image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se volete fare i fighi citate Franz Rogowski e non Timothée Chalamet: un attore unico al cinema con Passages

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

27 agosto 2023

Se volete fare i fighi citate Franz Rogowski e non Timothée Chalamet: un attore unico al cinema con Passages
Franz Rogowski è uno degli attori europei più talentuosi e ambiti, capace di interpretare ruoli complessi con emotività ma senza rinunciare a una certa dose di ironia. Ha mosso i primi passi nel teatro fisico, grazie al quale ha imparato a danzare e ad allenare il suo corpo per renderlo quanto più espressivo possibile. Il volto non è propriamente quello delle star di Hollywood come Timothée Chalamet. La sua imperfezione, però, lo rende ancora più interessante. Ha lavorato con registi del calibro di Michael Haneke, Terrence Malick e Christian Petzold ed è stato protagonista dell’opera prima di Francesco Abbruzzese, regista tarantino presente al Festival di Berlino 2023 con Disco Boy. Ora al cinema è uscito Passages, con Ira Sachs alla regia, la storia di una coppia di uomini messa in crisi dall’arrivo nelle loro vite di una donna. Un’ulteriore occasione per scoprire ciò che rende Franz Rogowski un attore unico

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ci sono attori che colpiscono per il loro carisma, per la voce oppure per quell’invisibile barriera che li circonda e che li separa dai comuni mortali, dal mondo degli accidenti. Statue di marmo relegate in un iper-realtà immaginaria, inscalfibili nella loro alterità. Franz Rogowski, al contrario, sorprende per l’immediatezza del suo aspetto: il labbro leporino gli ha cambiato la voce, il passato da ballerino gli ha forgiato il fisico e gli occhi sembrano guardare lontano. Oppure vicinissimo, fin dentro le ossa. È nato a Friburgo trentasette anni fa e ha iniziato la sua carriera nei teatri di Amburgo, Hannover e Berlino. Nei suoi spettacoli utilizzava il suo corpo come arma e medium per esprimere sé stesso, senza filtri. La comunicazione si basava necessariamente sull’intreccio di muscoli e nervi. Non è nato povero, come capita a molti grandi della storia, ma si è sempre guadagnato autonomamente il necessario per percorrere la strada della recitazione. Dal 17 agosto lo abbiamo visto nelle sale italiane in Passages di Ira Sachs, pellicola distribuita da Mubi in collaborazione con Luck Red: la storia di un uomo conteso tra il suo compagno Martin (Ben Whishaw) e Agathe (Adèle Exarchopoulos). Un triangolo amoroso in cui sono in gioco identità sessuali, paure e l’instabilità di una relazione monogama. La carriera di Franz, però, è già lunga e costellata da interessanti collaborazioni.

Il film racconta la parabola del giovane anche tramite le sonorità techno della musica del Dj francese Vitalic, una scelta originale per una storia cruda e che velocemente tocca il suo punto più basso: una missione speciale della legione nel delta del Niger non va secondo i piani e Aleksei uccide Jomo, interpretato dall’esordiente Morr Ndiaye, giovane leader di un gruppo che aspira all’indipendenza della regione. Quest’esperienza lo mette in crisi: il sangue di un uomo sulle proprie mani vale il riconoscimento legale come cittadino? Il finale è una danza a due con Udoka, sorella di Jomo divenuta ballerina in un club parigino. La danza, la musica e il rifiuto della guerriglia semi-legale di un paese come la Francia. Nell’Europa in tempo di guerra un messaggio non banale. Franz, ha detto lo stesso regista in un’intervista a MyMovies, ha saputo interpretare il personaggio con tutto il corpo. Non solo con la mente: le idee e i significati diventano carne e sangue grazie al talento dell’attore di Friburgo.

Il rapporto con l’Italia, per Franz, si era già instaurato due anni fa, precisamente sul set di Freaks Out di Gabriele Mainetti (il regista di Lo chiamavano Jeeg Robot). Qui interpretava un suonatore di piano a sei dita, artista circense e gerarca nazista con poteri di chiaroveggenza. Un mix improbabile ma ben riuscito. Franz negli oltre 10 anni di carriera cinematografica ha lavorato con alcuni dei nomi più importanti del panorama cinematografico contemporaneo. È stato protagonista de La donna dello scrittore e Undine, entrambi di Christian Petzold, ha recitato in A Hidden Life di Terrence Malick e in Happy end di Michael Haneke. Tre autori unici che avevano bisogno, per far funzionare la loro arte, dell’unicità di Franz. In un secolo in cui al vertice c’è Thimotée Chalamet, naturalmente bravo, inspiegabilmente bello e capace di interpretare senza fatica (sembra) tutti i ruoli che gli capitano sulla pelle, quelli come Franz Rogowski meritano qualcosa di più di una menzione d’onore, qualcosa di meglio del premio di consolazione. L’esempio vivente che il genio si manifesta anche in coloro che, con il volto rovinato, la voce compromessa e la fatica che scheggia le mani si sforzano di raggiungere quella dimensione che rasenta l’inspiegabile. La ricerca dell’estetico e dell’anima del cinema passano anche dall’apparenza imperfetta di quelli come Franz: atipici divi nell’era degli idoli.

Franz Rogowksi
Franz Rogowksi

More

Venezia 79, Timothée Chalamet sul red carpet: se questo è un bono

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

La rivoluzione del foulard

Venezia 79, Timothée Chalamet sul red carpet: se questo è un bono

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Atomico (ma un po' pesante)

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

“Bones and All” a Venezia79, il cannibalismo romantico di Guadagnino: promessa mancata?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

L’antihorror

“Bones and All” a Venezia79, il cannibalismo romantico di Guadagnino: promessa mancata?

Tag

  • Cinema
  • Festival del Cinema
  • Film

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lembo ci racconta i segreti di Anema e Core: “Lopez magnetica, Ferragnez litigarelli”. E su Måneskin e Salvini…

di Maria Francesca Troisi

Lembo ci racconta i segreti di Anema e Core: “Lopez magnetica, Ferragnez litigarelli”. E su Måneskin e Salvini…
Next Next

Lembo ci racconta i segreti di Anema e Core: “Lopez magnetica,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy