image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso Soumahoro, perché chi ha creato il personaggio, come Zoro di Propaganda Live, ora tace?

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

25 novembre 2022

Caso Soumahoro, perché chi ha creato il personaggio, come Zoro di Propaganda Live, ora tace?
Per Fulvio Abbate quella di Soumahoro è una vicenda devastante per ogni possibile supponenza di sinistra: “Il dato stridente principale del caso, ancor prima che penale, è di segno e opportunità politici, di più, di stile. E il dato culturale più desolante di questa storia risiede nel sostegno d’ufficio proprio da sinistra”. E Abbate chiama in causa anche Zoro e Makkox di Propaganda Live, programma che ha “creato” il personaggio Soumahoro assieme a L’Espresso di Marco Damilano

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Gli stivali di gomma sporchi di fango indossati con orgoglio politico e identitario da Aboubakar Soumahoro arrivando a Montecitorio risiedono, idealmente, ora accanto alla custodia “Louis Vuitton” per cellulare ostentata nei selfie dalla sua compagna Liliane Murekatete. Fierezza e altrettanta fierezza. Le due istantanee fanno sì, in nome dello Stile, che ogni altra questione, perfino di segno giudiziario, diventi un dettaglio insignificante nella nostra storia.

Una vicenda devastante per ogni possibile supponenza “di sinistra”, dove si ipotizza uno scandalo sull'accoglienza dei migranti sul quale sta indagando la Procura di Latina, e anche il Ministero delle imprese ha inviato ispettori per fare chiarezza su ciò che accadeva nelle cooperative riconducibili a Marie Therese Mukamitsindo, e in cui lavorava anche la signora Liliane, rispettivamente suocera e compagna di Soumahoro. Tra presunte malversazioni di erogazioni pubbliche e le sempre presunte condizioni "malsane" in cui erano costretti a vivere i migranti, abbandonati, secondo alcuni racconti in via di verifica, "senza acqua né cibo per giorni". Ripeto: il dato stridente principale del caso, ancor prima che penale, è di segno e opportunità politici, di più, di stile; ogni altra nota secondaria, inessenziale. 

20221122 104746495 9219
Aboubakar Sumahoro entrato in parlamento con gli stivali in segno dei braccianti sfruttati che vorrebbe rappresentare

Soumahoro, ospite di Corrado Formigli a “Piazzapulita” su La7, riferendosi proprio ai selfie della moglie che ostentano orgoglio per i brand di ordinario lusso propri dalla più banale società dello spettacolo delle merci non meno identitarie, opportunamente concede una liberatoria etica: “C’è il diritto all’eleganza e alla moda”.

È vero, ognuno ha diritto alla propria pubblica mediocrità come meglio in nome del gusto ritiene, tuttavia, oltre alle considerazioni sui nodi giudiziari ancora da accertare, esiste su tutto una questione, appunto, di Stile, dove le immagini da specchio delle mie brame social, stridono miseramente con il dettato "civile". Una narrazione “wannabe” a fronte delle denunce che vedono in causa i familiari di Soumahoro e, per estensione domestica, comprensibilmente, il neodeputato del gruppo Alleanza Verdi Sinistra italiana che gli ha garantito un seggio alla Camera. Essere sinistra impone, si sappia, in certi casi possesso del senso del limite sociale. Un atto dovuto l’autosospensione “dopo due giorni di un faccia a faccia serrato”, così leggo, con i due leader della lista rosso-verde, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Che hanno chiesto chiarezza sulla effettiva gestione del consorzio Aid e della cooperativa Karibu. Ipotizzando perfino che la sua candidatura sia stata una “leggerezza”, addirittura un errore imperdonabile a se stessi. Si sono poi aggiunte le dichiarazioni di Elena Fattori, ex senatrice di Sinistra Italiana, che già nel 2019, dopo un sopralluogo nelle due coop indaginate dalla procura di Latina, avevano detto trattarsi di posti “indecenti, al limite del fatiscente dove non ospiterei neanche i cani”.

Aboubakar Soumahoro (sullo sfondo con la moglie Liliane Murekatete) da Corrado Formigli a Piazzapulita
Aboubakar Soumahoro (sullo sfondo con la moglie Liliane Murekatete) da Corrado Formigli a Piazzapulita

Non sembra che finora da parte di Soumahoro sia giunto un contributo dialettico convincente: chiarezza sull’intera questione. Se non un videomessaggio iniziale autoassolutorio, teatralizzazione vittimistica impropria nella sua posizione, che infatti lo ha perfino costretto a scusarsi e abiurarlo pubblicamente davanti alle obiezioni severe di Corrado Formigli.  

Paradossalmente, con Soumahoro ormai sullo sfondo, possibile abisso della reputazione compromessa, il dato culturale più desolante di questa storia risiede nel sostegno “d’ufficio” di chi, proprio da sinistra, per riflesso amichettistico d’appartenenza, nella convinzione errata che nel supporto alla persona Aboubakar risieda la difesa dei diritti e della dignità dei migranti, ha sentito obbligo di manifestare. In risposta alle pulsioni razziste della destra geneticamente nemica dell'ivoriano, del "negro".

Marco Damilano (all'epoca direttore dell'Espresso) con Soumahoro e Diego "Zoro" Bianchi di Propaganda Live
Marco Damilano (all'epoca direttore dell'Espresso) con Soumahoro e Diego "Zoro" Bianchi di Propaganda Live

Non un tratto di penna sul caso è giunto finora dal disegnatore di “Propaganda Live”, Marco Dambrosio “Makkox”, e neppure da Diego Bianchi “Zoro”, posto che proprio da quella platea mediatica Soumahoro ha ottenuto evidenza pubblica accompagnata da un coro entusiastico, il suo avvento come possibile salvifica figura per la sinistra stessa altrove in disarmo, residuale. Nonostante un video nel quale “Abou” con lacrime stentate si dichiarava vittima di un complotto: “…mi dire cosa vi ho fatto? Mia moglie attualmente è disoccupata, è iscritta all’Inps! Voi mi disprezzate, mi odiate… Voi mi volete morto, ma non riuscirete a uccidere le mie idee!”. E soprattutto non una risposta sul dato specifico, chiarezza sul ruolo effettivo nella gestione delle coop da parte della compagna e della suocera. Il riconoscimento di una eventuale beffa subita per disattenzione o semplice ingenuità. Imperdonabile comunque nella sua posizione pubblica e politica.

Marco "Makkox" Dambrosio
Marco "Makkox" Dambrosio

Ho conosciuto Soumahoro negli studi di “Agorà” su Raitre prim’ancora che fosse eletto deputato, traendone un’impressione umana e dialettica straordinaria, da lì il mio endorsement pubblico sui social.

Resta ora però, su tutto, l’insufficienza delle sue risposte, nessun chiarimento politico, ancor prima che sullo specifico delle accuse ricevute, e sullo scherno che subisce. Reticenza familiare e familistica, piuttosto. Ciò che la sinistra non si può permettere, poiché questa, ancor prima di immaginare il potere, ha un obbligo di Stile.

Nulla ancora sulla lavagna luminosa di “Propaganda Live”, fosse anche, ripeto, un tratto di penna liberatorio del disegnatore ufficiale. Finirà forse come nel caso pregresso del chitarrista lì residente, che impiegava senza regolare contratto una dipendente, definendola, dopo l’intervento della Guardia di Finanza che l'aveva fermata mentre lavorava come rider, “una pazza incattivita dalla vita”? Prevarrà anche adesso l’amichettismo per convinzione di superiorità morale?

Al momento, nell’ideale blob del politico che illumina il caso, la custodia “Louis Vuitton” per cellulare di Liliane Murekatete svetta accanto alle borse “Kelly” di Ilary Blasi e ai Rolex di Francesco Totti. Tutto si tiene, anche la sinistra ha diritto a una propria oscenità, perfino sullo sfondo delle battaglie civili.

More

Brutto periodo per gli accoglienti avversari della Meloni: dopo Soumahoro, anche Macron finisce nei guai

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Farà la fine di Sarkozy?

Brutto periodo per gli accoglienti avversari della Meloni: dopo Soumahoro, anche Macron finisce nei guai

Ok, ma chi ca**o è la moglie di Soumahoro accusata di sfruttare i braccianti?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Siamo uomini o caporali?

Ok, ma chi ca**o è la moglie di Soumahoro accusata di sfruttare i braccianti?

Aboubakar Soumahoro, simbolo degli sfruttati sul lavoro, ma rinnegato dai suoi stessi compagni: “È solo marketing. Ecco perché non abbiamo fiducia in lui...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Alla faccia del paladino!

Aboubakar Soumahoro, simbolo degli sfruttati sul lavoro, ma rinnegato dai suoi stessi compagni: “È solo marketing. Ecco perché non abbiamo fiducia in lui...”

Tag

  • Attualità
  • Centrosinistra
  • Lavoro
  • Migranti
  • Politica

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Brutto periodo per gli accoglienti avversari della Meloni: dopo Soumahoro, anche Macron finisce nei guai

di Roberto Vivaldelli

Brutto periodo per gli accoglienti avversari della Meloni: dopo Soumahoro, anche Macron finisce nei guai
Next Next

Brutto periodo per gli accoglienti avversari della Meloni: dopo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy