image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché il presidente dei discografici boccia Sanremo? “Ariston vecchio, pubblico boomer (vedi fischi Geolier), artisti non pagati”. E sui 5 milioni versati dalla Rai...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

20 febbraio 2024

Perché il presidente dei discografici boccia Sanremo? “Ariston vecchio, pubblico boomer (vedi fischi Geolier), artisti non pagati”. E sui 5 milioni versati dalla Rai...
Mentre impazza il toto-nomi su Sanremo 2025 (in pole position Clerici), il presidente dei discografici boccia il festival: “Strutture vecchie, artisti senza cachet, pubblico boomer (vedi i fischi a Geolier) e città disorganizzata”. E rincara: “Dove finiscono i 5 milioni all'anno che la Rai versa?”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

A 10 giorni dalla finale di Sanremo 2024, e mentre si discute del post Amadeus (in pole position Antonella Clerici affiancata da altri volti Rai), Enzo Mazza, il Ceo di Fimi, la Federazione dell'industria musicale italiana, boccia il Festival, al di là delle performance in termini di ascolto e delle ricadute in classifica. I punti chiave analizzati sono tre: Ariston ingestibile e con pubblico boomer - vedi i fischi a Geolier - città disorganizzata e solo rimborsi spese per gli artisti: “dove finiscono i 5 milioni che la Rai versa al Comune di Sanremo?”, rincara chi rappresenta le maggiori case discografiche italiane (e non solo). Forse dove finiscono quelli destinati all'orchestra sinfonica: la Rai paga per avere musicisti a contratto e non precari (ne abbiamo parlato qui). “Il primo punto caldo è il Teatro Ariston, che è un ‘attrezzo’ vintage. Sicuramente importante per il Paese e per ciò che rappresenta, ma assolutamente inadeguato per fare un evento come Sanremo. Tenete conto che quest'anno c'erano 30 artisti. In più, nella serata delle cover del venerdì, c'erano gli ospiti dei 30 artisti e la situazione, anche a livello di sicurezza, era effettivamente molto preoccupante. Tutti sono stati nel Teatro Ariston, è una bomboniera degli anni ‘50, ha tutte una serie di sue caratteristiche che oggi, con tutto ciò che ruota intorno all'evento e le persone che ruotano intorno al Festival, è un luogo difficile da gestire”, dice Mazza.

Fiorello, Amadeus e John Travolta
Fiorello, Amadeus e John Travolta

“In più – aggiunge -, si somma tutta la disorganizzazione della città: alberghi, traffico, impossibilità di portare gli artisti alle prove. Tutto questo è esploso in un'annata che ha visto una grandissima partecipazione anche fuori dall'Ariston, intorno al palco dove fanno gli eventi, davanti agli stand delle radio, ma potete immaginare cosa accade a chi lì deve lavorare”. Per quanto riguarda i rimborsi spese agli artisti, dice il discografico, “si tratta di contributi spese alle case discografiche, quindi non sono dei cachet. Gli artisti non hanno un cachet, si esibiscono a fronte di un rimborso che è attorno ai 55 mila euro, più qualche rimborso ulteriore come ad esempio per la serata del venerdì, che è assolutamente irrisorio rispetto agli impegni che vengono assunti dalle case discografiche, perché la serata del venerdì è un evento di spettacolo ma non è un evento discografico, non è che da questi duetti nascano delle opere discografiche oppure c’è un’utilità dal punto di vista del mercato”.

Antonella Clerici e Amadeus
Antonella Clerici e Amadeus

Mazza stima che i costi a carico siano il doppio del rimborso ricevuto. “C’è un impegno che è aumentato negli anni perché sono aumentate anche le persone che ruotano intorno”. Da tempo il Ceo di Fimi chiede l’adeguamento delle strutture della città per un Festival diventato sempre più grande. “Non chiediamo di cambiare la città, ma di fare interventi che sono necessari da 30 anni. Da quanto vado al festival si parlava di una nuova struttura per fare il Festival e questo non avviene mai. La città di Sanremo prende 5 milioni all’anno dalla Rai per una convenzione, non si sa dove vanno a finire perché ristrutturazioni della città non ci sono, il nuovo palazzetto per gli eventi non c’è, quindi ci chiediamo a che cosa serva questo flusso di denaro se non viene utilizzato per rinnovare la città, per renderla più appetibile. Ci sono state 15 mila richieste di biglietti a fronte di circa 1000 posti a disposizione. Ci sarebbe anche un pubblico di giovani che seguirebbe l’evento”. Cambiare location significherebbe quindi svecchiare anche la platea: “i fischi a Geolier provenivano da una sala prevalentemente fatta da adulti perché quello è il pubblico di Sanremo, e probabilmente i fischi non sarebbero arrivati se sotto al palco ci fosse stato un pubblico più giovane - rincara Mazza - Immaginate Eurovision o X Factor, che possono recuperare il pubblico e soprattutto sono eventi innovativi. Qui si sono rinnovati tutti, si è rinnovata la discografia, si è rinnovata la radio, si è rinnovata la Rai. L’unico che non si rinnova è Sanremo”. Perché Sanremo è Sanremo?

Lorella Cuccaroni con Fiorello nei panni di Manuel Franjo
Lorella Cuccaroni con Fiorello nei panni di Manuel Franjo

Tag

  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

di Maria Eleonora Mollard

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale
Next Next

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy