image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo?
Sarebbe bello, se soltanto fosse vero

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

13 dicembre 2022

I Måneskin sono i più ascoltati al mondo? Sarebbe bello, se soltanto fosse vero
Vai coi proclami: i Måneskin sono gli italiani più ascoltati all'estero. A dirlo la stima annuale di Spotify, eppure esaminando le classifiche, Paese per Paese, qualcosa non quadra. A cominciare dall'assenza schiacciante nelle charts americane, oltre quel poco e niente racimolato qua e là. Allora a cosa si deve il record di stream? Sì, alla solita cover. Ancora lei, effetto tiktoker Beggin'

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Daje coi proclami. I Måneskin sono gli italiani più ascoltati all'estero. A dirlo Spotify Wrapped 2022, la super classifica annuale della piattaforma di streaming più popolare al mondo, che rivela artisti, album, canzoni e compagnia cantante che hanno scandito l'anno in corso. Mecojoni! Da romani apprezzeranno. E chi siamo noi per diffidare? Eppure, come novelli San Tommaso, abbiamo verificato coi nostri occhi, ribaltando da cima a fondo le classifiche musicali presenti e passate. E so dolori.

A cominciare da The Loneliest, ultima uscita di Damiano e soci, scritta a 16 mani (mano più, mano meno) con gli autori più premiati del music biz. d’oltreoceano e d'oltremanica. Ennesimo tentativo di scaldare il mercato americano, con relativa promozione a tappeto e tour stelle e strisce, definito trionfale. “Acclamati come i nuovi astri del rock dagli Usa al Giappone”. A chi? 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Victoria De Angelis/ Måneskin (@vicdeangelis)

Spiace, ma nelle charts americane il singolo non è mai entrato. Mai, neppure per una fugace apparizione. Un'indifferenza mica da niente. Ma c'è di più, assente, e dalla prima ora, anche nelle classifiche del Regno Unito e del Sol Levante, ça va sans dire, nonostante l'altra tournée reclamizzata. Anzi, a distanza di manco due mesi, non solo è fuori dalla top global 200 Billboard e Spotify, ma resiste appena con qualche traccia sporadica qua e là. Per la precisione, a riprova che abbiamo esaminato: Francia #78; Italia #21; Belgio #20; Olanda #35; Repubblica Ceca #166; Lituania #47; Slovacchia #156; Estonia #45. Alla faccia dei più ascoltati.

Ma non è finita, abbiamo ripreso anche le posizioni di Supermodel, uscita antecedente, presentato pure in pompa magna nella finale dell'Eurofestival made in Italy. Altro flop, specie negli Usa, dove indovina un po', non ha mai debuttato, malgrado l’altro giro promozionale, e pure nel salotto di Jimmy Fallon, Ellen Degeneres, opening e foto ricordo con Mick Jagger e quant'altro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

Allora, come si spiega il record di stream mondiale? Se le canzoni sono passate nelle charts solo per un saluto. Mammamia! Sarà mica merito di santa Beggin' e del suo traino? Non a caso si è portata a casa un altro premio da poco, American Music Award. Una cover di cinque anni fa, nemmeno accompagnata da un video, in quanto eseguita durante XFactor (2017), che ha scalato le piattaforme globali grazie a quelle centinaia, migliaia, di ballettini su TikTok. Questo è quanto. Ciò nonostante al momento fuori da ogni classifica possibile e immaginabile.

A ogni modo, i Måneskin campano da tiktoker. Anzi, errata corrige, anche per il lato “fluid”, ormai una serie Netflix, dai topless ai perizoma e bacio sotto il vischio immaginario. Ecce Bombo docet: “Mi si nota di più se faccio il trasgressivo o se non lo faccio?”. Finché dura...  Perlomeno Vic e Ethan limonano.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

More

Sicuri che se esportassimo i Pinguini Tattici Nucleari non venderebbero più dei Måneskin?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Band a confronto

Sicuri che se esportassimo i Pinguini Tattici Nucleari non venderebbero più dei Måneskin?

Se il bonus cultura serve per il libro di corsivo o le mutande dei Maneskin, meglio abolirlo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Questa è cultura?

Se il bonus cultura serve per il libro di corsivo o le mutande dei Maneskin, meglio abolirlo

Il vero mistero non sono le pecore che girano in cerchio, ma i pecoroni social che condividono i Måneskin

di Michele Monina Michele Monina

Svegliatevi!

Il vero mistero non sono le pecore che girano in cerchio, ma i pecoroni social che condividono i Måneskin

Tag

  • Musica
  • critica musicale
  • Maneskin

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il Pinocchio antifascista di Guillermo del Toro, regista coi controcogli*ni

di Roberto Croci

Il Pinocchio antifascista di Guillermo del Toro, regista coi controcogli*ni
Next Next

Il Pinocchio antifascista di Guillermo del Toro, regista coi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy