image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Enzo Ferrari non ha
creato il motorsport, ma
provate a pensarlo senza di lui.
Il film a Venezia lo dimostra

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

31 agosto 2023

Enzo Ferrari non ha creato il motorsport, ma provate a pensarlo senza di lui. Il film a Venezia lo dimostra
Alla Mostra del cinema di Venezia il regista premio Oscar Michael Mann ha portato il lungometraggio dedicato al Drake: si intitola semplicemente “Ferrari” e racconta di uno degli anni più complicati della vita del fondatore della Rossa, il 1957. Splendori e miserie, allori e drammi: l’ingegnere è morto ben 35 anni fa ma la sua figura rimane immortale e immanente. L’Italia gli deve un posto di primo piano nella geografia dell’automobilismo mondiale e anche in quella dell’imprenditoria. Ma è quella stessa Italia che gli tolse il passaporto dopo la tragedia di Guidizzolo. Il motorsport non lo si deve a lui. Ma provate a pensarlo se non ci fosse mai stato...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Mettiamola così: il rischio di vederlo salire su una Rolls Royce – come invece accade in una tremenda scena di Lamborghini-The man behind the legend – questa volta non c’è, se non altro perché "Ferrari", il film di Michael Mann presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, è incentrato sulla figura del Drake (che nel prodotto di Prime era un comprimario), ha alle spalle uno studio più accurato, è girato da un regista premio Oscar ed è basato sul romanzo di Brock Yates Enzo Ferrari: The Man and The Machine. Del resto, poi, qui ci si concentra in pochi mesi di un anno in particolare, il 1957. Mesi drammatici, mesi intensi, mesi da film, come da film – e chissà quanti ne servirebbero per ricostruirla – è stata l’intera vita di Enzo Ferrari, morto alla vigilia di Ferragosto di ben 35 anni fa, eppure immortale.

Ferrari di Michael Mann
Ferrari di Michael Mann

Immortale come il suo marchio, immortale come le sue creature. Un self made man quando ancora non si parlava di self made man, uomo arguto e geniale, carismatico, descritto come difficile, polemico, scontroso. Schietto, però, alla faccia dei benpensanti d’ogni guisa: “L’egoistico movente che mi ha portato a creare delle automobili e a farle correre è stata la forza determinante della mia azione. Le altre sono conseguenze”, raccontò decenni fa alla Rai, spiegando il suo successo e la creazione di un mito italiano, la Nazionale dei motori, come un “atto personalistico; non vedo perché gli altri dovrebbero essermi riconoscenti”. Il personaggio è tutto qui, se vogliamo, nella propulsione del sogno di ragazzino di un uomo che dal nulla ha costruito uno dei brand più forti al mondo. Con orgoglio, presunzione e alterigia: “Io non ho imitato nessuno. Ho alimentato un sogno della mia adolescenza, quello che ne è risultato è la conseguenza della mia determinazione, ma non ho preso nessun cliché ad esempio del mio lavoro”.

Enzo Ferrari e Adam Driver che lo interpreta nel film
Enzo Ferrari e Adam Driver che lo interpreta nel film

Luci e ombre, splendori e miserie. Il tempo ne ha reso la biografia un esercizio agiografico, ma l’Italia che gli deve un posto di primo piano nella geografia mondiale dell’automobile e dell’automobilismo, nonché dell’imprenditoria nazionale (nel momento di crisi non vendette a Ford, aspettò l’aiuto di Fiat), è la stessa che nel 1957, appunto l’anno al centro del film di Mann, gli ritirò il passaporto dopo la tragedia di Guidizzolo, i nove morti tra il pubblico – di cui cinque bambini, ma i decessi furono undici contando i piloti – dopo l’accusa di omicidio colposo plurimo. Come per i grandi criminali, il divieto di espatrio nei confronti di un uomo la cui vita era tra Modena, Maranello, Milano e Torino. Il Ferrari pubblico è inscindibile dai motori, quello privato è nel dramma atroce del figlio Dino, nella di lui memoria sempre coltivata, quello pubblico è la fiducia cieca nel progresso dell’automobile e nella solo apparente freddezza al cospetto delle morti in pista, quello privato è nel dolore di ognuna e ciascuna di quelle morti, quelle dei suoi ragazzi, sulle sue macchine, perché “vi è una responsabilità morale in tutto ciò che noi facciamo nella vita”, disse ancora in quell’intervista. Le macchine, già. L’imprenditore è quello che dalle corse perdeva denaro, ma sapeva benissimo che erano un investimento per l’azienda e la sua fama, a patto di vincere una gran parte, ovviamente. Le macchine gli appartenevano, lui apparteneva alle macchine: sogno, ambizione, lavoro. Non lo si deve al Drake, il motorsport. Ma provate a pensarlo senza il suo nome. Impossibile, vero? Ecco, forse basta questo.

More

Enrico Brizzi racconta il mito Enzo Ferrari, "un sentimentale con la faccia da duro"

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il giovane Drake

Enrico Brizzi racconta il mito Enzo Ferrari, "un sentimentale con la faccia da duro"

Gianni Minà e l'intervista più bella a Enzo Ferrari: l'amicizia, le offese e la più "brutale sincerità"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Gianni Minà e l'intervista più bella a Enzo Ferrari: l'amicizia, le offese e la più "brutale sincerità"

Una storia che ci racconta tutto su Enzo Ferrari: Dino, il coraggio e la morte di un figlio

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Una storia che ci racconta tutto su Enzo Ferrari: Dino, il coraggio e la morte di un figlio

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tormento scuote la scena hip hop sulla trap: “Shiva, Rondo, Paky? Altro che nemici, sono la migliore Cnn sul presente”

di Emiliano Raffo

Tormento scuote la scena hip hop sulla trap: “Shiva, Rondo, Paky? Altro che nemici, sono la migliore Cnn sul presente”
Next Next

Tormento scuote la scena hip hop sulla trap: “Shiva, Rondo,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy