image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

20 febbraio 2024

È “True Detective” o “Dostoevskij”? I fratelli D'Innocenzo ce lo devono spiegare, ma intanto ci hanno fregato anche alla Berlinale
I fratelli D’Innocenzo tornano alla Berlinale, nella sezione Special, presentando in anteprima mondiale la serie firmata Sky “Dostoevskij”, una “True Detective” italiana nel suo nichilismo e nelle atmosfere da incubo di una periferia laziale in cui avviene una guerra tra un assassino e un poliziotto tormentato. Una serie che vale l’esperienza in sala (e l’attesa televisiva)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Tastando il polso debole del cinema dei fratelli D’Innocenzo dopo America Latina -lasciando da parte gli exploits negativi sui social- è inaspettato trovare una serie che a livello semantico è più True Detective della nuova stagione della serie di Nic Pizzolato. L’incipit è molto semplice e nonostante non apporti niente di nuovo funziona, comunque, a livello emotivo: il poliziotto tormentato, impasticcato e con tendenze suicide Enzo Vitello (Filippo Timi) è ossessionato dalla caccia al serial killer Dostoevskij, ribattezzato così dalla polizia per le lunghe lettere che lascia vicino alle vittime dissertando su questioni filosofiche. Come per Rust (della prima stagione di True Detective) coi seguaci di Carcosa, la visione realista -o pessimista a seconda di chi guarda- del serial killer è il perfetto riflesso di Vitello: un uomo sconfitto che si è giocato la credibilità coi colleghi, e un padre allontanato dalla figlia tossica Ambra (Carlotta Gamba) che non gli perdona l’abbandono. Vi basti questo perché nonostante le varie svolte narrative e le stratificazioni si potrebbe dire troppo, ma la scelta di girare in 16mm, le location e la fotografia di Matteo Cocco spingono lo spettatore, come la prima vittima che vediamo del killer, a lasciarsi andare, a non cercare di aggrapparsi alla vita, come alle spiegazioni, durante la visione. È una prova di forza bruta quella dei D’Innocenzo e qui la vincono: vuoi per questa fascinazione che subiscono per l’estetica del brutto, vuoi perché ogni scenografia, ogni luogo scelto (potrebbe essere l’Italia come l’America, il Lazio come altrove) danno l’impressione che se nel mondo esistono la bellezza, la pace, la bontà e la felicità sono in un altrove, un altrove che è appannaggio di altre persone – che non siamo mai noi, o i protagonisti qui presenti- che rimangono fuori dalla scena nel migliore dei casi, e nel peggiore vengono ammazzate da Dostoevskij. “Scrivimi ancora, ti capisco e ti leggo” scrive Enzo, un grande Filippo Timi, al Killer, ormai unico scopo che lo tiene legato a una vita che non vuole portare avanti, rendendolo sempre più lontano dai colleghi, come il nuovo arrivato interpretato da Fabio (Gabriel Montesi), o dal capo nonché migliore amico Antonio (Federico Vanni).

Filippo Timi nella serie "Dostoevskij"
Filippo Timi nella serie "Dostoevskij"

Forse fu Oscar Wilde a scrivere di personaggi mezzi innamorati della confortevole morte, così lo è Enzo che viene introdotto allo spettatore durante un tentativo di suicidio (la vomitata è reale) ma la chiamata di Antonio lo riporta alla realtà: una famiglia è stata massacrata, ed ecco la morte reale e tangibile, mentre quella del poliziotto ha più una connotazione romantica di un corpo che non ha più la predisposizione al suicidio. I fratelli non ci risparmiano nulla, neanche la colonscopia (come in Diamanti Grezzi, e qui si fermano i parallelismi) di Enzo, come la normalità di corpi sformati, di gole recise, di culi per aria esaltati nel loro lato meno piacente, quasi come se la bellezza di un’anima in evoluzione, di un’anima capace delle riflessioni di Dostoevskij -come di Enzo- fosse condannata alla prigionia della carne. In fondo, cosa c’è di diverso da Enzo rispetto alle centinaia di polaroid che ritraggono le vittime? E se l’intera esistenza fosse l’eredità pacco e funesta che ci hanno lasciato i nostri predecessori? Se la vita è una maledizione tanto vale spezzarla con l’omicidio o il suicidio, poco importa. Così vivono i protagonisti di Dostoevskij, sotto quella superficie d’acqua di cui parlava David Foster Wallace. Prodotto da Sky e da Paco cinematografica, Dostoevskij avrà una doppia uscita: al cinema, a giugno, in due parti e in autunno, su Sky, in più episodi per la durata di quasi cinque ore. Per chi come me l’ha visto tutto di seguito, un altro modo di brutalizzarci da parte dei fratelli (come già fece Marco Bellocchio a Cannes con Esterno Notte), vale sia l’esperienza cinematografica che l’attesa televisiva. Nonostante nella prima parte ci sia un po’ di forzatura e manierismo nei dialoghi (quasi fossero stati scritti in inglese e poi tradotti) Timi tiene botta regalando una prova dolente, mettendo in scena un personaggio scritto con cura (cura anche nelle scenografie e che portano in alto il lavoro dei fratelli): ci bastano poche scene per creare un legame emotivo con Enzo benché, di primo acchito, risulti sgradevole e cinico e oltrepassi, per suo piacere personale, i confini della legalità e dell’etica (il pestaggio del pedofilo). Così come si prova tenerezza per quelle zone periferiche laziali, vere protagoniste della serie, perfetto sfondo alla guerriglia che portiamo avanti contro noi stessi e gli altri esseri umani.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jasmine Trinca in giuria alla Berlinale? Dopo “La Storia” su Rai 1 cosa vi serve per capire che è l'attrice più brava d'Italia?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Stelle

Jasmine Trinca in giuria alla Berlinale? Dopo “La Storia” su Rai 1 cosa vi serve per capire che è l'attrice più brava d'Italia?

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Un perfetto mix

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché

Green Border è il film che ci spiega perché l’Europa è finita. E che la fine del nazismo non basta: ecco perché [VIDEO]

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Cinema verità?

Green Border è il film che ci spiega perché l’Europa è finita. E che la fine del nazismo non basta: ecco perché [VIDEO]

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo la serie “Feud: Capote vs The Swans” a quando il libro nero del pop italiano? I retroscena non mancano...

di Michele Monina

Dopo la serie “Feud: Capote vs The Swans” a quando il libro nero del pop italiano? I retroscena non mancano...
Next Next

Dopo la serie “Feud: Capote vs The Swans” a quando il libro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy