image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Green Border è il film che ci spiega perché l’Europa è finita. E che la fine del nazismo non basta: ecco perché

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

11 febbraio 2024

Green Border è il film che ci spiega perché l’Europa è finita. E che la fine del nazismo non basta: ecco perché [VIDEO]
Premio speciale della giuria a Venezia, arriva al cinema “Green Border”. Forse non proprio il grande film che prometteva di essere, ma tutto sommato una visione necessaria che ci fa vedere cosa succede ogni giorno al confine tra Polonia e Bielorussia, e non solo. E che ci mostra come l'Europa non stia proprio benissimo. Anzi...

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

La zona, che non è quella di Stalker, ma molto più pericolosa, è la zona verde (e la speranza non pervenuta) in quei boschi al confine tra Polonia e Bielorussia dove i rifugiati vengono trattati come bestie in una riserva di caccia. Vessati, umiliati, torturati e lasciati senza cure mediche da gruppi di soldati che riescono ad accanirsi - pure - tra di loro, polacchi e bielorussi che nella notte si sparano addosso per puro divertimento. Alexander Lukashenko ha fatto credere ai migranti che passando dal confine Bielorusso/Polacco avrebbero avuto facile accesso all’Europa, e tutto questo per fare pressione all’Ue creando, al contempo, un girone infernale soprattutto per chi proviene da Asia, Medioriente e Africa. Agnieszka Holland, settantacinque anni, candidata due volte all’Oscar, porta con un documentaristico bianco e nero le contraddizioni di un paese, la Polonia, che da una parte ha accolto circa due milioni di ucraini e, dall’altra, si dimostra totalmente intollerante nei confronti di profughi d’altro tipo. Ne avevamo avuto prova con l’Ungheria che accoglieva una certa tipologia di immigrati, bianchi, lasciando indietro ucraini di primi e seconda generazione ma di origine africana o mediorientale. D’altronde, siamo nell’epoca dell’attivismo tramite hashtag, dell’inclusività via asterisco, ma la storia, o le storie, di una famiglia scappata dalla Siria e diretta in Svezia, e di una donna afgana insegnante d’inglese che vuole sfuggire ai talebani, ci danno prova che il mondo reale non è quello rassicurante dei social.

20240211 115244281 1983
Green Border

Green Border si sviluppa su più capitoli -quattro- e diversi punti di vista: la famiglia siriana, la professoressa, la guardia polacca Jan con una vita schizofrenica tra pubblico e privato, gli attivisti e, in particolare, la psicologa Julia che decide di non rimanere una testimone silente dei danni del governo polacco. Green Border, vincitore del Premio speciale della giuria a Venezia, ispirato, ovviamente, dai fatti reali del 2021 dopo le dichiarazioni dannose e le minacce di Lukashenko, ha richiesto una mole impressionante di interviste con attivisti, rifugiati, esperti, guardie di frontiera e i residenti di queste zone di confine. Per chi non è del tutto estraneo alla politica internazionale Green Border rischia di essere ridondante e con dei momenti faciloni, di sociologia buonista, soprattutto nel voler dimostrare che gli adolescenti profughi non sono poi tanto diversi da quelli occidentali, in alcune scene degne di una pubblicità inclusiva della Benetton degli anni Novanta; così come – a tratti– risulta fastidiosa Julia che non capisce perché gli attivisti, perennemente controllati dalle guardie di confine, non possano mai spingersi oltre il confine della legalità e ciò che possono fare per gli sventurati nelle foreste è prestare un primo soccorso del tutto insufficiente: cibo e bevande calde, vestiti e scarpe nuove e cure mediche. Per Julia, residente nelle zone di confine, ancora ignara delle regole del gioco al massacro che attua il Paese contro i migranti, il buono praticato degli attivisti non è abbastanza.

Green Border
Green Border

Sarebbe stato bello se Green Border avesse osato di più nel suo essere claustrofobico perché, d’altronde, se non ti uccidono le guardie lo faranno le foreste paludose - il confine verde - o settimane di stenti, violenze e privazioni. Definiti dai soldati dei ‘proiettili umani al soldo di Putin’ in Europa migliaia di persone vivono in un eterno limbo dove la speranza non filtra mai, come la luce in quelle foreste sempre uguali dagli alberi altissimi. Green Border, con qualche scena di troppo, riesce comunque nel suo intento di informare e, soprattutto, di non rassicurare lo spettatore costringendolo a guardare ciò che accade tutti i giorni a poche migliaia di km da noi. Holland riprende il discorso lasciato più di trent’anni fa con Europa Europa per mostrarci quanto la gloria di questo continente sia finito; che la fine del nazismo non significa nulla (i gruppi di estrema destra si sono scatenati contro il film in Polonia) se gli stessi schemi comportamentali vengono riproposti, ogni giorno, al confine; che la caduta del Muro di Berlino non ci ha reso più uniti e che, come accade trasversalmente per ogni cosa, ci sono vittime che sono più vittime di altre a seconda del paese, del governo o delle persone che devono emettere un giudizio. Un po’ come quando ci sbracciamo - giustamente - di fronte al genocidio che si sta svolgendo a Gaza senza pensare al lento, ma non meno doloroso, stillicidio di minorenni che raccolgono le terre rare utili a costruire i nostri smartphone permettendoci, così, di indignarci per le ingiustizie del mondo. D’altronde, per citare Goebbels in un colloquio col regista Fritz Lang: ‘Decidiamo noi chi è ebreo’.

More

Ok, ma perché Geolier ha perso a Sanremo 2024 contro Angelina nonostante il 60% dei voti del televoto? Ecco com'è stato possibile

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il numero 2

Ok, ma perché Geolier ha perso a Sanremo 2024 contro Angelina nonostante il 60% dei voti del televoto? Ecco com'è stato possibile

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

favola dark

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

Ok ma chi caz*o è Alice Rohrwacher, la regista italiana che presto vincerà l’Oscar?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

E il premio va a...

Ok ma chi caz*o è Alice Rohrwacher, la regista italiana che presto vincerà l’Oscar?

Tag

  • Cinema
  • Polonia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo 2024, intervista a Angelina Mango: “Che difficile omaggiare mio padre con la cover nei duetti”. E su “La noia”: “Madame mi ha dato il coraggio”. La vincitrice del Festival ospite di MOW [VIDEO]

di Emiliano Raffo

Sanremo 2024, intervista a Angelina Mango: “Che difficile omaggiare mio padre con la cover nei duetti”. E su “La noia”: “Madame mi ha dato il coraggio”. La vincitrice del Festival ospite di MOW [VIDEO]
Next Next

Sanremo 2024, intervista a Angelina Mango: “Che difficile omaggiare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy