image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Brutto periodo per i “buoni” e accoglienti avversari della Meloni: dopo Soumahoro, anche Macron finisce nei guai

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

25 novembre 2022

Brutto periodo per gli accoglienti avversari della Meloni: dopo Soumahoro, anche Macron finisce nei guai
Macron nei guai: secondo le Parisien, il presidente è indagato per finanziamento illecito. Nel mirino dei giudici la consulenza della società americana McKinsey, tormentata dagli scandali anche in patria. E ora l’inquilino dell’Eliseo rischia di fare la fine di Sarkozky: altro che prediche sui migranti e l’accoglienza…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Da Soumahoro e Macron, è davvero un brutto periodo per i “buoni” e i loro idoli. O forse, a questo punto, c’è da chiedersi se non sia la sinistra italiana che porta una buona dose di “iella” da suggerire un viaggio di sola andata verso Lourdes. Dopo lo scandalo delle coop pro-migranti che ha affossato - almeno politicamente - il parlamentare con gli stivali Aboubakar Soumahoro, ora a finire nei guai è nientemeno che il presidente francese Emmanuel Macron, assurto a idolo della sinistra nostrana dopo lo scazzo con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella diatriba sulla Ocean Viking e sull’accoglienza dei migranti. Secondo le indiscrezioni riportate da Le Parisien, confermate dalla Procura nazionale finanziaria (Pnf), il 20 ottobre è stata aperta un'inchiesta giudiziaria per presunto finanziamento illecito delle campagne elettorali di Emmanuel Macron nel 2017 e nel 2022. Le indagini prendono in esame i legami tra il capo di Stato francese e la società di consulenza McKinsey. Si parla di possibili «finanziamenti illeciti» ma anche di «favoritismi» per l'attribuzione di alcune maxi-commesse pubbliche alla società di consulenza Usa.

Aboubakar Soumahoro
Aboubakar Soumahoro

In una nota, la Procura nazionale finanziaria non cita il nome del presidente francese ma conferma di aver aperto, il 20 e 21 ottobre, due inchieste giudiziarie, riguardanti rispettivamente «le condizioni di intervento di uffici di consulenza nelle campagne elettorali» del 2017 e del 2022 e relativi sospetti di «favoritismo». La nota è stata diffusa dall’ufficio del procuratore, Jean-Francois Bohnert, responsabile delle indagini. Commentando la notizia, l’Eliseo ha dichiarato di aver «preso atto della comunicazione della Procura nazionale delle finanze». «Spetta ai tribunali condurre queste indagini in modo indipendente», ha aggiunto la presidenza.

Le indagini sono in corso e tutto è ancora da appurare, ma potrebbe profilarsi una bella grana per Macron. Potenzialmente letale per la sua carriera politica. Come nota Libèration, i parlamentari francesi avevano già evidenziato gli importi astronomici e la mole sospetta di contratti stipulati tra lo stato e la società di consulenza americana, in particolare durante l’emergenza pandemica. La Procura aveva aperto il 31 marzo una prima istruttoria per «riciclaggio aggravato di evasione fiscale» nei confronti della McKinsey. E nonostante i numerosi contratti con lo stato e un fatturato di diverse centinaia di milioni di euro, la società non ha pagato le tasse dal 2011 al 2021. Benché goda dell'immunità presidenziale e quindi non possa essere ascoltato dai tribunali, l’inquilino dell’Eliseo ha sempre negato con fermezza le accuse di favoritismo nei confronti di McKinsey, ricordando che il governo era soggetto alle «norme sugli appalti pubblici».

Emmanuel Macron
Emmanuel Macron

Curiosità: chi finì a lavorare dopo la laurea nella società di consulenza americana tormentata dagli scandali a cui si è affidato, in passato, anche Tony Blair? Nientemeno che Chelsea Clinton, la figlia dell’ex presidente Usa e di Hillary. Della serie: se sei un premier o un capo di stato di sinistra, non puoi non affidarsi alla McKinsey. In America è un’azienda molto nota anche per un altro motivo: nel febbraio di quest'anno, McKinsey ha accettato di pagare 574 milioni di dollari alle autorità statunitensi come parte di un accordo4 per il suo ruolo nella crisi degli oppioidi che ha reso dipendenti - e ucciso - centinaia di migliaia di americani. Secondo i resoconti dei media, il gigante della consulenza globale ha lavorato con aziende farmaceutiche come Purdue Pharma, guadagnando miliardi di dollari spingendo sul mercato il suo antidolorifico “OxyContin”. «Disumani!» direbbe quel Macron che ama di tanto in tanto puntare il dito contro l’Italia. Ora Macron rischia di fare la fine di Sarkozy, condannato per finanziamenti elettorali illeciti per il cosiddetto “affaire Bygmalion”. Perché noi avremo anche avuto Tangentopoli, ma pure i francesi non è che scherzano.

More

Caro Aboubakar Sumahoro, rappresentare una minoranza non ti fa essere per forza intelligente (e onesto)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Essere e volere

Caro Aboubakar Sumahoro, rappresentare una minoranza non ti fa essere per forza intelligente (e onesto)

In Francia scelto l'usato sicuro Macron: dalla “cover omo” all'immagine villosa delle presidenziali, ha vinto la comunicazione politica non verbale

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Tira più un pelo di Macron...

In Francia scelto l'usato sicuro Macron: dalla “cover omo” all'immagine villosa delle presidenziali, ha vinto la comunicazione politica non verbale

Ok, ma chi ca**o è la moglie di Soumahoro accusata di sfruttare i braccianti?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Siamo uomini o caporali?

Ok, ma chi ca**o è la moglie di Soumahoro accusata di sfruttare i braccianti?

Tag

  • Bill Clinton
  • Francia
  • Giorgia Meloni
  • Giustizia
  • Indagini
  • Macron
  • Politica

Top Stories

  • Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...

    di Alessio Mannino

    Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...
  • Roberto Parodi: “Il lusso non è la Lamborghini ma il Telepass”, E lancia la sua campagna green: “Gli alberi del Naftone”

    di Riccardo Canaletti

    Roberto Parodi: “Il lusso non è la Lamborghini ma il Telepass”, E lancia la sua campagna green: “Gli alberi del Naftone”
  • Perché chi sminuisce la cucina italiana è miope. E sì, anche Alberto Grandi (il grande accusatore)

    di Clara Rigamonti

    Perché chi sminuisce la cucina italiana è miope. E sì, anche Alberto Grandi (il grande accusatore)
  • Selvaggia Lucarelli contro Francesca Fagnani è la rosicata definitiva

    di Grazia Sambruna

    Selvaggia Lucarelli contro Francesca Fagnani è la rosicata definitiva
  • Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta

    di Gianmarco Aimi

    Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta
  • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    di Niccolò Fantini

    “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”
  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è
    • Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

      di Cosimo Curatola

      Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli
    • Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

      di Niccolò Fantini

      Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

    Next

    Ecco perché il boss di Amazon Jeff Bezos vorrebbe che tu non comprassi un’auto

    di Riccardo Canaletti

    Ecco perché il boss di Amazon Jeff Bezos vorrebbe che tu non comprassi un’auto
    Next Next

    Ecco perché il boss di Amazon Jeff Bezos vorrebbe che tu non...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy