image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi ca**o è Angelina Mango e perché Amici può solo farle del male

  • di Beppe Dammacco

17 aprile 2023

Ok, ma chi ca**o è Angelina Mango e perché Amici può solo farle del male
Quando sei un’artista con la A maiuscola, hai talento e pure un nome pesantissimo, non sempre la via del talent show è quella giusta. Angelina Mango lo sa bene, ma nonostante tutto ha scelto la strada di Amici per seguire le orme dei suoi genitori

di Beppe Dammacco

Andiamo con ordine: Angelina Mango nasce a Maratea nel 2001, come suggerisce il suo cognome i genitori sono due persone che alla musica hanno dato tantissimo: la madre è Laura Valente, voce dei Matia Bazar tra il 1990 e il 1998, il padre è Pino Mango, una delle più belle voci che la musica italiana abbia mai avuto (ricordiamo capolavori immortali come “Chissà se nevica”, “Oro”, “Mediterraneo”, “Lei verrà”, “Bella d’estate”, “La rondine” o “Ti porto in Africa”).

Di artisti che, a dispetto di un cognome importante, hanno scelto l’esperienza dei talent ce ne sono tanti, ultimi tra questi ricordiamo Leo Gassmann (figlio di Alessandro e nipote del grandissimo Vittorio Gassmann) che, dal palco di X Factor, ha trionfato a Sanremo Giovani nel 2020 con “Vai bene così” per poi tornare all’Ariston tra i big quest’anno con “Terzo cuore” (brano scritto tra l’altro da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari) o LDA, figlio di Gigi D’Alessio, anche lui passato da Amici e quest’anno ha debuttato a Sanremo. Di Leo Gassmann però ce n’è uno solo, e lui ha scelto il talent giusto con la fanbase meno tossica. Amici è diverso: dura tanto, troppo, è impostato come una scuola al cui interno c’è una competizione tutt’altro che sana, e non mette alla prova i talenti per spingerli al massimo ma li mette alla prova per ottenere un giudizio, un voto, e farli sfidare tra loro.

I talent sono una gara, ma Amici in particolare è un talentificio, una macchina che sforna talenti plasmati per piacere al pubblico. Non è un caso se il programma di Maria De Filippi ha ogni anno almeno un artista che spicca ed esalta masse di adolescenti con gli ormoni impazziti nei centri commerciali in coda per un firmacopie, ma quanti lasciano veramente il segno?

Angelina Mango
Angelina Mango

Facciamo un esempio pratico: The Jab. Vi dice nulla quel nome? Dopo l’esperienza di Amici, il duo composto da Alessandro De Santis e Mario Francese ha vinto Musicultura nel 2021. Poi, nel 2022, il tentativo a Sanremo Giovani e a X Factor, vinto proprio da loro ma con un altro nome, Santi Francesi. Andiamo a cercare altri nomi mai decollati: Dennis Fantina, Giulia Ottonello, Timothy Snell, Samantha Discolpa, Sarah Jane Olog, Antonino Spadaccino, Piero Romitelli (l’esempio vivente del non demordere, li ha letteralmente girati tutti i talent). Può bastare, no?

Angelina è un talento cristallino, ha una voce incredibile e un dono naturale, che la genetica e due genitori artisti le hanno regalato, ma Amici rischia di snaturarla e di mandarla allo sbando nel mare magnum della discografia. In parole povere, non tutti escono da Amici e fanno la fine di Elodie, Annalisa o Emma. Nella peggiore delle ipotesi esci da Moreno e poi finisci a fare “Una voce per San Marino” pur di riemergere e di provare ad andare all’Eurovision.

Angelina Mango
Angelina Mango

Se poi aggiungiamo la fanbase che, dopo la critica di un giornalista anche autorevole come Andrea Conti che definisce la performance “non al top”, invade twitter con clip dell’esibizione per schernire il giornalista definendolo incompetente, allora siamo letteralmente a un passo dal baratro. Queste dinamiche, a un’artista dal grande talento come Angelina, non fanno bene. La scelta migliore, probabilmente, sarebbe stata quella di “seguire” Frida Bollani Magoni (figlia di Stefano Bollani e Petra Magoni), che con il suo enorme talento conquista i cuori del pubblico (e chi l’ha ascoltata dal vivo, compreso chi vi scrive, può ben comprendere il perché).

Il rischio della sovraesposizione è enorme, un tritacarne come quello di Amici rischia di snaturarla e di bruciare in partenza un’artista che ha un potenziale smisurato. Per farla breve, dobbiamo augurarci che il percorso di Angelina non incontri più una fanbase tossica e che la scuola di Amici possa restituircela per come l’abbiamo conosciuta, autentica, e non l’ennesima copia di mille riassunti che spesso vengono sputati fuori dal talent e abbandonati a loro stessi. Perché un talento così si merita molto di più. 

Angelina Mango
Angelina Mango

More

Aurora, scoperta da Fiorello, tra entusiasmo per VivaRai2 e delusione per Amici

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Saranno famosi

Aurora, scoperta da Fiorello, tra entusiasmo per VivaRai2 e delusione per Amici

Sanremo preferisce la famiglia alla faccia del merito: ecco tutte le mogli, i figli e i parenti di… a partire da Amadeus

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nepotismo sanremese

Sanremo preferisce la famiglia alla faccia del merito: ecco tutte le mogli, i figli e i parenti di… a partire da Amadeus

“Elvis” non è morto, e neanche i Baustelle: il nuovo album suona come un greatest hits. E Milano è la metafora dell’amore?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Asso di cuori

“Elvis” non è morto, e neanche i Baustelle: il nuovo album suona come un greatest hits. E Milano è la metafora dell’amore?

Tag

  • Amici
  • Amici di Maria de Filippi
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Beppe Dammacco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Martina Catuzzi, la “Leonessa” della stand-up: “Berlusconi? Il nostro Lenny Bruce”. E lancia la sfida allo Zoo di 105...

di Gianmarco Aimi

Martina Catuzzi, la “Leonessa” della stand-up: “Berlusconi? Il nostro Lenny Bruce”. E lancia la sfida allo Zoo di 105...
Next Next

Martina Catuzzi, la “Leonessa” della stand-up: “Berlusconi?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy