image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

4 settembre 2023

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar
Poor Things è la storia incredibile (e femminista) della trasformazione di Bella Baxter, Emma Stone, una donna morta suicida riportata in vita dallo scienziato Godwin Baxter, interpretato da Willem Dafoe. Comico, drammatico, erotico e pure eretico, Poor Things è il capolavoro di Lanthimos e uno dei più bei film che siano mai stati girati

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Questa favola dark dal cast perfetto e dalla fotografia più assurda che abbiate mai visto, è il frutto dell'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 1992 scritto da Alasdair Gray, ed è già, dopo il primo giorno di Festival di Venezia, il film più atteso e chiacchierato di tutti. Perché è un prodotto che non ha peli sulla lingua proprio come Bella che dice e fa tutto quello che le pare. Il motivo? Perché possiede il cervello di un bambino, quello del suo stesso feto, intrappolato nel suo corpo di giovane adulta. A causa di questa “discrasia” e scollegamento tra fisico e mente, l’inventore e padre adottivo di questa povera creatura che è venuta al mondo sotto i ferri, Godwin Baxter, decide di nasconderla sotto una campana di vetro per proteggerla dalle cattiverie del mondo intero. Lo scienziato che Bella chiama semplicemente “God, Dio” all’inizio del film è un uomo conscio del proprio potere, un Dio despota che vorrebbe tenere la sua creatura ritardata e bella soltanto tra le proprie braccia sottraendola così alla vita vera, alle derisioni, alle sofferenze, e lo fa per paura che lei attraverso la conoscenza del mondo possa poi inevitabilmente finire per preferirlo a lui, a Dio, al suo Creatore. Fuori da casa sua la ragazza (al suo fianco c’è un magistrale Mark Ruffalo) scoprirà la musica, l’arte, il ballo e pure il sesso occasionale (dopo aver scoperto la masturbazione femminile infilandosi cetrioli e pesche dentro la sua vagina) ma soprattutto comprenderà la difficoltà delle povere creature (lei compresa) di stare al mondo.

Emma Stone, che interpreta Bella Baxter, in una scena del film
Emma Stone, che interpreta Bella Baxter, in una scena del film

Il film è l’odissea di Bella Baxter che, dopo aver visto mezza Europa, decide di rientrare a Londra come autarchica, come donna liberata. Tutto il film è un viaggio ma anche una lenta trasformazione: di Bella, dei suoi ideali, delle sue incertezze, del suo rapporto con Godwin e con gli uomini, del suo sesso, dei suoi limiti. La donna cerca nell’avventura del suo nuovo io tutto quello che non aveva: la felicità. Perché esiste un modo giusto per vivere e agire finché non se ne trova un altro, e Bella, che era una donna che non si era mai saputa, cambia, conquista nuovi livelli di conoscenza proprio come evolvono gli scenari, i luoghi e le circostanze attorno a sé. Ma chi era prima dell’esperimento? Una donna incinta e depressa, sposata con un uomo ossessionato dall’idea di averla e non di amarla: “Tu sei mia e io devo rinchiuderti, devo trattenerti”. Più in generale, i maschi di Poor Things sono personaggi che vogliono esercitare la propria egemonica virilità su di Bella, nascondendola e incarcerandola in un luogo con la scusante di volerla mettere “al sicuro”. Ma da chi? Dagli sguardi perversi degli altri rivali per la strada, dalla cultura, dalle altre donne, dall’evoluzione di sé nel mondo. La povera creatura che nei primi trenta minuti di film viene mostrata come una figura inabile alla vita, apparentemente soggiogata ad un destino infimo e a respirare la sua aria mefitica fino al resto dei suoi giorni, diviene ben presto al centro di una rivoluzione personale. Grazie a Dio, le cose stanno per cambiare. C’è chi ha definito Poor Things la versione dark della Barbie secondo Lanthimos e non ha tutti i torti. Va aggiunto però che in questo film viene compiuto un passo in avanti rispetto al lavoro della Gerwig, che in Barbie ha preferito ad un certo punto fermarsi e non scarnificare il concetto di patriarcato o di femminismo che invece Lanthimos porta avanti con il suo lento filosofeggiare.

Il regista Yorgos Lanthimos
Il regista Yorgos Lanthimos

More

50 anni senza Anna Magnani, semplicemente la più grande di sempre

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Revival

50 anni senza Anna Magnani, semplicemente la più grande di sempre

Jeanne du Barry, il ritorno di Johnny Depp nei cinema italiani con “La favorita del re”, ma al film di Maïwenn, l'ennesimo su Versailles, manca qualcosa...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

"Ma come osa!"

Jeanne du Barry, il ritorno di Johnny Depp nei cinema italiani con “La favorita del re”, ma al film di Maïwenn, l'ennesimo su Versailles, manca qualcosa...

Festival di Venezia, Leone d’Oro alla carriera a Liliana Cavani: era ora... E arriva anche il suo nuovo film, “L’ordine del tempo”, con Gassman, Gerini e Leo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Pietre miliari del cinema

Festival di Venezia, Leone d’Oro alla carriera a Liliana Cavani: era ora... E arriva anche il suo nuovo film, “L’ordine del tempo”, con Gassman, Gerini e Leo

Tag

  • Attualità
  • Film

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stefano Sollima è il vero erede di Sergio Leone

di Ilaria Ferretti

Stefano Sollima è il vero erede di Sergio Leone
Next Next

Stefano Sollima è il vero erede di Sergio Leone

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy