image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Marco Bellocchio contro Sangiuliano: “La creatività non è di destra. La bellezza non può andare con lui”. E sulla sinistra…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

20 gennaio 2024

Marco Bellocchio contro Sangiuliano: “La creatività non è di destra. La bellezza non può andare con lui”. E sulla sinistra…
Nell’ultima puntata di Propaganda Live, Diego Bianchi (Zoro) ha intervistato il regista Marco Bellocchio sul rapporto tra cultura e destra: “A livello di artisti, di idee e di fantasia ne ha poca”. E critica il governo e Sangiuliano…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

A Propaganda Live, il programma condotto da Diego Bianchi (in arte Zoro) di La7 è stato invitato il Maestro del cinema italiano e neorealista: Marco Bellocchio. Un artista che non ha mai avuto paura di esprimere le sue perplessità e incertezze sullo stato di salute dell’Italia politica e religiosa indagandola (e cercandola) nei suoi film. Lo abbiamo visto anche in Rapito, il suo ultimo lavoro incentrato sul caso Mortara, la storia di un bimbo ebreo rapito dal Vaticano obbligato a rispondere al Battesimo e alla Dottrina cattolica. Durante l’intervista dello scorso 19 gennaio, Bianchi gli ha chiesto una sua opinione sul binomio “Destra e Cultura”, negli ultimi mesi al centro di svariate polemiche. Basta pensare alla personale di J. R. R. Tolkien allo Gnam contrapposta a quella degli artisti che ricordano Italo Calvino alle Scuderie del Quirinale a Roma. Bianchi: “Che ne pensi di quest’ansia mai nascosta dalla destra che ha spesso ricordato: 'Quando arriveremo noi chi ha abbassato la testa ora la rialzerà perché non poteva dire come la pensava sopratutto nella cultura'? Questa esigenza che i politici schierati a destra manifestano sempre, questa rivendicazione di riequilibrare l’egemonia culturale del Paese come se non fosse una questione di merito ma di poltrone…”. 

Il regista Marco Bellocchio
Il regista Marco Bellocchio

Bellocchio senza tergiversare, ha risposto così al conduttore: “Si dice sempre che la destra vuole prendere... però a livello di artisti, di idee e di fantasia ne ha poca. La bellezza, la libertà non può andare con Sangiuliano. Non c'è rapporto”. Il regista che scherzando ha detto di avere “ancora qualche amico di sinistra” ha aggiunto però di non sentirsi censurato e pure di non essere più un militante da molto tempo. Se sulla destra ha manifestato non poco scetticismo, la situazione a sinistra per Bellocchio non sarebbe delle più floride. Durante l'intervista si è parlato di fazioni politiche, di cultura e pure di guerra in Medioriente ma anche di dispersione di idee e ideologie nel partito che oggi tenta di fare l'opposizione. “Una volta c’era la militanza per un partito, oggi a destra hanno l’imbarazzo della scelta, si discute sulla forma ma non sulla militanza, a sinistra invece non si sa più dove andare, si prova comunque a militare certo, ma con le idee e basta”. Queste le parole di Zoro accolte e condivise anche da Bellocchio che ha confessato, tra le altre cose, di sentirsi smarrito in questa sinistra, e di trovarsi senza più punti di riferimento, forse proprio come tutti i giovani di oggi, consci dei propri ideali ma incerti sulla rappresentazione degli stessi. 

Diego Bianchi
Diego Bianchi

More

Caso Soumahoro, perché chi ha creato il personaggio, come Zoro di Propaganda Live, ora tace?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Silenzi sinistri

Caso Soumahoro, perché chi ha creato il personaggio, come Zoro di Propaganda Live, ora tace?

Saltburn, Parasite, Triangle of Sadness, The White Lotus: ma perché i ricchi ci stanno sul caz*o?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se non puoi esserlo...

Saltburn, Parasite, Triangle of Sadness, The White Lotus: ma perché i ricchi ci stanno sul caz*o?

Grazie a Dio qualcuno si è accorto di quanto è bello “Rapito” di Bellocchio

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

a proposito di fede

Grazie a Dio qualcuno si è accorto di quanto è bello “Rapito” di Bellocchio

Tag

  • Cinema
  • Politica

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma la Chiesa ha paura della Madonnina? Sì, se finisce nella Darsena per colpa di Fabrizio Spucches

di Riccardo Canaletti

Ma la Chiesa ha paura della Madonnina? Sì, se finisce nella Darsena per colpa di Fabrizio Spucches
Next Next

Ma la Chiesa ha paura della Madonnina? Sì, se finisce nella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy