image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Festival di Venezia, Leone d’Oro alla carriera alla regista e sceneggiatrice Liliana Cavani: era ora... E arriva anche il suo nuovo film, “L’ordine del tempo”, con Gassman, Gerini e Leo

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di Nino Saetti

31 agosto 2023

Festival di Venezia, Leone d’Oro alla carriera a Liliana Cavani: era ora... E arriva anche il suo nuovo film, “L’ordine del tempo”, con Gassman, Gerini e Leo
Liliana Cavani nei suoi 70 anni di attività come regista e sceneggiatrice ha prodotto dei film considerati delle vere e proprie pietre miliari del cinema italiano ed europeo. La sua grandezza, finalmente riconosciuta anche dal Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia? Essere riuscita a reinventarsi sempre in ogni storia che racconta, anche oggi, a 90 anni: nel frattempo ritorna con "L'ordine del tempo", con Gassman, Gerini e Leo, ispirato all'omonimo saggio di Carlo Rovelli

Foto di Nino Saetti

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Finalmente Liliana Cavani ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia. Regista e sceneggiatrice di successo, Cavani è prima di tutto una donna libera che non ha mai avuto paura di dire la sua nei suoi film e nella vita, andando contro le convenzioni sociali. Il suo è un cinema che più che ottenere consensi preferisce dividere, stimolare il pubblico alla maturazione di un pensiero critico, autentico e non risolvergli il compitino dandogli in pasto una soluzione fatta e finita, un film con un finale “chiaro”. La Cavani è una persona che preferisce creare domande anziché dare risposte, che si autodefinisce semplicemente con un avverbio: “fuori”. La regista si sente, come riportato dal Centro Sperimentale d’arte Cinematografica, “né apocalittica né integrata”.

Tra i suoi lavori più acclamati dalla critica troviamo “La donna nella Resistenza” del 1965, un documentario di inchiesta prodotto dalla Rai in cui le donne partigiane (finalmente) vengono dipinte come prime battagliere e non soltanto come crocerossine. Nel 1974 esce "Il portiere di notte", probabilmente il film più conosciuto e tra i più controversi della Cavani, che parla di un ex ufficiale nazista che lavora come portiere di notte in un albergo di Vienna. A lasciare perplessi gli spettatori ma soprattutto i critici del Cahiers du cinéma (la più prestigiosa rivista cinematografica francese) fu la scelta di un protagonista ed eroe ex nazista. È giusto? È corretto? Ma soprattutto, è possibile? A queste domande la Cavani ha sempre risposto di sì.

IMG 20230831 WA0005
Liliana Cavani con il Leone d'Oro alla carriera Nino Saetti

La regista emiliana non si è mai lasciata disorientare da moralismi gratuiti o da polemiche sterili, continuando a imporre la sua idea di mondo e di cinema, reale, autentico e sovversivo. Vicina a Petri, Pontecorvo, i fratelli Taviani ed altri, Liliana Cavani è stata negli anni Settanta una voce femminile in un coro di maschi. L’autrice ha sempre però scansato l’etichetta che le è stata spesso affibbiata di “regista militante”, forse per paura di essere circoscritta ad un solo genere. Eppure, c’è da dire che diversi suoi lavori sono stati prodotti durante gli anni della strategia della tensione. Come racconta il giovane critico cinematografico, Lorenzo Fedele, la Cavani ha sempre preso fatti di cronaca e riletto storie di personaggi storici (come San Francesco) dando loro una nuova vita nei suoi film, reinterpretandoli. Ma Liliana Cavani non è arrivata a Venezia soltanto per ritirare il premio più ambito, ha pure presentato il suo ultimo e attesissimo film: "L’ordine del tempo". Dopo ben ventuno anni di assenza dal grande schermo, la regista torna con un film fascinoso e un po’ inquietante ispirato dalla lettura del saggio omonimo di Carlo Rovelli. È la storia di un gruppo di amici che una sera d’estate, durante una vacanza a Sabaudia, scoprono che il mondo sta per finire a causa di un asteroide, che a breve colpirà il pianeta. Nel cast ci sono Alessandro Gassman, Claudia Gerini ed Edoardo Leo.

More

Enzo Ferrari non ha creato il motorsport, ma provate a pensarlo senza di lui. Il film a Venezia lo dimostra

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il Drake

Enzo Ferrari non ha creato il motorsport, ma provate a pensarlo senza di lui. Il film a Venezia lo dimostra

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Maestro del Brivido

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

Tag

  • Festival di Venezia
  • Cinema
  • Leone D'Oro

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di

Nino Saetti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Enzo Ferrari non ha creato il motorsport, ma provate a pensarlo senza di lui. Il film a Venezia lo dimostra

di Lorenzo Longhi

Enzo Ferrari non ha creato il motorsport, ma provate a pensarlo senza di lui. Il film a Venezia lo dimostra
Next Next

Enzo Ferrari non ha creato il motorsport, ma provate a pensarlo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy