image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non conosci Jeff Beck
e vuoi parlare di musica?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

12 gennaio 2023

Non conosci Jeff Beck e vuoi parlare di musica?
Notevolmente espressivo e dotato di un talento all’occorrenza pirotecnico, è un chitarrista che ha impresso nella storia della musica un marchio indelebile, un segno da cui nessun interprete post-Beck dello strumento potrà prescindere. Per questo con la sua scomparsa se ne è andato un gigante, uno il cui nome viene accostato a quello di Jimi Hendrix

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

È morto il 10 gennaio 2023, anche se la notizia è uscita solo ieri, da noi in tarda serata, per una forma letale e fulminante di meningite batterica. Che fosse una leggenda lo testimoniava il fatto che il suo nome, come quello di pochissimi altri (Peter Green, Eric Clapton, in seguito Blackmore e Page), veniva pronunciato poco dopo quello di Jimi Hendrix. Al nome di Jeff Beck (e della sua Stratocaster, della sua Les Paul) è associata un’innovazione – lontana e per questo ormai considerata come un elemento connaturato alla chitarra elettrica – che prevedeva, ad esempio all’interno del celebre brano “Beck’s Bolero” (1967; è il retro di “Hi ho silver lining”), “di utilizzare la chitarra per eseguire il tema melodico principale con la stessa dignità di qualsiasi strumento della tradizione classica europea, a cui (Beck) attingerà sempre, tanto quanto a quella orientale”. Parole di Luca Masperone e Stefano Tavernese, che in “La storia della chitarra rock” (Hoepli) hanno tratteggiato uno dei profili recenti più limpidi e ficcanti del visionario chitarrista del Surrey (Inghilterra).

20230112 085511547 8812
Jeff Beck

Notevolmente espressivo e dotato di un talento all’occorrenza pirotecnico (ma non pensate a certi circensi della sei corde, piuttosto a un musicista che non ha mai confuso arte ed effettistica ad alto impatto), Beck per un solo anno, fra il 1965 e il 1966, suona con gli Yardbirds. Uscito dal gruppo si mette in proprio (a capo del Jeff Beck Group inciderà lo storico “Beck-Ola” del 1969) e subito all’esordio (“Truth” è del 1968) lancia due nomi assoluti: il futuro rolling stone Ron Wood al basso e Rod Stewart alla voce. L’album anticipa di qualche mese l’esordio dei Led Zeppelin e annuncia l’alba dell’hard-rock deformando e distorcendo il blues come il magister Hendrix aveva indicato. La chitarra canta, strilla, propone momenti di feroce non-linearità all’interno di blues classici, standardizzati. La leggenda di Beck si cristallizza in quel momento, il suo nome comincia a rimare con “pioniere”.

Presto, però, la classica formazione voce-chitarra-basso-batteria per Beck diventa una gabbia, il sodalizio con Rod Stewart dura poco (il londinese che tifa Celtic finisce nei Faces) e lui prende una tangente proto-fusion che, soprattutto dopo il 1975, diventerà fusion a tutti gli effetti. Di quello stesso anno va segnalato “Blow by blow”, prodotto da George Martin e primo album completamente strumentale firmato da Beck. È una meraviglia, così come il successivo “Wired” (1976), più compiutamente fusion, dove la chitarra dialoga costantemente con tutti gli altri strumenti. Beck mostra una sensibilità artistica flessibile e totale. La chitarra è sguinzagliata, libera di colpire, affondare, osare, ipnotizzare. Un talento, quello di Beck, in grado di caratterizzare un periodo, selvaggiamente free, in cui il rock esce da sé e rientra in sé a piacimento, a seconda dell’umore (prevalentemente scuro), degli obiettivi puntati, dell’esperimento di volta in volta ipotizzato e – ma non pare mai essere stato il caso di Jeff Beck – delle droghe consumate.

Poi anche lui, come natura artistica spesso insegna, finirà nelle spirali dell’autoreferenzialità e dell’inevitabile ripetitività, ma il marchio impresso sul rock come genere alla ricerca di nuove identità rimarrà qualcosa di indelebile, un segno da cui nessun interprete post-Beck dello strumento chitarra ha potuto prescindere.

20230112 085707719 1555
Jeff Beck e Johnny Depp
20230112 085816703 1446
Jeff Beck e Johnny Depp

More

La crisi c’è per tutti, tranne che per chi è già ricco: Rolls-Royce realizza il suo record di vendite

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Riccanza

La crisi c’è per tutti, tranne che per chi è già ricco: Rolls-Royce realizza il suo record di vendite

Milano a 30km/h, le reazioni dei principali quotidiani: da “fa schifo” a “città modello”. Ma prevalgono i critici

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Vita lenta

Milano a 30km/h, le reazioni dei principali quotidiani: da “fa schifo” a “città modello”. Ma prevalgono i critici

Boomerissima, Alessia Marcuzzi: ma non era meglio fare la casalinga?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Furore 2.0

Boomerissima, Alessia Marcuzzi: ma non era meglio fare la casalinga?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Boomerissima, Alessia Marcuzzi: ma non era meglio fare la casalinga?

di Maria Francesca Troisi

Boomerissima, Alessia Marcuzzi: ma non era meglio fare la casalinga?
Next Next

Boomerissima, Alessia Marcuzzi: ma non era meglio fare la casalinga?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy