image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Dario Argento
non era mai stato invitato
a Venezia? Risponde il critico
Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

30 agosto 2023

Perché Dario Argento non era mai stato invitato a Venezia? Risponde il critico Steve Della Casa: "Risarcimento danni..."
Steve Della Casa ci ha raccontato del suo rapporto con Dario Argento, descrivendocelo come un artista geniale ma poco amato dalla critica italiana e come un uomo semplice e simpatico che ha paura delle finestre. E ha anche risposto alla domanda che tutti noi ci stiamo facendo in merito alla notizia della prima partecipazione del Maestro del Brivido al Festival di Venezia 2023: perché non l’hanno mai chiamato prima?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

È appena iniziata la 80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia e non potevamo non notare nella programmazione ufficiale il nome e il cognome di Dario Argento, che finalmente dopo più di quarant’anni di carriera sarà sul red carpet del Lido per la presentazione del docufilm a lui intitolato “Dario Argento Panico”, girato da Simone Scafidi. Eppure è assurdo pensare che il Re dell’Horror omaggiato e venerato da mezzo mondo (l’anno scorso gli hanno dedicato una intera retrospettiva a New York), che ha ricevuto numerosi riconoscimenti ai festival di Torino, Locarno e Cannes, non sia mai stato invitato a Venezia. Possibile che si siano sempre dimenticati di lui? Vediamo cosa ne pensa Steve Della Casa, tra le personalità più stimate e riconosciute del panorama cinematografico europeo, anche quest’anno candidato alla Mostra per il miglior documentario sul cinema con il suo docufilm Un’altra Italia era possibile, il cinema di Giuseppe De Santis. 

Il critico Steve Della Casa
Il critico Steve Della Casa

Della Casa, finalmente al Festival ci sarà Dario Argento. Come mai secondo lei ha dovuto aspettare tutto questo tempo per ricevere un invito?  

Possiamo parlare di un vero e proprio risarcimento danni. Basti pensare al fatto che il suo penultimo film, Dracula 3D, sia stato omaggiato a Cannes ma non in Italia. Perché da noi Dario Argento è considerato un autore commerciale, pop, anche se ha rinnovato il linguaggio del cinema. Il motivo per cui non è mai stato totalmente apprezzato in Italia e nello specifico a Venezia è legato al suo rapporto con la critica, soprattutto quella proveniente dal secondo Dopoguerra, crociana cattolica e marxista. Entrambe privilegiavano film autoriali rispetto a quelli commerciali, senza capire invece che spesso proprio i titoli “popolari” sono quelli che hanno cambiato veramente il modo di raccontare le storie. Lo stesso, anni dopo, è successo con Dario. Lui è stato un innovatore ma non tutti l’hanno compreso. D’altronde questa è l’Italia, quando un film fa successo, la critica lo reputa scadente. 

Quindi Dario Argento è considerato pop, mentre… 

Sergio Leone no, ad esempio. Trovo assurdo per quanto Leone sia un grande nome del cinema italiano che lui venga considerato un vero autore mentre Dario no. 

Conosce così bene Dario Argento che l’anno scorso ci ha scritto anche un libro dal titolo “Due o tre cose che sappiamo di lui” edito da Electa. Nel volume, Banana Yoshimoto dice che i suoi film l’hanno così tanto colpita da essersi più volte commossa.  E per Steve Della Casa, c’è un film di Argento che l’ha particolarmente scosso? 

Sono molto legato a Profondo Rosso, ho anche assistito ad alcune riprese. L’ho visto tantissime volte, ma la prima ancora non riesco a dimenticarla. Ero al cinema Principe di Torino e davanti a me, sullo schermo appare la scena del piccolo robot con la faccia sinistra che salta addosso a Glauco Mauri. Ecco, mi è bastata quella sequenza per fare un balzo dalla sedia e ancora oggi a distanza di anni, ripensandoci, non riesco a cancellarla dalla memoria. Oltre al libro che ho scritto, posso anticiparti che presto ci sarà anche un mio documentario su Argento, probabilmente lo vedrete al Festival del Cinema di Roma, chissà…

Il regista Dario Argento
Il regista Dario Argento

Nel quartiere Prati a Roma esiste il negozio di Profondo Rosso, lo store creato da Dario Argento nel 1989 dedicato all’horror. Ci sono bambole terrificanti appese ovunque e maschere inquietanti. Casa sua invece, com’è? 

La casa di Dario, contrariamente alle aspettative, è molto spartana, piena di scaffali con libri, targhe e riconoscimenti conquistati negli anni, un sofà e due poltrone. 

E la dimensione dell’incubo che ruolo ha nella vita e nella personalità del Maestro? 

Nella sua autobiografia, Paura, dice che le sue sceneggiature vengono concepite in una camera d’albergo dove le finestre devono essere “bloccate” da dei mobili che lui stesso racconta di spostare ogni volta per paura che gli venga il pensiero e il desiderio di buttarsi di sotto. In questo modo, non ci sono pericoli. Per cui direi che già dopo questo aneddoto non resta difficile credere che l’incubo sia la presenza con cui Argento condivide gran parte della sua giornata. Molti però non sanno che Dario possiede una vena comica non indifferente, come i suoi stessi film. Quando ci entri in confidenza è simpaticissimo. 

È una bestemmia definire i film di Argento dei “film horror”? 

Abbastanza. Perché i suoi non sono solo film di genere. Nei suoi titoli possono convivere sia l’ironia, sia l’amore che l’angoscia, ad esempio. Lo stesso accade con Marco Bellocchio, nella sua filmografia c’è sempre un aspetto ironico, delle battute che provengono dalla commedia. Bisogna ricordare che Dario Argento con il suo esordio nelle sale nel 1970 con “L’uccello dalle piume di cristallo” ha rivoluzionato il mondo del cinema intero, non solo quello di genere, creando tra le tante novità, la tecnica della falsa soggettiva. Nel suo primo film c’è una scena in particolare ambientata in un parco. Ecco, tu vedi questa ragazza che cammina e la vedi con gli occhi dell’assassino, e mentre pensi che si tratti del punto di vista di un occhio lontano, d’un tratto, gli salta addosso. 

Tra l’altro si dice che l’Uccello dalle piume di cristallo sarà presto oggetto di un remake...

Si, Alberto Tarallo insieme a quattro giovani produttori si occuperà del remake di questo film. Non sarà una copia dell’originale perché non avrebbe senso, dato che oggi i film di Dario sono tutti masterizzati. Per ora sappiamo che si tratterà di una coproduzione internazionale, che la storia partirà sempre da una grande metropoli e che si girerà nella primavera del 2024.

La locandina dell'evento dedicato a Dario Argento al Festival del cinema di Venezia
La locandina dell'evento dedicato a Dario Argento

More

Ok, ma chi caz*o è Caterina Murino, la madrina del Festival di Venezia, e perché proprio lei?

Sconosciuti di successo

Ok, ma chi caz*o è Caterina Murino, la madrina del Festival di Venezia, e perché proprio lei?

Se volete fare i fighi citate Franz Rogowski e non Timothée Chalamet: un attore unico al cinema con Passages

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Improbabile sex symbol

Se volete fare i fighi citate Franz Rogowski e non Timothée Chalamet: un attore unico al cinema con Passages

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Atomico (ma un po' pesante)

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi caz*o è Caterina Murino, la madrina del Festival di Venezia, e perché proprio lei?

Ok, ma chi caz*o è Caterina Murino, la madrina del Festival di Venezia, e perché proprio lei?
Next Next

Ok, ma chi caz*o è Caterina Murino, la madrina del Festival...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy