image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

18 febbraio 2024

Il musical “Il colore viola” candidato agli Oscar è meglio del film di Spielberg. Ecco perché
Arriva in sala il musical candidato all’Oscar, “Il colore viola”, un perfetto mix tra il remake di Steven Spielberg e l’adattamento di Broadway del romanzo premio Pulitzer di Alice Walker. Ecco com’è e di cosa parla

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

È difficile che un remake (se così possiamo definirlo) riesca meglio dell’originale, ma questo è il caso de Il colore viola che diretto da Blitz Bazawule supera la versione di Steven Spielberg (qui in veste di produttore) degli anni Ottanta. La storia ha tutta la grandezza tipica dell’epica americana o, almeno, del lato oscuro di quella storia che sembra non cambiare mai in nessuna latitudine del mondo. Il colore viola non è solo un racconto di vite che attraversano l’entropia del secolo breve, è una storia che ci ricorda che una disgrazia più grande di nascere neri nella Georgia di inizio Novecento, è nascere una donna nera poco piacente (eh no, non è bodyshaming). Due sorelle estremamente legate, Nettie (Fantasia Barrino) e Celie (Halle bailey), vengono separate da un padre violento e incestuoso che, dopo avere dato in adozione i figli avuti con Nettie, costringe la bruttina e succube Nettie a sposare Mister (Colman Domingo), vedovo e padre di tre figli, alcolizzato e violento. Una sera Celie, in fuga dalle attenzioni morbose del padre, cerca rifugio dalla sorella e dal marito prima che quest’ultimo la cacci via dopo essere stato respinto sessualmente da lei. Celie promette a Nettie di scriverle ogni giorno e, invano, Nettie aspetta per anni notizie di una sorella che crede morta. Il colore viola ci accompagna nella via crucis di Nettie, in una vita di silenzi e solitudine, così come ci fa intravedere i corpi celesti, dolenti eppure pieni di vita, che le gravitano attorno: dalla moderna e femminista Sofia (Danielle Brooks) alla cantante jazz Shug (Taraji P. Henson) passando per il dolce Harpo (Corey Hawkins) marito di Sofia e uno dei figli di Mister. È un mondo nuovo quello che si crea attorno a Nettie che, ancora legata alle vecchie tradizioni, sembra essere incapace di togliersi dalle pastoie di un marito retrogrado; non è un caso che le persone che la circondano siano esattamente il suo opposto e, al contempo, lo specchio di un’epoca che cambia velocemente tra due guerre mondiali

Il colore viola
Il colore viola

La bellezza de Il colore viola non sta tanto nelle musiche di Brenda Russell, Stephen Bray e Allee Willis, ma nelle interpretazioni di questo cast di dive, capace di dosare momenti di comicità alla sofferenza che le donne ereditano sin dalla nascita; la candidatura all’Oscar a Danielle Brooks (ve la ricorderete per Orange is the New Black) ha perfettamente senso. Se i numeri musicali non funzionano del tutto, esclusa ‘Hell No’ che è un vero manifesto femminista, la fotografia di Dan Laustsen è un viaggio nel tempo, in quel tempo ormai perduto e nei paesaggi meravigliosi e stanchi del sud degli Stati Uniti. Purtroppo, anche questa versione del premio Pulitzer di Alice Walker rimarrà a secco di premi come il film di Spielberg (a fronte di undici candidature non vinse manco un Oscar), ma è un ritratto brillante, tenero senza risultare stucchevole di un mondo femminile che, indipendentemente che decida di subire o ribellarsi a una società maschilista, dimostra una resistenza e una solidarietà alle avversità in un’epoca ottusa. È una lezione che trent’anni fa non avrebbe colpito nessuno mentre oggi, paradossalmente, ne abbiamo bisogno più che mai.

More

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cinema(l)

Marco Giusti: “In Italia i film vengono distribuiti male, ecco perché c'è crisi”. E su Favino...

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Best of 2023

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

Piera Detassis: “Il cinema funziona perché guarda all’Italia che non c’è su lavoro, immigrazione e violenza di genere”. E sui nuovi David di Donatello…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

il futuro del cinema

Piera Detassis: “Il cinema funziona perché guarda all’Italia che non c’è su lavoro, immigrazione e violenza di genere”. E sui nuovi David di Donatello…

Tag

  • Oscar

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nuova scena, ecco il talent rap con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain alla scoperta del “Rhythm + flow” di nuova generazione su Netflix

di Emiliano Raffo

Nuova scena, ecco il talent rap con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain alla scoperta del “Rhythm + flow” di nuova generazione su Netflix
Next Next

Nuova scena, ecco il talent rap con Fabri Fibra, Geolier e Rose...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy