMO ma NOMINE AD PERSONAM: lo scandalo del Teatro San Carlo si allarga: chi ha nominato (e perché) Emmanuela Spedaliere Direttore generale? Lo stesso che ha assunto il figlio Mangini: e Gasparri presenta un’interrogazione parlamentare

SCANDALO TEATRO SAN CARLO: Assurdo, il sindaco Manfredi e la Direttrice generale Spedaliere non si presentano in Commissione Trasparenza: “Spetta al ministero della Cultura vigilare, non a voi”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

FOLLIA

SCANDALO TEATRO SAN CARLO: Assurdo, il sindaco Manfredi e la Direttrice generale Spedaliere non si presentano in Commissione Trasparenza: “Spetta al ministero della Cultura vigilare, non a voi”

Inchiesta San Carlo, l’Autorità portuale sputtana la Fondazione di Napoli: nessun permesso per gli spettacoli alle Officine di Vigliena. Noi ve lo abbiamo detto un mese fa, quando nessuno ne parlava. Ma perché i giornaloni si svegliano soltanto adesso?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La prova

Inchiesta San Carlo, l’Autorità portuale sputtana la Fondazione di Napoli: nessun permesso per gli spettacoli alle Officine di Vigliena. Noi ve lo abbiamo detto un mese fa, quando nessuno ne parlava. Ma perché i giornaloni si svegliano soltanto adesso?

Tag

  • almerinda padricelli
  • Attualità
  • Campania
  • commissione d'inchiesta
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • emmanuela spedaliere
  • fondazione san carlo
  • Forza Italia
  • Gaetano Manfredi
  • inchiesta
  • mariapia gaeta
  • michele sorrentino mangini
  • Napoli
  • officine san carlo
  • Politica
  • Sindaco
  • Spettacoli
  • Spettacolo
  • teatro san carlo
  • Vincenzo De Luca

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
  • Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

    di Riccardo Canaletti

    Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Immagine:

generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La GIUNGLA dell’editoria: ma cosa rimane della poesia nell’era della moltiplicazione dei libri? È ancora un atto sublime e inopportuno (oltre i balletti di Corona e i cogli*ni che sparano dati)

di Aldo Nove

La GIUNGLA dell’editoria: ma cosa rimane della poesia nell’era della moltiplicazione dei libri? È ancora un atto sublime e inopportuno (oltre i balletti di Corona e i cogli*ni che sparano dati)
Next Next

La GIUNGLA dell’editoria: ma cosa rimane della poesia nell’era...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy