image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Steve Buscemi
è il più figo di tutti
(anche oggi che compie 65 anni)

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

13 dicembre 2022

Perché Steve Buscemi è il più figo di tutti (anche oggi che compie 65 anni)
L’attore di culto, che ha interpretato ruoli entrati di diritto nella storia del cinema (da Le iene a Il grande Lebowski a Fargo) compie oggi 65 anni e, anche se non è quasi mai stato un protagonista, rappresenta la quintessenza del cinema: uno sguardo, una frase, una smorfia ben assestati possono bastare ad aprire squarci di verità. E per uno che “interpreta l’umanità” (parola di Jim Jarmusch) ha avuto non a caso una vita umana, troppo umana, tra incidenti, coltellate, il lavoro da pompiere (anche l’11 settembre era tra le macerie) e sempre legatissimo alla sua New York. Nel fargli gli auguri ci ha dato una mano anche Luca Dal Fabbro, il suo doppiatore italiano, che lo stesso Steve Buscemi ha definito “il 50% della mia fama in Italia”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Pompiere, attore di culto, regista di pellicole raffinate e sopravvissuto. Nei 65 anni di Steve Buscemi, che compie proprio oggi (martedì 13 dicembre), c’è stato il tempo davvero per tutto. Neyorkese doc, anche se con origini siciliane, ha vissuto in varie zone della Big Apple: dal quartiere operaio di East New York nel quale è cresciuto, nell’East Village dove si è formato e nel quartiere di Park Slope, a Brooklyn, dove ha deciso di abitare definitivamente in una delle tipiche case di mattoni rossi e scale che dalla porta d’uscita proiettano direttamente in strada. Ha lavorato davvero come vigile del fuoco dal 1980 al 1984 con la Engine Company n. 55 di Little Italy e in seguito, nonostante fosse già famosissimo, l’11 settembre 2001 decise di tornare in servizio come volontario insieme ai pompieri della sua vecchia caserma che tra le macerie dell’attentato avevano perso cinque colleghi. Ma non prestò l’immagine come fanno in molti, lavorò per settimane 12 ore al giorno senza mai parlare troppo pubblicamente di quell’esperienza.

20221213 105132822 5091
Steve Buscemi pompiere dopo l'attentato dell'11 settembre a New York

E sembra aver preso tutto da quella città, che sente addosso come una seconda pelle, con un atteggiamento che al cinema lo ha portato a interpretare i personaggi intensi e nevrotici che lo hanno reso celebre. Basterebbero i ruoli di Mr. Pink ne Le iene, di Donny ne Il grande Lebowski e di Carl Showalter in Fargo per entrare di diritto nell’Olimpo hollywoodiano. A questi ne ha aggiunti tanti altri, è passato al piccolo schermo e si è anche cimentato alla regia. Jim Jarmusch ha detto di lui: “Interpreta l’umanità”. Ok, cosa si può volere di più? Se a questo aggiungiamo che è scampato tre volte alla morte violenta, il quadro è completo: è stato investito da un autobus e da un’auto in corsa (in due diverse circostanze), oltre a essere stato accoltellato in un bar. Di quest’ultima esperienza raccontò: “Fui vicino alla morte, forse più vicino che mai, fatta eccezione per l’autobus e la macchina”. Noi di MOW, per omaggiare un artista che ci ha fatto godere ogni volta che lo abbiamo visto sul grande schermo, ci siamo rivolti a chi in Italia gli ha prestato la voce contribuendo alla sua leggenda. Si tratta del doppiatore Luca Dal Fabbro, che gli ha voluto fare gli auguri ricordandolo con affetto.

Steve Buscemi in Mr. Pink
Steve Buscemi in Mr. Pink nel film Le iene di Quentin Tarantino

Dal Fabbro, lei è la voce italiana di Steve Buscemi. Per caso gli ha mandato un messaggio per questi suoi 65 anni?

Non ci siamo sentiti, anzi ho scoperto adesso che è il suo compleanno. Però mi fa molto piacere fare gli auguri a un grande attore che per me è stato così importante.

Vi siete mai incontrati?

Sì, quando veniva a Roma a presentare i suoi film. È sempre stato molto carino con me, una volta chiese espressamente che fossi presente e poi disse alla platea: “In Italia il 50% del mio successo lo devo a lui, non solo a me”. È una persona molto gentile e attenta agli altri.

C'è qualcosa che l'ha sempre colpita del suo modo di recitare?

A me piace molto perché è un attore che si distacca dai canoni classici degli attori americani. Infatti, nel doppiaggio, ho cercato di accompagnarlo in tutto quello che faceva lui, per seguirne al meglio le espressioni e il modo di pronunciare le frasi.

20221213 105713948 8108
Steve Buscemi ne Il grande Lebowski

A quale film che ha doppiato di Buscemi è più legato?

Sicuramente a Le iene. È il primo film in cui l’ho doppiato, che poi ha avuto un successo pazzesco. Lui era molto bravo e divertente in quella pellicola. Ricordo con piacere la scena del ristorante dove si rifiuta di dare la mancia, quella è molto bella sia da vedere che da doppiare. Poi in tanti altri film, ma quello al quale sono più legato è il primo. In generale è stato un bell’incontro tra noi.

Intanto che ci siamo, qual è lo stato di salute del doppiaggio in Italia?

In questo momento sembra il mestiere che vogliono fare tutti i ragazzi, c’è pieno di scuole di doppiaggio. E anch’io insegno. Vogliono fare questo lavoro pensando sia facile, in realtà prima bisogna essere attori e questo non lo considerano. Purtroppo adesso siamo un po’ schiavi della velocità, ci chiedono ritmi assurdi a discapito del prodotto.

A volte torna la proposta di non doppiare più i film dall’estero, in particolare quelli inglesi, per favorire sia la visione dell’originale che la comprensione di una lingua così importante. Lei che ne pensa?

Io sono per avere la possibilità di sentire i film sia in italiano che in lingua originale. È meglio scegliere. Non sono un fan del doppiaggio a qualsiasi costo. I film d’azione è giusto doppiarli, ma alcuni film d’autore, dove la recitazione è importante, credo sia più giusto sentirli in originale.

20221213 110637793 2519
Steve Buscemi in Fargo

More

Senza Twin Peaks (e le musiche di Angelo Badalamenti) non sarebbe esistita l'epoca del vintage

di Morgan Morgan

Addio a un genio

Senza Twin Peaks (e le musiche di Angelo Badalamenti) non sarebbe esistita l'epoca del vintage

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se soltanto fosse vero

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Mammamia!

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se soltanto fosse vero

Argentina in campo, e Caressa “sfotte” Adani per la telecronaca da tifoso sulla Rai: “No entiendo porque ‘hablate’ en italiano. Ahora somos todos argentinos” [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Qatar 2022

Argentina in campo, e Caressa “sfotte” Adani per la telecronaca da tifoso sulla Rai: “No entiendo porque ‘hablate’ en italiano. Ahora somos todos argentinos” [VIDEO]

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se soltanto fosse vero

di Maria Francesca Troisi

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se soltanto fosse vero
Next Next

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy