image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi caz*o è
Caterina Murino, la madrina
del Festival di Venezia, e perché
proprio lei?

29 agosto 2023

Ok, ma chi caz*o è Caterina Murino, la madrina del Festival di Venezia, e perché proprio lei?
Caterina Murino, classe '77, modella ed ex bond girl (ha recitato in Casino Royale) di origini sarde da anni emigrata in Francia, sarà la madrina del Festival di Venezia 2023. Ma come viene scelto chi sarà il padrino (ci sono stati due uomini in passato, Alessandro Borghi e Michele Riondino) o la madrina della Mostra internazionale d’arte cinematografica? E perché non lo sono mai state attrici come Jasmine Trinca, Laura Morante, Margherita Buy, Sabrina Ferilli, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi e tante altre con carriere di alto livello?

Forse qualcuno se la ricorderà per lo spot sulla Sardegna di un paio d’anni fa, nel ruolo da protagonista in Il Seme della Discordia al fianco di Martina Stella e Alessandro Gassmann, qualcun altro per il suo passato da ex letterina a Passaparola nel 1999. O ancora, per qualche piccola parte in fiction come Don Matteo e Orgoglio. Ma il punto più alto della carriera di Caterina Murino, classe '77, viene raggiunto nel 2006 con il ruolo di “Solange” nel ventunesimo capitolo della serie 007, il primo con Daniel Craig (definito dalla Murino “un gran bono”) nel ruolo dell'agente segreto dell'MI6 James Bond. L’ex modella da anni non abita più in Italia e si è trasferita a Parigi dove si è interfacciata con il cinema francese (compare tra gli attori principali in L'amour aux trousses del 2005).

Caterina Murino
Caterina Murino

Era il 2000 quando l’allora direttore e critico Marco Müller decise di introdurre la figura della madrina di Venezia, il cui compito è guidare pubblico e concorrenti dall'apertura del Festival fino alla cerimonia di premiazione. Scegliere la madrina o il padrino della Mostra dovrebbe essere un po’ come scegliere la madrina o il padrino alla Cresima, la persona selezionata dovrebbe essere importante per noi, in questo caso, di particolare prestigio per il cinema (almeno quello italiano). Nulla da obiettare sul fascino della Murino, neppure sull’avvenenza delle ex madrine Rocío Muñoz Morales ed Eva Riccobono, tuttavia c’è da chiedersi quale sia il metro di valutazione affinché un nome primeggi su un altro. Che lo charme a volte conti più di fama e curriculum? Quali sono i veri requisiti? Negli anni hanno aperto il Festival personalità affermate provenienti anche dalla scena teatrale nazionale come Sonia Bergamasco, vincitrice del Premio Ubu 2022 come miglior attrice per la regia di Antonio Latella, la poliedrica Anna Foglietta, con più di trenta film alle spalle e svariate tournée teatrali nazionali (senza considerare le sue interpretazioni sul piccolo schermo). Ma all'appello mancano...

Caterina Murino a Miss Italia
Caterina Murino a Miss Italia

Finora nessun ruolo da madrina è stato mai assegnato a Jasmine Trinca, Laura Morante, Margherita Buy, Sabrina Ferilli, Barbara Ronchi, Paola Cortellesi, Valeria Golino, Valentina Lodovini, Valeria Bruni Tedeschi e altre ancora. Ad ogni modo, su Variety, la Murino è stata definita una “figura internazionale”, l’attrice ha inoltre dichiarato di voler parlare direttamente con Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra, al fine di garantire che il ruolo stesso di madrina, al di là della sua figura, lasci un'impronta distintiva anche nelle edizioni a venire. Bene, stiamo a vedere.

Caterina Murino madrina del Festival di Venezia 2023
Caterina Murino madrina del Festival di Venezia 2023
Caterina Murino
Caterina Murino madrina del Festival di Venezia 2023

More

La Meloni è liberale o statalista? Tutt’e due, confusamente. Ma per un motivo: ecco quale

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Contraddizioni apparenti

La Meloni è liberale o statalista? Tutt’e due, confusamente. Ma per un motivo: ecco quale

L’estate degli scontrini, dei tappi penzolanti e del granchio blu sta finendo: un’opera d’arte per celebrarla?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Tra sculture e rotture

L’estate degli scontrini, dei tappi penzolanti e del granchio blu sta finendo: un’opera d’arte per celebrarla?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nicola Vicidomini in difesa empatica di Morgan

di Nicola Vicidomini

Nicola Vicidomini in difesa empatica di Morgan
Next Next

Nicola Vicidomini in difesa empatica di Morgan

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy