image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Milano a 30km/h, le reazioni
dei principali quotidiani: da “fa schifo”
a “città modello”. Ma prevalgono i critici

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

11 gennaio 2023

Milano a 30km/h, le reazioni dei principali quotidiani: da “fa schifo” a “città modello”. Ma prevalgono i critici
Tutti i quotidiani italiani oggi hanno discusso i pro e i contro della prospettiva sull'introduzione del nuovo limite di velocità a Milano: l'esempio di Parigi che l'ha introdotto dal luglio 2021 convince alcuni, ma non tutti (la maggioranza). Si passa dal più battagliero Libero, che con Filippo Facci attacca: “La città dei 30 allora esiste già e fa schifo” al più moderato Domani che parla di “modello milanese”. In mezzo Repubblica, Corriere e tanti altri che provano ad analizzare vantaggi e svantaggi. Spoiler: prevalgono i secondi

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

30 all’ora sì, 30 e lode no, nemmeno per idea, perché il nuovo limite di velocità di 30 km/h approvato dalla giunta Sala per tutta la città a partire dal 2024 è tutto fuorché apprezzato all’unanimità. I giornali odierni, nei dorsi milanesi, riportano pareri e commenti inevitabilmente contrastanti, con statistiche che, peraltro, ognuno legge come gli pare. Di qua o di là. Libero sta di là, ma non tra i critici: tra i castigatori. L’anatema lo lancia Filippo Facci già dalla prima pagina e il titolo non è esattamente criptico: “La città dei 30 allora esiste già e fa schifo”, e si riferisce a quella “sempre più nevrotica e classista, dove i pendolari sono palesemente discriminati a vantaggio dei clan di benestanti che vivono in centro”, figure di cui il giornalista traccia sferzanti descrizioni idealtipiche. Dopo tutto, sostiene, “non c’è nessun dibattito. L'idea di una Milano a 30 all'ora sarebbe solo un’imposizione culturalmente aliena alla città che «corre»”. E ancora: “La verità è che nel «modello milanese» sono perlopiù i fighetti e i benestanti a usare la bicicletta: sono loro che possono permettersi di pedalare senza abbrutirsi sugli orridi mezzi pubblici che premono dalla periferia”.

Zona 30 a Milano
Zona 30 a Milano

Su Domani l’opinione è diametralmente opposta e, per Davide Maria De Luca (titolo: “Il primo passo per una città a misura di umani”), “Milano si mette sulla scia di altre città italiane ed europee”, segnalando che “i difensori della norma ricordano che non ci sono prove per dire che il limite di 30 all’ora causerà ritardi negli spostamenti in automobile. Secondo diversi studi, la velocità media reale nei centri urbani è inferiore a 20 km/h e scende sotto i 10 nelle ore di punta”, mentre il Corriere della Sera ricorda che “stando ai dati Aci-Istat, oltre il 70 per cento degli incidenti in Italia avviene in ambito urbano e tra le prime tre cause in assoluto c’è l’eccesso di velocità, che provoca direttamente o in ogni caso aggrava gli effetti di scontri e investimenti, e che questi incidenti in ambito urbano provocano il 43,9 per cento dei morti e il 69,7 dei feriti”. Il dorso milanese di Repubblica, in un articolo di Simone Bianchin, raccoglie i pareri totalmente negativi dei tassisti (per Emilio Boccalini, vice presidente Taxi Blu 4040 e segretario generale del sindacato Satam, “Sarebbe l'inferno della mobilità”, mentre Alessandro Casotto, presidente di 8585, richiama l’attenzione sulle spese che aumenterebbero per i clienti: “Se rallentiamo dove è permesso andare a 50 km/h vuol dire che la corsa costa di più, ci vuole più tempo. Non mi sembra una scelta consona e ottimale”). Sempre l’articolo di Bianchin cita l’avvocato Domenico Musicco, presidente dell’Associazione vittime della strada, secondo il quale vanno bene le misure che possono incentivare riduzione traffico e l’incidentalità ma “non deve essere un provvedimento ideologico per fare cassa mettendo più autovelox”.

Nel suo podcast quotidiano, il direttore di Libero, Alessandro Sallusti, parla di “inutile omaggio alla demagogia” di una Milano del futuro “apripista e chiuditesta” pensata “per ricchi, possibilmente nullafacenti, sedentari, ossessionati dalla qualità della vita che farebbe un salto indietro di un paio di secoli”. Per il Giorno è “pura demagogia”, mentre Il Giornale intervista l’esperto di sicurezza stradale e consulente del Ministero dei trasporti Enrico Bonizzoli che la ritiene “una follia: rallenta il traffico, fa crescere l’inquinamento e peggiora la sicurezza stradale”.

Il limite di velocità a Parigi, modello preso d'esempio
Il limite di velocità a Parigi, modello preso d'esempio

Ancora da Repubblica un’intervista di Federica Venni a Luca Studer, responsabile del laboratorio Mobilità e trasporti del Politecnico, secondo il quale “nelle zone 30 è molto più semplice equilibrare la convivenza di tutti i tipi di mezzi e di mobilità”, e questo aspetto diminuirebbe la necessità di creare piste ciclabili. Chi a 30 va già è Parigi, e allora il quotidiano diretto da Maurizio Molinari ospita un intervento della corrispondente Anais Ginori che parla solo di un sostanziale “maquillage”: “La Ville Lumière si è convertita al ritmo lento da quasi un anno e mezzo ma la rivoluzione slow sul boulevard Beaumarchais, verso place de la Bastille, non si vede”. La battaglia della sindaca Anne Hidalgo non ha sortito effetti: “Cos’è cambiato? Poco, a parte la segnaletica stradale per avvertire gli automobilisti. Le prime rilevazioni mostrano un calo della velocità media di solo un chilometro orario”.

More

Spieghiamo ai finlandesi (e agli stranieri in generale) chi sono i siciliani: un "geniale popolo di merda"

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Siete dei pazzi!

Spieghiamo ai finlandesi (e agli stranieri in generale) chi sono i siciliani: un "geniale popolo di merda"

Caro-benzina, il governo vara in fretta e furia un decreto anti-speculazione

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Accise della discordia

Caro-benzina, il governo vara in fretta e furia un decreto anti-speculazione

Boomerissima, Alessia Marcuzzi: ma non era meglio fare la casalinga?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Furore 2.0

Boomerissima, Alessia Marcuzzi: ma non era meglio fare la casalinga?

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Spieghiamo ai finlandesi (e agli stranieri in generale) chi sono i siciliani: un "geniale popolo di merda"

di Ottavio Cappellani

Spieghiamo ai finlandesi (e agli stranieri in generale) chi sono i siciliani: un "geniale popolo di merda"
Next Next

Spieghiamo ai finlandesi (e agli stranieri in generale) chi sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy